• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
185 risultati
Tutti i risultati [1720]
Lingua [185]
Diritto [354]
Matematica [161]
Filosofia [148]
Biografie [157]
Grammatica [138]
Diritto processuale [111]
Fisica [82]
Religioni [78]
Temi generali [71]

PERIODO

La grammatica italiana (2012)

PERIODO Il periodo è l’insieme di due o più ➔proposizioni che unendosi formano un’unità indipendente dal punto di vista logico e grammaticale. In ogni periodo c’è sempre una proposizione autonoma sul [...] Sono tornato a casa a piedi perché l’autobus si è fermato per la strada Alla proposizione principale si possono collegare una o più proposizioni dipendenti, in base a un rapporto che può essere di: – coordinazione (➔paratassi) Luca lavora e studia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

ECCETTUATIVE, PROPOSIZIONI

La grammatica italiana (2012)

ECCETTUATIVE, PROPOSIZIONI Nell’analisi del periodo, le proposizioni eccettuative sono proposizioni ➔subordinate che indicano una circostanza a eccezione della quale è vero quanto espresso dalla proposizione [...] già partiti, se non che si è rotta la macchina • Le proposizioni eccettuative implicite devono obbligatoriamente avere lo stesso soggetto della proposizione reggente e sono introdotte da congiunzioni e locuzioni congiuntive come che, fuorché ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

SUBORDINATE, PROPOSIZIONI

La grammatica italiana (2012)

SUBORDINATE, PROPOSIZIONI Le proposizioni subordinate (dette anche secondarie) sono frasi dipendenti logicamente e grammaticalmente da un’altra, che può essere autonoma (ed è chiamata allora proposizione [...] ➔principale) o a sua volta subordinata (ed è chiamata allora proposizione reggente o sovraordinata). Questo rapporto di dipendenza può essere introdotto: – tramite ➔congiunzioni subordinative e preposizioni di vario genere Se pioverà, sarò molto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

INTERROGATIVE INDIRETTE, PROPOSIZIONI

La grammatica italiana (2012)

INTERROGATIVE INDIRETTE, PROPOSIZIONI Nell’analisi del periodo, le proposizioni interrogative indirette sono proposizioni ➔subordinate che servono a esplicitare una domanda, un dubbio, un quesito già [...] , invece, presentano sempre il verbo all’infinito Mi domandi cosa fare A differenza di quanto accade nelle proposizioni ➔interrogative dirette, l’inversione del soggetto in questo caso è facoltativa Cosa prepara Luigi? ▶ Mi chiedevo cosa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

SOGGETTIVE, PROPOSIZIONI

La grammatica italiana (2012)

SOGGETTIVE, PROPOSIZIONI Nell’analisi del periodo, le proposizioni soggettive sono proposizioni subordinate ➔completive che svolgono, per così dire, la funzione di soggetto della proposizione reggente [...] essere precedute da nessuna preposizione Succede di star male Bisogna aiutarsi tra fratelli. Usi Come nelle proposizioni ➔oggettive, l’uso dell’indicativo e del congiuntivo non rispecchia solo una contrapposizione tra oggettività e soggettività ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

CAUSALI, PROPOSIZIONI

La grammatica italiana (2012)

CAUSALI, PROPOSIZIONI Nell’analisi del periodo, le proposizioni causali sono proposizioni ➔subordinate che indicano la causa per cui avviene ciò che è espresso nella proposizione reggente. Le proposizioni [...] causali possono essere esplicite o implicite. • Le causali esplicite sono introdotte da congiunzioni come perché, siccome, poiché, giacché, come, che (o ché) o da locuzioni congiuntive come per il fatto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

TEMPORALI, PROPOSIZIONI

La grammatica italiana (2012)

TEMPORALI, PROPOSIZIONI Nell’analisi del periodo, le proposizioni temporali sono proposizioni ➔subordinate che indicano il momento in cui si svolge quanto è detto nella proposizione reggente. Le proposizioni [...] posteriorità rispetto alla reggente e si costruiscono in maniera diversa a seconda che siano esplicite o implicite. • Le proposizioni temporali esplicite: – se esprimono anteriorità sono introdotte da prima che e hanno il verbo al congiuntivo Prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

IMPERSONALI, VERBI

La grammatica italiana (2012)

IMPERSONALI, VERBI I verbi impersonali sono verbi usati senza un riferimento specifico a una persona che ne sia il soggetto. Si usano alla 3a persona singolare dei modi finiti e in tutti i modi indefiniti. Sono [...] che tuo fratello si è ammalato Bastava fare il bravo • Il verbo essere + aggettivo / avverbio, che dà vita a una proposizione soggettiva È possibile che faccia tardi È bene che ci sia una donna o combinato con espressioni temporali, come È una vita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

INTERROGATIVE, CONGIUNZIONI

La grammatica italiana (2012)

INTERROGATIVE, CONGIUNZIONI Le congiunzioni interrogative sono congiunzioni subordinative che hanno la funzione di introdurre una domanda in relazione a quello che è stato detto nella proposizione precedente. Le [...] congiunzioni interrogative più frequenti sono se, come, perché, quando, quanto Mi domando come sia la situazione Gli ha chiesto perché non è venuto ieri Tutte queste forme, tranne se, possono essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

TEMPORALI, CONGIUNZIONI

La grammatica italiana (2012)

TEMPORALI, CONGIUNZIONI Le congiunzioni temporali sono ➔congiunzioni subordinative usate per introdurre una frase che specifica il momento in cui si verifica l’evento descritto nella proposizione reggente [...] scesi dal treno (www.fanpage.it) Finché la barca va, lasciala andare (O. Berti, Finché la barca va) Le proposizioni temporali possono essere introdotte anche da una serie di locuzioni ➔congiuntive come dopo che, prima che, ogni volta che, fino a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
propoṡizióne
proposizione propoṡizióne s. f. [dal lat. propositio -onis, propr. «il mettere innanzi», der. di proponĕre: v. proporre]. – 1. In genere, ciò che si enuncia, si dichiara, si afferma, e la frase stessa che contiene l’enunciato. In partic.:...
indipendènte
indipendente indipendènte agg. [comp. di in-2 e dipendente, part. pres. di dipendere]. – In generale, che non dipende, che non è soggetto o subordinato ad altre persone o ad altre cose. In partic.: 1. Di stato (o nazione), non soggetto alla...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali