DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] 'obiettivo era fermamente quelle di arrivare presto alla democrazia, garantendo la continuità dello Stato, il principio della proprietàprivata, i diritti della persona.
Un documento chiaramente espressivo di questa linea è l'ordine del giorno votato ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Nizza, allora capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime dell'Impero francese, il 4 luglio 1807. Era il terzo dei sei figli nati dal matrimonio [...] quanto all'epoca si ritenesse (tant'è che nel proclamarsi internazionalista precisa che chi predica l'abolizione della proprietàprivata, del diritto ereditario, dell'autorità e della famiglia è un provocatore che vuole affossare il socialismo; nell ...
Leggi Tutto
CUOCO, Vincenzo
Mario Themelly
Nacque a Civitacampomarano (prov. di Campobasso) il 1° ott. 1770 da Colomba de Marinis e da Michelangelo, un avvocato sensibile alla influenza dei lumi.
Nel piccolo comune [...] attraverso il sistema napoleonico: abolizione del feudalesimo, eguaglianza giuridica, nuovo diritto di famiglia, protezione della proprietàprivata. Manca al liberalismo del C., fermo alla teoria delle libertà civili, il senso della libertà politica ...
Leggi Tutto
LEONE XIII, papa
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, alle pendici dei monti Lepini, a sud di Roma. Figlio dell'agiato proprietario terriero conte Ludovico [...] economisti liberali, ma anche il materialismo e la negazione di Dio presenti nel pensiero socialista. Difendeva la proprietàprivata e respingeva l'idea della ineluttabilità della lotta di classe, auspicando la collaborazione tra le varie componenti ...
Leggi Tutto
DE VIO, Tommaso (Tommaso Gaetano, Caetano)
Eckehart Stöve
Nacque intorno al 20 febbr. 1469 a Gaeta (prov. di Latina), quarto e ultimo figlio di Francesco e Isabella de Sieri. Al battesimo ricevette il [...] sui problemi della costituzione e sostegno dei Monti di pietà, sull'elemosina, la sessualità, il matrimonio, la proprietàprivata, raccolte negli Opuscula). Il commento della Secunda secundae gli offrì l'occasione di trattare questi problemi di vita ...
Leggi Tutto
DELFICO, Melchiorre
Vincenzo Clemente
Nacque il 1° ag. 1744 a Leognano, in mandamento di Montorio al Vomano, provincia di Abruzzo Ultra Primo (oggi di Teramo) da Berardo e da Margherita Civico.
In quell'anno, [...] e limiti - proprie del titolo feudale. Tra le pagine più interessanti, quelle in perorazione della libera proprietàprivata: vi si pongono in stretta "reciprocanza" costituzione economica e costituzione politica, sostenendo anche il vantaggio civile ...
Leggi Tutto
CODRONCHI ARGELI, Giovanni
Rita Cambria
Nacque ad Imola il 14 maggio 1841, secondogenito del conte Carlo Alessandretti e della contessa Caterina Codronchi, di famiglia romagnola di antica nobiltà. Solo [...] di lunghe discussioni egli si sforzò ripetutamente di conciliare la tutela delle opere d'arte con il rispetto della proprietàprivata, ma incontrò resistenze volte a limitare l'intervento dello Stato a danno dei proprietari, tanto da essere accusato ...
Leggi Tutto
TINO di Camaino
Roberto Paolo Novello
TINO di Camaino. – Figlio dello scultore e architetto senese Camaino di Crescentino di Diotisalvi (sul quale cfr. Colucci, 2011), nacque, verosimilmente a Siena, [...] di Londra e le sue repliche, forse di bottega, una nella collezione Hyde di Glen Falls e due in proprietàprivata (un esame di queste opere in Kreytenberg, 2013). Risalgono verosimilmente al periodo napoletano alcune statuette a tutto tondo della ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giuseppe
Franco Della Peruta
Nato a Milano il 7 marzo 1811 da Giovanni, di professione medico, e da Rosalinda, fece i suoi studi nel ginnasio-liceo "S. Alessandro" (ora "Cesare Beccaria") dal [...] della scienza" al posto dei culti e della metafisica, e l'attuazione del "diritto di necessità", limitatore della proprietàprivata, in vista dell'elevazione economica dei ceti popolari: "Questo diritto, che dicesi di necessità - chiariva lo scritto ...
Leggi Tutto
MOLMENTI, Pompeo Gherardo
Maria Giovanna Sarti
– Secondo di cinque figli, nacque a Venezia il 1° sett. 1852 da Ettore, di origini friulane che all'inizio degli anni Quaranta si era trasferito nel capoluogo [...] degli oggetti d’arte, 1896-97: in esso si citano in particolare le vendite all’estero di opere di proprietàprivata di grandissimo valore artistico), ma anche gli scritti nei giornali (lo scambio di opinioni con G. Stella, direttore della ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
privato
agg. e s. m. [dal lat. privatus, propr. part. pass. di privare «privare»; nel sign. 2 b dallo spagn. privado; nel sign. 3 dal lat. mediev. privatum (per ellissi di un sost. neutro)]. – 1. agg. a. Detto dell’uomo considerato come singolo...