ab uno disce omnes
Locuz. lat. («da uno conoscili tutti»). Nella logica formale, si denomina così il sofisma per cui da alcuni particolari forniti dall’esperienza si derivano proposizioni universali. [...] Per es.: «Alcuni uomini sono cattivi, dunque gli uomini sono cattivi» ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Le logiche modali
Fabio Bellissima
Paolo Pagli
Le logiche modali
L'Organon di Aristotele, atto di nascita della logica formale, comprende, oltre [...] (1912) Lewis critica l''implicazione materiale' dei Principia mathematica per la mancanza di connessione tra i significati delle proposizioni coinvolte, e alcuni anni dopo, in A survey of symbolic logic (1918), propone il concetto di implicazione ...
Leggi Tutto
È la logica applicata ai discorsi giuridici. In particolare, la logica delle norme o del linguaggio normativo (logica deontica) si propone di stabilire criteri di validità assoluta delle proposizioni normative. [...] Si è sviluppata a partire da un’impostazione scientifica dello studio del diritto, nell’ambito delle teorie formalistiche. Gli scritti fondamentali di logica giuridica risalgono ai primi anni 1950 (E.G. ...
Leggi Tutto
darapti
Termine mnemonico della sillogistica, designante il modo della terza figura del sillogismo, in cui, come è indicato dalle tre vocali, la premessa maggiore e la minore sono proposizioni universali [...] affermative (A), mentre la conclusione è particolare affermativa (I): da (ogni M è P); ra (ogni M è S); pti (dunque qualche S è P). Per es.: «Tutti i pesci sono vertebrati; tutti i pesci sono animali acquatici; ...
Leggi Tutto
tesi Proposizione di argomento filosofico, teologico, scientifico, o attinente a un problema di critica letteraria o artistica, che si enuncia e si discute per dimostrarne la verità contro altre proposizioni [...] contrarie.
Il termine greco ϑέσις si riferisce originariamente a una situazione di dialogo tra due o più persone, in cui l’una ‘pone’ un’asserzione per difenderla contro le antitesi che possono essere ...
Leggi Tutto
King’s Book Esposizione in 6 articoli della dottrina della Chiesa anglicana (propriamente Necessary doctrine and erudition of a christian man, 1543) che veniva a correggere in senso cattolico le proposizioni [...] del precedente Bishop’s Book d’ispirazione decisamente luterana. Fu compilato da una commissione presieduta da T. Cranmer ...
Leggi Tutto
PER
La preposizione semplice per può svolgere diverse funzioni:
collegare due elementi della stessa frase, introducendo diversi tipi di ➔complementi indiretti
– collegare due frasi distinte, introducendo [...] diversi tipi di ➔proposizioni
Usi
Il pronome ciascuno con valore distributivo (➔distributivi, pronomi) può essere usato senza preposizioni oppure, meno di frequente, può essere introdotto da per
Ha consegnato ai due ispettori 5.000 euro ciascuno ...
Leggi Tutto
nesso
nèsso [Der. del lat. nexus -us "legame, relazione", dal part. pass. di nectere "unire"] [FAF] N. causale: rapporto di causa ed effetto. ◆ [FAF] N. logico: il legame tra due proposizioni (matematiche, [...] ecc.) di cui una discende necessariamente dall'altra ...
Leggi Tutto
equipollente
equipollènte [agg. Der. del lat. aequipollens -entis, comp. di aequus "uguale" e del part. pass. pollens -entis di pollere "potere, aver forza" e quindi "che ha uguale valore"] [FAF] Proposizioni [...] e.: quelle che esprimono la medesima sentenza. ◆ [ALG] Segmenti e.: due segmenti orientati paralleli, di uguale lunghezza e di versi concordi. ◆ [MCC] Sistemi e. di forze: quelli che hanno e. sia il risultante, ...
Leggi Tutto
Studioso di logica (Leopoli 1878 - Dublino 1956). Tra i maggiori esponenti della cosiddetta Scuola logica polacca, svolse importanti ricerche sulla logica aristotelica e stoica. Considerando insoddisfacente [...] la tradizionale divisione delle proposizioni in vere e false (soprattutto in relazione al futuro), L. gettò le basi per costruire una logica a più valori. Tra le sue opere: A system of modal logic (1953).
Vita e attività
Allievo di K. Twardowski, ...
Leggi Tutto
proposizione
propoṡizióne s. f. [dal lat. propositio -onis, propr. «il mettere innanzi», der. di proponĕre: v. proporre]. – 1. In genere, ciò che si enuncia, si dichiara, si afferma, e la frase stessa che contiene l’enunciato. In partic.:...
logica
lògica (ant. lòica) s. f. [dal lat. logĭca, gr. λογική (sottint. τέχνη «arte»), dall’agg. λογικός: v. logico1]. – 1. Nel pensiero greco classico, la scienza del logos, ossia del pensiero in quanto viene espresso; in partic., in Aristotele,...