Alpinismo
Alessandro Filippini (curatore)
Paola Ornella Antonioli (curatore)
Alessandro Gogna
Linda Cottino
Antonella Cicogna
La storia
Le origini
di Alessandro Filippini, Alessandro Gogna
Come [...] di sicurezza con la corda, inseguiva un ideale di perfezione utopica e di autosuperamento. Agli inizi del Novecento, quando si dopo tale impresa, i due fratelli realizzarono l'ardita proposta del cliente austriaco Demeter Diamantidi di salire tutte e ...
Leggi Tutto
Urbanistica
Edoardo Detti e Paolo Sica
di Edoardo Detti e Paolo Sica
Urbanistica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le proposte per la città all'inizio del secolo. 3. Urbanistica e pianificazione nel ventennio [...] intorno ai 300.000 abitanti e oltre nelle esperienze più recenti (la proposta Pampus di J. B. Bakema e J. Van den Broek per utopies et réalités, Paris 1965 (tr. it.: La città. Utopia e realtà, Torino 1973).
Christaller, W., Die zentralen Orte ...
Leggi Tutto
CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] percorso costante del processo critico: protesta, rivolta, tensione utopica, assestamento e restaurazione di un nuovo ordine. Ma asse portante della sua analisi sociale e della sua proposta politica; dall'altro lato l'intera cultura borghese diventa ...
Leggi Tutto
Cultura
PPietro Rossi
di Pietro Rossi
Cultura
sommario: 1. Introduzione. 2. La cultura come designazione dell'elemento propriamente umano. 3. Origine e evoluzione della cultura. 4. Le basi psichiche [...] vita. Marcuse perviene così a formulare l'alternativa utopica di una cultura non repressiva, nella quale per i ceti intellettuali e per la loro funzione storica ha proposto al pensiero marxista la considerazione della cultura e dei rapporti tra ...
Leggi Tutto
Protestantesimo
Heinz-Horst Schrey
di Heinz-Horst Schrey
Protestantesimo
sommario: 1. L'autocomprensione odierna del protestantesimo: a) genesi storica; b) distinzione tra veteroprotestantesimo e neoprotestantesimo; [...] delle strutture sociali e politiche tradizionali. Questo coraggio dell'utopia è sostenuto dalla fede nel regno di Cristo, inteso di riuscita per una rivoluzione interiore del tipo di quella proposta da Ch. Reich in Greening of America. Posto che ...
Leggi Tutto
Civiltà
Pietro Rossi
Il termine e l'idea
Il termine 'civiltà', al pari dei suoi omologhi nelle lingue neolatine e nell'inglese, deriva dal latino civilitas, una parola coniata nella seconda metà del [...] umana. L'idea di civiltà acquistava così una connotazione utopica: iniziato col distacco dallo stato di natura, lo e cultura in termini, rispettivamente, di mezzi e di fini, proposta da Robert MacIver nel 1931 - il processo della civiltà si presenta ...
Leggi Tutto
Clima
Vittorio M. Canuto
Sommario: 1. Introduzione. 2. Paleoclimatologia. 3. Le datazioni con radioisotopi. 4. Gli oceani. 5. L'effetto serra. 6. Le previsioni. 7. Strategie per mitigare l'effetto serra. [...] Aspettare che le previsioni si avverino non è una proposta scientificamente seria né una strategia consigliabile. Non avendo riduzione dell'impiego di combustibili fossili è assolutamente utopica e, se attuata, probabilmente creerebbe il caos ...
Leggi Tutto
Illuminismo
Paolo Casini
L'età dei Lumi
Definizione e periodizzazione
Il termine 'illuminismo' (franc. Lumières, ingl. Enlightenment, ted. Aufklärung, sp. Ilustración) coincide all'incirca, nelle periodizzazioni [...] sociale. Su di essa si fonda, da un lato, la proposta di un tipo di educazione del tutto nuovo, unico mezzo atto dei Medici, la Francia di Luigi XIV.Numerosi ideologi e utopisti modularono variamente la tematica del progresso. I progetti di Charles- ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Platone
Mario Vegetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Allievo di Socrate e discendente da una nobile famiglia ateniese, Platone può [...] di possibilità ha, agli occhi di Platone, il suo progetto utopico? Alla prima domanda, è facile rispondere che non si caso Socrate) tenterà via via di confutare le ipotesi proposte, mostrando ad esempio come esse non siano universalizzabili, cioè ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Antonio Gramsci
Giuseppe Vacca
Antonio Gramsci «fu un teorico della politica, ma soprattutto fu un politico pratico, cioè un combattente» (come affermò Palmiro Togliatti al Convegno di studi gramsciani [...] dell’unificazione economica del genere umano (che appare sempre meno utopica) non può essere concepita che per tappe, e l d’arrivo della riflessione sul nesso nazionale-internazionale è nella proposta di un «cosmopolitismo di tipo moderno», il cui ...
Leggi Tutto
utopia
utopìa s. f. [dal nome fittizio di un paese ideale, coniato da Tommaso Moro nel suo famoso libro Libellus ... de optimo reipublicae statu deque nova Insula Utopia (1516), con le voci greche οὐ «non» e τόπος «luogo»; quindi «luogo che...
mito
s. m. [dal gr. μῦϑος «parola, discorso, racconto, favola, leggenda»]. – 1. Narrazione fantastica tramandata oralmente o in forma scritta, con valore spesso religioso e comunque simbolico, di gesta compiute da figure divine o da antenati...