proprietà
Stefano De Luca
Maria Grazia Galimberti
Un diritto di possesso esclusivo
Tutte le società umane in ogni epoca storica hanno riconosciuto l’importanza della proprietà sui beni e sulle risorse [...] e di tutte le industrie, è sempre e solo lo Stato a decidere cosa produrre e quanto produrre.
La proprietà ‘intellettuale’: marchi, brevetti e diritti d’autore
Con il fiorire della ricerca scientifica, della rivoluzione industriale e della ...
Leggi Tutto
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] per l’armonizzazione del mercato interno (con sede ad Alicante) e/o presso l’Organizzazione mondiale per la proprietàintellettuale (con sede a Ginevra). A seconda dell’ente prescelto la tutela ha portata rispettivamente nazionale, comunitaria o ...
Leggi Tutto
Tutto ciò a cui viene attribuito valore, pregio, dignità qualsiasi. In tal senso può essere inteso come b. tanto un oggetto materiale quanto uno spirituale. In etica, più specificamente, il b. si riferisce [...] protezione contro tale rischio si realizza attraverso quel complesso di regole che va sotto il nome di proprietàintellettuale e mira specificamente ad attribuire all’autore/inventore diritti esclusivi sui risultati della sua attività, precludendo a ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Giorgia Giovannetti
Si parla sempre più spesso di 'globalizzazione dell'economia mondiale' come risultato dei processi d'integrazione internazionale iniziati nel secolo 19°, temporaneamente [...] Trade Organization), nato il 1° gennaio 1995, che include anche accordi sul commercio dei servizi e dei diritti di proprietàintellettuale. Oltre a ciò, si sono conclusi i negoziati dell'Uruguay Round (dicembre 1994), che comprendono alcuni accordi ...
Leggi Tutto
WTO
Pierangelo Soldavini
La WTO (World Trade Organization, od OMC, Organizzazione Mondiale del Commercio) è un'organizzazione internazionale creata il 1° gennaio 1995, con sede a Ginevra; si propone [...] ; a esso fanno inoltre capo un Consiglio per le merci, un Consiglio per i servizi e un Consiglio per la proprietàintellettuale. Altri organi della WTO sono il Comitato del commercio e dello sviluppo, il Comitato delle restrizioni per motivi legati ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, i, p. 585; III, i, p. 374; IV, i, p. 436; V, i, p. 625)
Questioni territoriali
di Claudio Cerreti
La definizione del territorio sotto sovranità cinese continua a essere [...] , mentre le importazioni americane in C. erano poca cosa. La C. poi non riconosceva il diritto sulla proprietàintellettuale e copiava libri, dischi e software dal mercato americano per poi rivenderli su quello asiatico. Ulteriore elemento di ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 143)
Dagli anni Settanta è stata sempre più condivisa dall'opinione pubblica la consapevolezza che una buona qualità ambientale rappresenti la condizione irrinunciabile per uno sviluppo [...] . Altri accordi adottati in quell'occasione prevedono specifiche disposizioni di natura ambientale, come l'accordo sulla proprietàintellettuale e quello sul commercio dei servizi, l'accordo sulle misure sanitarie e fitosanitarie, l'accordo sulle ...
Leggi Tutto
Il termine contraffazione ha sfumature semantiche controverse, più o meno estese secondo le nazioni e le rispettive legislazioni. Tuttavia, in linea generale, vi è da differenziare innanzi tutto la contraffazione, [...] efficaci, pertanto immediatamente applicabili, nel caso di rinvenimento e sequestro di merci sospettate di violare un diritto di proprietàintellettuale. In tal senso va il Regolamento (CE) 1383 del Consiglio del 22 luglio 2003, entrato in vigore il ...
Leggi Tutto
Sigla di Regional Comprehensive Economic Partnership, accordo multilaterale di libero scambio regionale di merci e servizi firmato nel novembre 2020 ad Hanoi dai dieci Paesi membri dell’ASEAN (Brunei, [...] capitoli dell’accordo sono regolamentati, tra gli altri, il commercio di beni, l’eliminazione di dazi, la proprietàintellettuale, l’e-commerce, gli investimenti e appalti pubblici transfrontalieri e altri aspetti volti a stimolare l’integrazione ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Enzo R. Grilli
Sommario: 1. Premessa. 2. Sviluppi istituzionali. 3. Cambiamenti strutturali. 4. Risultati e tendenze. 5. Eventi economici di maggiore importanza. 6. Il clima [...] ), la cui giurisdizione è stata estesa all'interscambio di servizi e alla tutela degli investimenti e della proprietàintellettuale, oltre che al commercio di prodotti tessili e d'abbigliamento regolati separatamente fino al 1994 attraverso gli ...
Leggi Tutto
intellettuale
intellettüale agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo intellectualis; nel sign. 2, sul modello del fr. intellectuel]. – 1. agg. a. Dell’intelletto, che concerne l’intelletto e la sua attività, di solito in contrapp. al sentimento,...
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...