Nella prima frase, è ora è predicato nominale, costituito dalla copula (la forma del verbo essere) e dal nome del predicato nominale (il sostantivo ora). Nella seconda frase (o periodo), costituita di [...] due proposizioni, pensano è predicato verbale nel ...
Leggi Tutto
Siamo in presenza di proposizioni relative, introdotte dal pronome relativo che. In particolare, si tratta di relative limitative, le quali servono a introdurre una particolare determinazione, necessaria [...] a individuare il significato di un antecedent ...
Leggi Tutto
È corretto separare con la virgola il complemento di fine (per + sintagma nominale, nella frase proposta come esempio), insieme con i complementi che strettamente ne dipendono a grappolo («dei dati», «tra computer e proiettore»), dalla porzione del ...
Leggi Tutto
Nelle proposizioni concessive può comparire il condizionale, nei casi in cui, come scrive la grammatica Italiano (garzantina) di Luca Serianni, «comparirebbe in una frase enunciativa». Per es.: partendo [...] da «si potrebbero fare tante cose», possiamo o ...
Leggi Tutto
La consecutio temporum vuole che il passato remoto venne della proposizione principale preceda un altro verbo al passato remoto nella subordinata relativa esplicita, onde sia espressa la necessaria contemporaneità [...] temporale tra le due proposizioni: p ...
Leggi Tutto
proposizione
propoṡizióne s. f. [dal lat. propositio -onis, propr. «il mettere innanzi», der. di proponĕre: v. proporre]. – 1. In genere, ciò che si enuncia, si dichiara, si afferma, e la frase stessa che contiene l’enunciato. In partic.:...
logica
lògica (ant. lòica) s. f. [dal lat. logĭca, gr. λογική (sottint. τέχνη «arte»), dall’agg. λογικός: v. logico1]. – 1. Nel pensiero greco classico, la scienza del logos, ossia del pensiero in quanto viene espresso; in partic., in Aristotele,...
PROPOSIZIONI
Una proposizione è formata da due o più parole organizzate intorno a un verbo (➔predicato verbale)
Rosa dorme
Nicola guarda la tv
Monica ama le poesie di Jacques Prévert
Dal punto di vista sintattico, le proposizioni possono essere...
In sintassi, le proposizioni subordinate che hanno il predicato di modo ‘indefinito’ (infinito, participio, gerundio), contrapposte alle proposizioni esplicite: ‘camminando di questo passo, non arriveremo mai’ (implicita); ‘se camminiamo di...