DESIDERATIVE, PROPOSIZIONI
Nell’analisi del periodo, le proposizioni desiderative (dette anche ottative) sono proposizioni indipendenti che indicano un desiderio, un augurio.
Di solito sono costruite [...] )
oppure con l’infinito
Oh, essere anche noi la luna di qualcuno! (V. Lamarque, Poesie).
Usi
Quando la proposizione desiderativa si riferisce a desideri irrealizzabili, si costruisce con il congiuntivo imperfetto, con il condizionale passato o con l ...
Leggi Tutto
CONSECUTIVE, PROPOSIZIONI
Nell’analisi del periodo, le proposizioni consecutive sono proposizioni ➔subordinate nelle quali si esprime un fatto o una situazione che è la diretta conseguenza di quanto [...] per viaggiare da solo
Sono stanco al punto di piangere per nulla
Di solito, nella reggente che precede una proposizione consecutiva si trova un elemento che la anticipa. Questo può essere:
– un avverbio: così, talmente, tanto
– un aggettivo: tale ...
Leggi Tutto
INTERROGATIVE INDIRETTE, PROPOSIZIONI
Nell’analisi del periodo, le proposizioni interrogative indirette sono proposizioni ➔subordinate che servono a esplicitare una domanda, un dubbio, un quesito già [...] , invece, presentano sempre il verbo all’infinito
Mi domandi cosa fare
A differenza di quanto accade nelle proposizioni ➔interrogative dirette, l’inversione del soggetto in questo caso è facoltativa
Cosa prepara Luigi? ▶ Mi chiedevo cosa ...
Leggi Tutto
INTERROGATIVE DIRETTE, PROPOSIZIONI
Nell’analisi del periodo, le proposizioni interrogative dirette sono proposizioni indipendenti che servono a formulare una domanda, un quesito, un’interrogazione, [...] andare?
– o il congiuntivo
Se fosse vero?
– o l’infinito
Che fare?
– il condizionale si usa anche quando la proposizione interrogativa è l’➔apodosi di un periodo ipotetico
Se tutto questo fosse vero, cosa succederebbe?
e nelle interrogative diffratte ...
Leggi Tutto
Ripetizione della congiunzione tra più periodi, proposizioni o membri di proposizione fra loro coordinati: e mangia e bee e dorme e veste panni (Dante). ...
Leggi Tutto
APODOSI
L’apòdosi è la proposizione reggente (➔principali, proposizioni) che insieme con la ➔protasi forma il periodo ipotetico
Se lavoro troppo, mi stanco
Chiamami, se pensi di venire
Credo che ci [...] avrebbe chiamato, se fosse già arrivato.
VEDI ANCHE condizionali, proposizioni ...
Leggi Tutto
Procedimento sintattico (detto anche subordinazione) per cui le proposizioni sono ordinate ed espresse nel periodo secondo un rapporto di dipendenza cronologica e causale, che comporta una stretta subordinazione [...] di modi e di tempi (per es.: spero che venga; speravo che venisse). L’i., che si oppone alla paratassi (o coordinazione), è il procedimento sintattico più comune nella prosa d’arte tradizionale ...
Leggi Tutto
CONCESSIVE, CONGIUNZIONI
Sono le congiunzioni che introducono le proposizioni ➔concessive esplicite. Le più comuni sono benché, seppure, sebbene, malgrado. A queste si aggiungono le locuzioni ➔congiuntive [...] anche se, per quanto, con tutto che, nonostante (che).
Tutte, tranne anche se, reggono il congiuntivo
Benché lo sapesse, ha fatto finta di niente
Sebbene lo sapesse, ha fatto finta di niente
Anche se ...
Leggi Tutto
GIUSTAPPOSIZIONE
Si parla di giustapposizione (o asindeto) quando le proposizioni sono accostate l’una all’altra senza legami formali. Le proposizioni ➔coordinate, cioè, non sono collegate per mezzo [...] di congiunzioni coordinanti, ma solo tramite i segni di ➔punteggiatura (soprattutto la virgola, il punto, il punto e virgola, i due punti)
Il capo arrivò in ufficio, vide la situazione, convocò tutti ...
Leggi Tutto
ASINDETO
L’asindeto è la relazione di ➔paratassi tra due proposizioni ➔coordinate realizzata per ➔giustapposizione, cioè senza l’uso delle congiunzioni. Il collegamento tra le proposizioni coordinate [...] avviene solo attraverso la punteggiatura
Luca è arrivato, ha pranzato, è partito a gran velocità
L’asindeto si contrappone al ➔polisindeto, in cui il collegamento tra proposizioni è realizzato replicando la ➔congiunzione davanti a ciascuna delle ...
Leggi Tutto
proposizione
propoṡizióne s. f. [dal lat. propositio -onis, propr. «il mettere innanzi», der. di proponĕre: v. proporre]. – 1. In genere, ciò che si enuncia, si dichiara, si afferma, e la frase stessa che contiene l’enunciato. In partic.:...
logica
lògica (ant. lòica) s. f. [dal lat. logĭca, gr. λογική (sottint. τέχνη «arte»), dall’agg. λογικός: v. logico1]. – 1. Nel pensiero greco classico, la scienza del logos, ossia del pensiero in quanto viene espresso; in partic., in Aristotele,...