LIMITATIVE, CONGIUNZIONI
Le congiunzioni limitative sono congiunzioni subordinative che introducono le proposizioni ➔limitative.
Le più frequenti sono le congiunzioni che, quanto e le locuzioni ➔congiuntive [...] per quanto, per quel(lo) che, quanto a
Quanto a voi, rimanete in attesa
Per quello che ne sappiamo, va tutto bene.
VEDI ANCHE congiunzion ...
Leggi Tutto
ESCLAMATIVI, AGGETTIVI E PRONOMI
Gli aggettivi e i pronomi esclamativi introducono proposizioni ➔esclamative nei rispettivi ruoli grammaticali.
Si distinguono:
– gli aggettivi esclamativi
Che magnifico [...] abito indossi oggi!
Quanto spreco!
Quale onore è avervi come nostri ospiti!
Che cosa diavolo vuoi!
– e i pronomi esclamativi
Chi credi di essere!
Cosa credi di fare!
Che cosa ci fai qui!
Le forme degli ...
Leggi Tutto
PARATASSI
La paratassi (detta anche coordinazione) è la relazione per cui due o più ➔proposizioni di un ➔periodo sono collegate tra loro pur restando autonome dal punto di vista semantico e sintattico.
Le [...] soli o con pochi amici
Partite anche voi per il mare oppure rimanete in città?
– avversativa, quando due o più proposizioni sono contrapposte in parte o del tutto; le principali congiunzioni ➔avversative sono ma, però e bensì
Ho provato a cercare ...
Leggi Tutto
IMPERFETTO, CONGIUNTIVO
L’imperfetto congiuntivo è un tempo verbale che si usa sia nelle proposizioni principali, sia nelle proposizioni subordinate.
• Nelle proposizioni principali può esprimere:
– [...] )
Fossimo tutti promossi…
– un dubbio (congiuntivo ➔dubitativo)
Mario non ha mai parlato: che stesse male?
• Nelle proposizioni subordinate segue le regole della ➔consecutio temporum: si usa per indicare contemporaneità rispetto a un verbo al ...
Leggi Tutto
ESCLAMATIVO, PUNTO
Il punto esclamativo è un segno di ➔punteggiatura usato:
– nei vari tipi di proposizioni ➔esclamative
Che cavolo volete da me!
Certo che sono arrivati!
Fammi un favore: togliti di [...]
Con piacere!
Stop!
Urca!
Ha lo scopo di rappresentare graficamente la particolare intonazione ascendente-discendente delle proposizioni esclamative, diversa da quella delle proposizioni ➔enunciative e delle proposizioni ➔interrogative dirette. ...
Leggi Tutto
VIRGOLA
La virgola indica uno stacco di debole intensità tra due parole o due ➔proposizioni contenute in un periodo e si usa in diversi contesti e con diverse funzioni:
– nelle enumerazioni, nelle descrizioni [...] sebbene, quando, mentre
per quanto mi riguarda, io non ho dubbi (F. Moccia, Scusa ma ti chiamo amore)
– con le proposizioni ➔relative, in alcuni casi, la virgola svolge una funzione distintiva e la sua presenza o assenza modifica il senso di una ...
Leggi Tutto
PRESENTE, CONGIUNTIVO
Il presente del modo ➔congiuntivo è un tempo verbale usato sia in proposizioni principali, sia in proposizioni subordinate.
Nelle proposizioni ➔principali può essere usato con diverse [...] , il presente del congiuntivo si usa per esprimere la contemporaneità dell’azione con quanto espresso dal verbo della proposizione principale. In questo caso dipende da verbi di opinione come credere, pensare, ritenere, o da verbi desiderativi come ...
Leggi Tutto
PUNTO E VIRGOLA
Il punto e virgola indica uno stacco intermedio tra due ➔proposizioni di un periodo: più forte della semplice ➔virgola e meno forte del ➔punto.
Può separare tra di loro due o più proposizioni [...] coordinate e per questo si rivela utile nei periodi lunghi e complessi
Il capo gli si intorbidò di stanchezza, di sonno; e rimise la decisione all’indomani mattina (A. Fogazzaro, Piccolo mondo moderno)
Si ...
Leggi Tutto
subordinazione In linguistica, nella sintassi del periodo, la relazione che si stabilisce tra due proposizioni collocate nel periodo su piani diversi, in modo che l’una (subordinata) risulti dipendente [...] nella sua fase più antica, non sembra far uso della s., salvo che per le proposizioni relative; tutti gli altri tipi di proposizioni subordinate sono creazioni indipendenti nelle diverse lingue. Nelle lingue moderne si osserva di nuovo la prevalenza ...
Leggi Tutto
DUBITATIVO, CONGIUNTIVO
Il congiuntivo dubitativo esprime un dubbio, un’incertezza. Si usa nelle proposizioni➔interrogative dirette, soprattutto con il verbo essere, in forma assoluta oppure introdotto [...] dalla congiunzione che
Fosse vero?
Che sia una bugia?
Usi
Nelle interrogative retoriche è possibile usare in questa funzione anche l’indicativo ➔futuro semplice e ➔futuro anteriore
Oseranno rifiutare?
Avranno ...
Leggi Tutto
proposizione
propoṡizióne s. f. [dal lat. propositio -onis, propr. «il mettere innanzi», der. di proponĕre: v. proporre]. – 1. In genere, ciò che si enuncia, si dichiara, si afferma, e la frase stessa che contiene l’enunciato. In partic.:...
logica
lògica (ant. lòica) s. f. [dal lat. logĭca, gr. λογική (sottint. τέχνη «arte»), dall’agg. λογικός: v. logico1]. – 1. Nel pensiero greco classico, la scienza del logos, ossia del pensiero in quanto viene espresso; in partic., in Aristotele,...