ANALISI DEL PERIODO
L’analisi del periodo individua la tipologia e la funzione delle ➔proposizioni che costituiscono una frase.
Uffa! Piove talmente tanto che Giulio e io abbiamo dovuto rimandare la [...] nostra sospiratissima gita in campagna
Uffa! Piove talmente tanto: proposizione principale
che Giulio e io abbiamo dovuto rimandare la nostra sospiratissima gita in campagna: proposizione subordinata consecutiva. ...
Leggi Tutto
COPULATIVE, CONGIUNZIONI
Le congiunzioni copulative sono le congiunzioni che collegano due elementi o due proposizioni, di contenuto affermativo o negativo, in modo tale che risultino sommate tra loro.
Le [...] principali copulative sono e (con valore aggiuntivo) e né (con valore avversativo)
Pane e formaggio
Esco un momento e torno subito
Non era bello né brutto
Non sa leggere né scrivere
• Altre congiunzioni ...
Leggi Tutto
ESCLAMATIVO, COMPLEMENTO
Nell’analisi logica il complemento esclamativo è il complemento che si trova nelle proposizioni ➔esclamative.
Può essere costituito:
– da una ➔interiezione
Uffa, finiscila!
Ah, [...] povero me!
– da un aggettivo ➔esclamativo
Che diavolo vuoi!
VEDI ANCHE esclamativi, avverbi; esclamativo, congiuntiv ...
Leggi Tutto
In linguistica il termine correlativo può indicare una coppia di parole messe in relazione attraverso sintagmi o intere proposizioni, l’unione di una proposizione e di un pronome a essa collegato o, in [...] . qui bene amat, is bene castigat «bisogna saper punire coloro ai quali si vuole bene»), cioè dalla combinazione di due proposizioni, l’una introdotta da un elemento appartenente al sistema degli indefiniti-relativi (*kwo), l’altra da un pronome che ...
Leggi Tutto
AVVERSATIVE, CONGIUNZIONI
Le congiunzioni avversative sono congiunzioni coordinative che hanno la funzione di legare due parole o due proposizioni che sono in qualche modo in contrasto (➔avversative, [...] proposizioni).
Le più frequenti sono anzi, eppure, ma, però, tuttavia, bensì
Non sono stanco, ma affaticato
Io sono rimasta a casa, però Lucia è uscita.
VEDI ANCHE ma però ...
Leggi Tutto
CONGIUNZIONI
Le congiunzioni sono parti invariabili del discorso usate per collegare tra loro due elementi all’interno di una ➔proposizione oppure due o più proposizioni all’interno di un ➔periodo
Anna [...] classificate in:
– coordinative (o coordinanti), se congiungono due elementi dello stesso tipo all’interno di una proposizione, o due proposizioni dello stesso tipo all’interno di un periodo
Non uso radio né televisione
Avrei voglia di mangiare un ...
Leggi Tutto
IPOTASSI
L’ipotassi (o subordinazione; dal greco hypotàxis ‘dipendenza’) è il rapporto sintattico che si stabilisce tra due proposizioni collegate nel testo in maniera gerarchica, in modo che l’una – [...] (o anche secondaria) – risulti dipendente logicamente e grammaticalmente dall’altra, che può essere autonoma (ed è chiamata allora proposizione ➔principale) o a sua volta subordinata (ed è chiamata allora reggente o sovraordinata).
Questo rapporto di ...
Leggi Tutto
CHE O QUALE?
Quando hanno la funzione di aggettivi ➔interrogativi, sia che, sia il quale sono forme corrette.
Oggi nelle proposizioni ➔interrogative dirette, l’uso di che è forse più frequente rispetto [...] a quello di quale
Che libro stai leggendo?
Quale vino vuole per accompagnare il pesce?
Nelle ➔interrogative indirette, i due aggettivi sembrano essere usati più o meno con la stessa frequenza
Mi ...
Leggi Tutto
RELATIVE, CONGIUNZIONI
Le congiunzioni relative sono gli avverbi ➔interrogativi di luogo dove, ove, donde e onde quando sono usati per introdurre proposizioni ➔subordinate con valore locativo
Benvenuto [...] il luogo dove tanta gente insieme non fa massa (G. Gaber, Benvenuto il luogo dove)
Stesse scene a Vitoria e San Sebastiano, nei Paesi Baschi, ove la polizia ha impedito che venissero assaltate le sedi ...
Leggi Tutto
Chimica
Per i composti chimici ➔ compósto di coordinazióne.
Linguistica
Collocazione su uno stesso piano di più elementi nella proposizione o di più proposizioni nel periodo. Nella c. i rapporti possono [...] essere uguali, o contrari, e sono espressi mediante le varie congiunzioni coordinative, che nel primo caso possono anche mancare (c. per asindeto).
Medicina
C. dei movimenti
Funzione del sistema nervoso ...
Leggi Tutto
proposizione
propoṡizióne s. f. [dal lat. propositio -onis, propr. «il mettere innanzi», der. di proponĕre: v. proporre]. – 1. In genere, ciò che si enuncia, si dichiara, si afferma, e la frase stessa che contiene l’enunciato. In partic.:...
logica
lògica (ant. lòica) s. f. [dal lat. logĭca, gr. λογική (sottint. τέχνη «arte»), dall’agg. λογικός: v. logico1]. – 1. Nel pensiero greco classico, la scienza del logos, ossia del pensiero in quanto viene espresso; in partic., in Aristotele,...