Linguistica
In sintassi, il collegamento tra due o più proposizioni all’interno di un periodo, mediante giustapposizione o coordinazione e non mediante subordinazione.
Medicina
In psichiatria, disturbo [...] dei processi trasferali e controtrasferali. Si verifica quando impressioni antecedenti (maturate nella prima infanzia) sono proiettate sugli altri, vissuti così come persone diverse da quelle che sono ...
Leggi Tutto
ESCLAMATIVI, AVVERBI
Gli avverbi esclamativi sono usati per introdurre proposizioni ➔esclamative
Come s’è fatto tardi!
Dove andremo a finire di questo passo!
VEDI ANCHE esclamativi, aggettivi e pronomi; [...] esclamativo, complemento; esclamativo, congiuntiv ...
Leggi Tutto
PIUTTOSTO CHE
Piuttosto che si usa correttamente davanti a proposizioni ➔avversative e ➔comparative e significa ‘anziché’, indica cioè una preferenza accordata a un elemento rispetto a un altro
Piuttosto [...] che dire sciocchezze, rimani in silenzio
Preferisco andare in bicicletta piuttosto che usare l’automobile.
Usi
Da qualche decennio si è diffuso l’uso di piuttosto che con il significato disgiuntivo di ...
Leggi Tutto
PERIODO
Il periodo è l’insieme di due o più ➔proposizioni che unendosi formano un’unità indipendente dal punto di vista logico e grammaticale.
In ogni periodo c’è sempre una proposizione autonoma sul [...] Sono tornato a casa a piedi perché l’autobus si è fermato per la strada
Alla proposizione principale si possono collegare una o più proposizioni dipendenti, in base a un rapporto che può essere di:
– coordinazione (➔paratassi)
Luca lavora e studia ...
Leggi Tutto
POLISINDETO
Il polisindeto è la relazione di ➔paratassi tra due ➔proposizioni coordinate, realizzata replicando la stessa ➔congiunzione davanti a ciascuna delle proposizioni che vengono coordinate
tutto [...] e tutti si muovono e vanno e vengono e si incrociano (www.archiviobolano.it)
È tipico soprattutto della lingua letteraria tradizionale
E mangia e bee e dorme e veste panni (D. Alighieri, Inferno)
e ...
Leggi Tutto
ESORTATIVO, CONGIUNTIVO
Il congiuntivo esortativo è il ➔congiuntivo usato in proposizioni indipendenti per esprimere:
– un ordine
Se ne vada immediatamente!
– un’esortazione
Sia buono, mi dia una [...] mano!
– un invito
Passi da me, quando può
Il congiuntivo esortativo è spesso usato nelle proposizioni indipendenti al posto dell’imperativo
La smetta di darmi fastidio!
Usi
Nell’italiano regionale delle zone centro-meridionali è diffusa la ...
Leggi Tutto
ESCLAMATIVO, CONGIUNTIVO
Il congiuntivo esclamativo è il ➔congiuntivo usato in proposizioni ➔esclamative per esprimere un’esclamazione
Sapessi quanta voglia ho di prendermi una vacanza!
Vedessi che [...] magnifica giornata!
In alcuni casi l’impiego del congiuntivo esclamativo è cristallizzato nell’uso
Viva la grammatica!
VEDI ANCHE esortativo, congiuntiv ...
Leggi Tutto
CAUSALI, CONGIUNZIONI
Le congiunzioni causali sono ➔congiunzioni subordinative che introducono le proposizioni ➔causali esplicite.
Quelle più comuni sono perché, siccome, poiché, giacché, che, se
Non [...] Sera»)
Un aumento [...] inconcepibile, poiché in totale contraddizione con l’andamento dei consumi (www.agi.it)
Le proposizioni causali possono essere introdotte, inoltre, da una serie di locuzioni ➔congiuntive: per il fatto che, per il motivo ...
Leggi Tutto
ESCLUSIVE, CONGIUNZIONI
Le congiunzioni esclusive sono ➔congiunzioni subordinate che introducono le proposizioni ➔esclusive nella forma implicita ed esplicita.
Sono la congiunzione senza e la locuzione [...] ➔congiuntiva senza che
Tutti si misero in marcia senza dire una parola
Da cinque anni si discute del protocollo di Kyoto, senza che sia entrato in vigore («L’Unità») ...
Leggi Tutto
CONCLUSIVE, CONGIUNZIONI
Le congiunzioni conclusive sono congiunzioni coordinative che legano due proposizioni, sottolineando che la seconda è la conclusione logica della prima.
Le più comuni sono perciò, [...] quindi, dunque, ebbene, pertanto, allora
Siamo noi stessi che abbiamo voluto così, perciò è inutile lamentarsi
Avevamo molta fame, quindi abbiamo cenato presto ...
Leggi Tutto
proposizione
propoṡizióne s. f. [dal lat. propositio -onis, propr. «il mettere innanzi», der. di proponĕre: v. proporre]. – 1. In genere, ciò che si enuncia, si dichiara, si afferma, e la frase stessa che contiene l’enunciato. In partic.:...
logica
lògica (ant. lòica) s. f. [dal lat. logĭca, gr. λογική (sottint. τέχνη «arte»), dall’agg. λογικός: v. logico1]. – 1. Nel pensiero greco classico, la scienza del logos, ossia del pensiero in quanto viene espresso; in partic., in Aristotele,...