Stoccarda, febbraio 1888: Engels dà alle stampe gli ultimi appunti del caro amico, ormai scomparso da cinque anni. Vengono pubblicate le Tesi su Feuerbach, un breve scritto di Marx, elaborato quarant’anni [...] c'è un’illusione, e che pertanto la vera alternativa, mancando un criterio valido basato sull'esperienza, non è una delle due proposizioni in contrasto, ma è una terza che si oppone ad entrambe, cioè quella che dice che il mondo non è definito né ...
Leggi Tutto
La similitudine omericaFra tutti i poeti dell’antica Grecia non ve ne è alcuno che uguagli neanche lontanamente Omero per ricchezza e splendore di similitudini, né forse alcuna letteratura potrebbe contrapporgliene [...] ὡς, τοῖον), per la conclusione. Nella maggior parte dei casi, sono più elaborate ed espresse anche attraverso proposizioni relative, perché Omero predilige l’aggiunta di circostanze accessorie che meglio tratteggino l’oggetto addotto a confronto, al ...
Leggi Tutto
Cosa si intende per segno?Il segno è definito in linguistica come unità fondamentale della comunicazione, costituito da due facce: il significante e il significato (la realtà altra cui il significante [...] : «Non sarebbe stato capace di parlare per primo. Perciò, le diede una spinta». La relazione tra le proposizioni, separate dal punto forte, evidenziata dalla consecutiva mostra la regressione animalesca in risposta alla comunicazione negata. Inizia ...
Leggi Tutto
Nell’ambito pubblico, le due varietà più interessanti da osservare per i loro risvolti collettivi sono il journalese e il burocratese.Il journalese è, abbastanza intuitivamente, la lingua dei giornali. [...] : costrutti perifrastici con sostantivi astratti deverbali (‘essere incorso nel rinvenimento’ per aver rinvenuto’), grande uso di proposizioni implicite e forme preziose ('antimeridiane', ‘adibito’, ‘effettuato’), a cui si aggiunge il gusto per il ...
Leggi Tutto
L’articolo affronta il tema dei sistemi formali da prospettive diverse, esplorando alcune suggestive analogie con lo zen. Dopo aver illustrato cos’è una tautologia, vengono presentati alcuni esempi di [...] sistemi formali, come il sistema formale per il calcolo delle proposizioni e il sistema MIU. Quest’ultimo è stato ideato da Hofstadter a fini divulgativi. Si propone al lettore un “semplice” esercizio per familiarizzare con questi concetti. ...
Leggi Tutto
proposizione
propoṡizióne s. f. [dal lat. propositio -onis, propr. «il mettere innanzi», der. di proponĕre: v. proporre]. – 1. In genere, ciò che si enuncia, si dichiara, si afferma, e la frase stessa che contiene l’enunciato. In partic.:...
logica
lògica (ant. lòica) s. f. [dal lat. logĭca, gr. λογική (sottint. τέχνη «arte»), dall’agg. λογικός: v. logico1]. – 1. Nel pensiero greco classico, la scienza del logos, ossia del pensiero in quanto viene espresso; in partic., in Aristotele,...
PROPOSIZIONI
Una proposizione è formata da due o più parole organizzate intorno a un verbo (➔predicato verbale)
Rosa dorme
Nicola guarda la tv
Monica ama le poesie di Jacques Prévert
Dal punto di vista sintattico, le proposizioni possono essere...
In sintassi, le proposizioni subordinate che hanno il predicato di modo ‘indefinito’ (infinito, participio, gerundio), contrapposte alle proposizioni esplicite: ‘camminando di questo passo, non arriveremo mai’ (implicita); ‘se camminiamo di...