COORDINATE, PROPOSIZIONI
Nell’analisi del periodo, le proposizioni coordinate sono frasi unite da un rapporto di coordinazione (➔paratassi). Si trovano dunque su uno stesso piano sintattico e hanno ciascuna [...] dotato per il latino
– avversative, se quanto viene espresso è parzialmente o totalmente in contrasto con la proposizione coordinata che precede
Puoi mangiare tutto, ma non devi abbuffarti
– conclusive, se rappresentano la conclusione logica di ...
Leggi Tutto
COMPARATIVE, PROPOSIZIONI
Nell’analisi del periodo, le proposizioni comparative sono proposizioni ➔ subordinate che introducono una comparazione con la proposizione reggente (➔principali, proposizioni).
Le [...] dalle locuzioni ➔congiuntive di quanto, di quello che, di come, che entrano in correlazione con alcuni elementi presenti nella proposizione reggente (più o meglio per quelle di maggioranza, meno o peggio per quelle di minoranza); il verbo può essere ...
Leggi Tutto
AGGIUNTIVE, PROPOSIZIONI
Nell’analisi logica, le proposizioni aggiuntive sono ➔ proposizioni subordinate che aggiungono un’informazione ulteriore rispetto a quanto espresso nella proposizione reggente. [...] all’infinito
Oltre a fare l’attrice, è anche un’ottima cantante.
Storia
Nell’italiano antico era possibile usare proposizioni aggiuntive in forma esplicita, con il verbo all’indicativo o al condizionale, introdotte da oltre che
Oltre che tu ...
Leggi Tutto
COPULATIVE, PROPOSIZIONI
Nell’analisi del periodo, le proposizioni copulative sono le proposizioni ➔coordinate collegate dalle congiunzioni ➔copulative
Mi piace il cinema e mi interesso di musica
Non [...] mi piace il cinema né mi interesso di musica ...
Leggi Tutto
LIMITATIVE, PROPOSIZIONI
Nell’analisi del periodo, le proposizioni limitative sono proposizioni ➔subordinate che specificano l’ambito ristretto entro il quale è valido ciò che si dice nella proposizione [...] ➔principale.
Le proposizioni limitative (si costruiscono in maniera diversa a seconda che siano esplicite o in implicite.
• Le limitative esplicite sono introdotte da a quanto, per quanto, per quel(lo) che, secondo quanto, secondo che.
Possono ...
Leggi Tutto
OGGETTIVE, PROPOSIZIONI
Nell’analisi del periodo, le proposizioni oggettive sono proposizioni ➔completive che svolgono, per così dire, la funzione del complemento ➔oggetto.
Le proposizioni oggettive [...] le cose ruotare intorno a me
La forma implicita si usa quando il soggetto dell’oggettiva è lo stesso della proposizione reggente
Penso di stare bene
Maria crede di riuscirci
oppure, se i soggetti sono diversi, con verbi transitivi come vedere ...
Leggi Tutto
CONCESSIVE, PROPOSIZIONI
Nell’analisi del periodo, le proposizioni concessive sono proposizioni ➔subordinate nelle quali si esprime un fatto o una situazione che si verificano nonostante ciò che viene [...] espresso nella proposizioni ➔principale.
Possono essere di forma esplicita o implicita.
• Le concessive esplicite sono introdotte da congiunzioni o da locuzioni congiuntive concessive come seppure, benché, ancorché, anche se, quand’anche, con tutto ...
Leggi Tutto
CAUSALI, PROPOSIZIONI
Nell’analisi del periodo, le proposizioni causali sono proposizioni ➔subordinate che indicano la causa per cui avviene ciò che è espresso nella proposizione reggente.
Le proposizioni [...] causali possono essere esplicite o implicite.
• Le causali esplicite sono introdotte da congiunzioni come perché, siccome, poiché, giacché, come, che (o ché) o da locuzioni congiuntive come per il fatto ...
Leggi Tutto
ESCLUSIVE, PROPOSIZIONI
Le proposizioni esclusive, introdotte da congiunzioni➔esclusive (come senza) e da locuzioni➔congiuntive (come senza che), sono proposizioni ➔subordinate che esprimono un fatto [...] escluso da quanto espresso nella proposizione reggente
Mi sono ritrovato iscritto al corso senza esserne informato
Quando sono nella forma esplicita, sono costruite con il congiuntivo
Mi sono ritrovato iscritto al corso senza che lo sapessi
...
Leggi Tutto
SUBORDINATE, PROPOSIZIONI
Le proposizioni subordinate (dette anche secondarie) sono frasi dipendenti logicamente e grammaticalmente da un’altra, che può essere autonoma (ed è chiamata allora proposizione [...] ➔principale) o a sua volta subordinata (ed è chiamata allora proposizione reggente o sovraordinata).
Questo rapporto di dipendenza può essere introdotto:
– tramite ➔congiunzioni subordinative e preposizioni di vario genere
Se pioverà, sarò molto ...
Leggi Tutto
proposizione
propoṡizióne s. f. [dal lat. propositio -onis, propr. «il mettere innanzi», der. di proponĕre: v. proporre]. – 1. In genere, ciò che si enuncia, si dichiara, si afferma, e la frase stessa che contiene l’enunciato. In partic.:...
logica
lògica (ant. lòica) s. f. [dal lat. logĭca, gr. λογική (sottint. τέχνη «arte»), dall’agg. λογικός: v. logico1]. – 1. Nel pensiero greco classico, la scienza del logos, ossia del pensiero in quanto viene espresso; in partic., in Aristotele,...