Siamo in presenza di un periodo formato da due proposizioni: la principale o reggente “È proprio il caso di” e la secondaria subordinata soggettiva implicita “di dirgli 'arrivederci'”. ...
Leggi Tutto
Bisogna fare attenzione, nell'analisi del periodo, a individuare le proposizioni presenti: quante sono?; di che tipo sono?; da quali relazioni sono legate? Una vecchia, cara regoletta – che ha senz'altro [...] il pregio di essere immediata e utile in prim ...
Leggi Tutto
Sì, la frase è corretta. In particolare, è corretto l’uso di piuttosto che, che viene adoperato come introduttore di proposizioni avversative (piuttosto che mangiare la minestra, salto dalla finestra) [...] e comparative (mi piace andare al mare piuttosto ...
Leggi Tutto
La prima frase è senz'altro corretta: nelle proposizioni oggettive rette da un verbo volitivo (augurarsi, sperare, confidare, ecc.) il congiuntivo è il modo verbale da selezionare. La seconda frase, di [...] conseguenza, risulta una sciatteria tipica di u ...
Leggi Tutto
In unico periodo sì, ma in due proposizioni distinte: studiare è la proposizione soggettiva dipendente da una principale (piuttosto ellittica), costituita dalla forma verbale conviene, impersonale. ...
Leggi Tutto
Sempre che: molto dipende da questa locuzione congiuntiva di valore concessivo. Le proposizioni subordinate concessive introdotte da benché, sebbene, quantunque, nonostante, malgrado, quand'anche, anche [...] quando ecc. vogliono il congiuntivo; dopo anch ...
Leggi Tutto
Chiarito che la natura delle proposizioni completive (soggettive e oggettive) non è distante dalla natura delle dichiarative, sembra di poter dire, in questo caso, che siamo in presenza di una proposizione [...] soggettiva, la quale, cioè, svolge la funzi ...
Leggi Tutto
In generale, espressioni impersonali introducenti proposizioni soggettive (è bello, è giusto, è necessario, è opportuno, è importante, fa piacere, fa impressione, ecc.) reggono il congiuntivo. Quindi: [...] mi fa piacere che sappiate ecc. L'uso dell'indic ...
Leggi Tutto
Siamo in presenza di due proposizioni interrogative indirette, introdotte entrambe dalla congiunzione subordinante se (se sono state rispettate tutte le procedure per la suddetta nomina; se avrebbe dovuto [...] essere informato il Consiglio Comunale della ...
Leggi Tutto
Nelle proposizioni relative coordinate, con valore finale, «che ti facesse compagnia e che ti rallegrasse», l'uso dei tempi del congiuntivo (presente o imperfetto) dipende dalla diversa sfumatura di eventualità [...] che si intende esprimere. Il congiunti ...
Leggi Tutto
proposizione
propoṡizióne s. f. [dal lat. propositio -onis, propr. «il mettere innanzi», der. di proponĕre: v. proporre]. – 1. In genere, ciò che si enuncia, si dichiara, si afferma, e la frase stessa che contiene l’enunciato. In partic.:...
logica
lògica (ant. lòica) s. f. [dal lat. logĭca, gr. λογική (sottint. τέχνη «arte»), dall’agg. λογικός: v. logico1]. – 1. Nel pensiero greco classico, la scienza del logos, ossia del pensiero in quanto viene espresso; in partic., in Aristotele,...
PROPOSIZIONI
Una proposizione è formata da due o più parole organizzate intorno a un verbo (➔predicato verbale)
Rosa dorme
Nicola guarda la tv
Monica ama le poesie di Jacques Prévert
Dal punto di vista sintattico, le proposizioni possono essere...
In sintassi, le proposizioni subordinate che hanno il predicato di modo ‘indefinito’ (infinito, participio, gerundio), contrapposte alle proposizioni esplicite: ‘camminando di questo passo, non arriveremo mai’ (implicita); ‘se camminiamo di...