Etica
Carlo Augusto Viano
sommario: 1. La crisi della morale. 2. La ricostruzione dell'etica. 3. Il linguaggio dell'etica. 4. La revisione dell'utilitarismo. 5. Dal mercato ai diritti. 6. La morale [...] , sotto forma di ‟utopia" che può liberamente cercare di realizzare. L'interpretazione utopica della morale poteva essere si era sviluppata la scienza moderna. L'‛ermeneutica filosofica', proposta in Germania da Hans-Georg Gadamer (v., 1960), poteva ...
Leggi Tutto
Televisione
Peppino Ortoleva
Il fenomeno 'televisione': caratteristiche e problematiche
Che la televisione occupi, o almeno abbia occupato fino a tempi recentissimi, un posto di assoluto rilievo nella [...] del mezzo.Ancora più radicale appare l'interpretazione della televisione proposta da Gunther Anders (v., 1956). Secondo il filosofo tedesco , in particolare il cinema, o verso la 'scoperta' utopica di media ancora sperimentali (v. Ortoleva, 1988; v. ...
Leggi Tutto
Ignacio Ramonet
Francia
Allons enfants de la patrie…
La situazione politica francese
di Ignacio Ramonet
5 MAGGIO
Nel secondo turno delle elezioni presidenziali francesi il presidente uscente Jacques Chirac [...] della socialdemocrazia europea. Tutti accettarono la via militare proposta da Washington come 'unica soluzione' per uscire milioni di poveri che conta l'Unione Europea.
Un'altra utopia
Per molti cittadini l'idea ultraliberale secondo cui l'Occidente ...
Leggi Tutto
CESAROTTI, Melchiorre
Giorgio Patrizi
Nacque a Padova il 15 maggio 1730, da una famiglia nobile di origine, ma oramai borghese (il padre era un funzionario statale) e non molto agiata. Fin da giovane [...] un ritratto della democrazia in astratto, in condizione di utopica perfezione e indicarne i pregi, qualora amministrata nello spirito di in linea con le sue teorie linguistiche è la proposta di ridurre l'insegnamento del latino nelle scuole medie, ...
Leggi Tutto
BERTOLUCCI, Bernardo
Michele Guerra
Nacque a Parma il 16 marzo 1941, figlio di Attilio (uno dei maggiori poeti e intellettuali del Novecento italiano) e di Ninetta Giovanardi (insegnante di lettere [...] Ungari, 1982, p. 45), che lo portò ad accettare la proposta dell’ENI di girare, tra il 1965 e il 1966, un il bisogno di trovare una forma cinematografica che aderisse alla sua utopia politica.
L’incontro con il Living gli portò in dote ...
Leggi Tutto
PATRIZI, Francesco
Margherita Palumbo
PATRIZI, Francesco. – Nacque il 25 aprile 1529 a Cherso (l’attuale Cres) in Dalmazia, allora territorio della Repubblica di Venezia, da Stefano, appartenente alla [...] notorietà riscosse La città felice, non del tutto riconducibile alla letteratura utopica o al diffuso ‘mito di Venezia’, e in cui ai » (Lettere ed opuscoli inediti, 1975, p. 114), la proposta fu rinnovata nella primavera del 1596, a conferma di come a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Da una dimensione utopica e insurrezionale l’ideologia comunista nel XX secolo si trasforma, [...] e gestire il potere come “avanguardia” del proletariato. La concezione radicalmente elitaria del marxismo proposta da Lenin, che diventa la linea della corrente bolscevica (“maggioritaria”) del partito socialdemocratico, prevarrà clamorosamente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’opera scientifica di Feliciano Benvenuti, che si è svolta ininterrottamente per oltre un cinquantennio, dai primi anni del dopoguerra fino alla sua scomparsa nel 1996, rappresenta uno dei più alti [...] luce di tale atteggiamento di fondo, si comprende come al cuore della proposta ricostruttiva del sistema di diritto amministrativo avanzata da Benvenuti (una proposta talora definita 'utopica', con tutta la forza e il valore di questa parola), vi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gaetano Filangieri
Adriano Giannola
Filangieri è una figura di primo piano nell’Europa della seconda metà del Settecento: riceve a più riprese Goethe e intrattiene rapporti con il fior fiore dell’intellettualità [...] ai costumi delle nazioni e alla loro storia. La proposta di una relazione tra razionalità astratta e realtà, più alla Rivoluzione americana che porta ‘in terra’ la sua utopia. Questa filantropia fu subito sottoposta alla prova dei drammatici ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Guardando superficialmente questi anni d’inizio millennio, è forse difficile immaginarsi [...] Copeau e nel suo passaggio dalla concezione iniziale del tréteau nu alla proposta del "dispositivo fisso" (1919-1924), nel quale non è del rapporto con lo spettatore nella prospettiva di un’utopica fusione comunitaria.
Ci si è soffermati, non a ...
Leggi Tutto
utopia
utopìa s. f. [dal nome fittizio di un paese ideale, coniato da Tommaso Moro nel suo famoso libro Libellus ... de optimo reipublicae statu deque nova Insula Utopia (1516), con le voci greche οὐ «non» e τόπος «luogo»; quindi «luogo che...
mito
s. m. [dal gr. μῦϑος «parola, discorso, racconto, favola, leggenda»]. – 1. Narrazione fantastica tramandata oralmente o in forma scritta, con valore spesso religioso e comunque simbolico, di gesta compiute da figure divine o da antenati...