L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] gli atti del magistero e che – con lo stratagemma didattico di una numerazione marginale dei paragrafi e delle proposizioni – diventa per la pastorale e per l’informazione italiana la versione italiana delle encicliche, dei documenti del magistero ...
Leggi Tutto
Medicina
Nicola Dioguardi e Riccardo de Sanctis
La medicina è la scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e prevenzione. Pratiche terapeutiche e sistemi che riguardano la salute [...] a provvedimenti terapeutici soggettivi, dubbi e insicuri. Per dare significato ai risultati riemergono con forza le teorie e le proposizioni di L.-D-.J. Gavarret espresse nel suo antesignano e troppo a lungo ignorato trattato Principes généraux de ...
Leggi Tutto
Cinema
Luigi Chiarini
di Luigi Chiarini
Cinema
sommario: 1. Il cinema come industria culturale. 2. Il film come fatto artistico: polemiche e discussioni. □ Bibliografia.
1. Il cinema come industria [...] lo nega, nel maggiore dei pericoli insiti nella nozione di ‛specifico filmico', si pone in termini di proposizione essenzialistica e normativa, escludendo o considerando addirittura errate altre linee di tendenza e di sviluppo del linguaggio filmico ...
Leggi Tutto
Le eredita/1: i rosminiani
Paolo Marangon
Antonio Rosmini (Rovereto 1797-Stresa 1855) si presenta come una personalità geniale e poliedrica, il cui influsso nell’Ottocento e nel Novecento si estende [...] è risaputo, con il decreto Post obitum del 14 dicembre 1887, reso noto il 7 marzo 1888, che riprovava quaranta proposizioni tratte dalle opere di Rosmini come «non consone alla verità cattolica»33. Dopo la condanna del Rosmini ‘riformatore’ del 1849 ...
Leggi Tutto
Distribuzione della ricchezza e del reddito
Alberto Quadrio Curzio
Introduzione
I problemi della distribuzione del reddito e della ricchezza sono da sempre rilevanti nella scienza economica in termini [...] (32),
(∂Y/∂L/Y) = (1- α)/L (31)
e
(∂Y/∂L/Y)/Y = α/K, (32)
da cui discende la famosa proposizione sulla costanza delle quote distributive, dati i parametri della tecnologia.
Molti sono i problemi a proposito di queste relazioni. Ne segnaliamo tre ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Werner Hahlweg
di Werner Hahlweg
Guerriglia
sommario: 1. Definizione della guerriglia. 2. Fondamenti storici. 3. Forme, strutture e moventi della guerriglia contemporanea. 4. Teoria e prassi [...] complesso di esperienze pratiche effettivamente compiute, è possibile stabilire ai fini di un'elaborazione teorica le seguenti proposizioni.
1. La guerriglia va concepita caso per caso, nel quadro delle condizioni politiche, sociali ed economiche di ...
Leggi Tutto
Filosofia pratica
Franco Volpi
sommario: 1. Che cos'è la ‛filosofia pratica'? 2. La ‛riabilitazione della filosofia pratica' in Germania. 3. Temi, problemi ed esponenti dell'odierno neoaristotelismo [...] le scienze filosofiche, aiutando a distinguere meglio in ogni questione il vero dal falso e insegnando a trovare le proposizioni prime dalle quali parte la dimostrazione apodittica della scienza. In quanto preliminare alla scienza vera e propria, la ...
Leggi Tutto
LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] un aumento generale dei prezzi, mentre le seconde eleverebbero solo il prezzo delle merci tassate. Ricardo accetta la seconda delle due proposizioni ma respinge la prima: se è vero che una tassa su un bene di lusso non provoca variazioni generali nel ...
Leggi Tutto
Darwinismo sociale
Tiziano Bonazzi
Introduzione
La locuzione 'darwinismo sociale' apparve negli anni ottanta dell'Ottocento per indicare l'applicazione dell'evoluzionismo allo studio delle società umane. [...] culture che gli Stati europei incontravano nella loro espansione coloniale e imperialista.
A partire da queste proposizioni generali è possibile cogliere la vicenda socialdarwinista, nei suoi complessi e contraddittori incroci fra scienza, ideologia ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] la fede religiosa ha alimentato la vocazione alla storia; e in loro, come in ogni vero storico, si manifesta la validità della proposizione formulata da Croce, che ‟ogni vera storia è storia contemporanea" (v. Croce, 19435, p. 4). In un disegno della ...
Leggi Tutto
proposizione
propoṡizióne s. f. [dal lat. propositio -onis, propr. «il mettere innanzi», der. di proponĕre: v. proporre]. – 1. In genere, ciò che si enuncia, si dichiara, si afferma, e la frase stessa che contiene l’enunciato. In partic.:...
logica
lògica (ant. lòica) s. f. [dal lat. logĭca, gr. λογική (sottint. τέχνη «arte»), dall’agg. λογικός: v. logico1]. – 1. Nel pensiero greco classico, la scienza del logos, ossia del pensiero in quanto viene espresso; in partic., in Aristotele,...