Il congiuntivo imperfetto potrebbe indurre a pensare che l’affermazione contenuta nella frase oggettiva (che lei fosse una buona politica) sia pronta a essere contraddetta da un’avversativa o da altre [...] proposizioni con valore semantico restrittivo, an ...
Leggi Tutto
Sì, la frase è corretta, in entrambe le proposizioni che la compongono. Non inganni l’imperfetto indicativo nella proposizione principale: si tratta di una forma di cortesia, per attenuare la richiesta. [...] Corrisposnde sostanzialmente a un più neutro, ...
Leggi Tutto
Non possiamo far altro che riprodurre la voce dedicata a sebbene, congiunzione concessiva, nel Vocabolario on line della Treccani: «sebbène cong. [comp. di se2 e bene]. – Introduce proposizioni concessive [...] e regge per lo più il verbo al congiuntivo: ...
Leggi Tutto
L’analisi logica lascia il passo all’analisi del periodo. Nell’àmbito dell’analisi del periodo (che individua la tipologia e la funzione delle proposizioni che costituiscono una frase), la funzione esercitata [...] in ciascun periodo, rispettivamente, da ...
Leggi Tutto
Entrambe le frasi sono corrette. Varia la relazione temporale che si istituisce tra le due proposizioni che costituiscono la frase nella prima e nella seconda versione. “Tre anni dall’ultimo esame, senza [...] sapere che fosse l’ultimo” colloca sullo stes ...
Leggi Tutto
Ringraziamo chi ci ha scritto per l’impegno nello sviscerare i piani temporali su cui si pongono in relazione tra di loro le proposizioni che compongono il periodo. Preliminarmente, segnaliamo che la rinuncia [...] all’esplicitazione del nesso congiuntivo ...
Leggi Tutto
Uno degli elementi distintivi tra i due tipi fondamentali di proposizione relativa è proprio la virgola. Leggiamo nella Grammatica italiana della Treccani, s. C'è bisogno della virgola tra la proposizione [...] principale e la subordinata relativa? Grazie per la collaborazione. “L'amore ch relative, proposizioni: «in base al loro significato, le proposizioni relative si distin ...
Leggi Tutto
Corretta, senz’altro. Le proposizioni comparative (quale è di quanto non avessi lavorato ieri) quando sono esplicite sono introdotte dalla congiunzione che e dalle locuzioni congiuntive di quanto, di quello [...] che, di come, che entrano in correlazione ...
Leggi Tutto
In tutti i casi presentati siamo in presenza di proposizioni soggettive, che, quindi nelle frasi complesse (o periodi) svolgono la funzione di soggetto: (di) prendermela con la nonna; vincere/che vinciate. [...] "L'importante è vincere/che vinciate", sott ...
Leggi Tutto
Siamo di fronte a un periodo composto di due frasi o proposizioni. Nella prima frase, la principale, possiamo legittimamente adoperare il presente indicativo e nella secondaria (una proposizione oggettiva) [...] l’imperfetto se interpretiamo notare second ...
Leggi Tutto
proposizione
propoṡizióne s. f. [dal lat. propositio -onis, propr. «il mettere innanzi», der. di proponĕre: v. proporre]. – 1. In genere, ciò che si enuncia, si dichiara, si afferma, e la frase stessa che contiene l’enunciato. In partic.:...
logica
lògica (ant. lòica) s. f. [dal lat. logĭca, gr. λογική (sottint. τέχνη «arte»), dall’agg. λογικός: v. logico1]. – 1. Nel pensiero greco classico, la scienza del logos, ossia del pensiero in quanto viene espresso; in partic., in Aristotele,...
PROPOSIZIONI
Una proposizione è formata da due o più parole organizzate intorno a un verbo (➔predicato verbale)
Rosa dorme
Nicola guarda la tv
Monica ama le poesie di Jacques Prévert
Dal punto di vista sintattico, le proposizioni possono essere...
In sintassi, le proposizioni subordinate che hanno il predicato di modo ‘indefinito’ (infinito, participio, gerundio), contrapposte alle proposizioni esplicite: ‘camminando di questo passo, non arriveremo mai’ (implicita); ‘se camminiamo di...