È possibile sistematizzare le riflessioni narrativiste sulla dimensione relazionale del Sé individuando tre diverse funzioni che l’Altro svolge nella creazione narrativa dell’identità personale: l’Altro [...] non solo la propria vita sociale, ma anche quella privata. Nel libro del 2002 Aftermath: Violence and the Remaking una cosa, un ente chiaramente identificabile grazie al possesso di proprietà fisse. Ciò è dovuto al fatto che per prendere atto ...
Leggi Tutto
Nel novembre 1919, Franz Kafka scrive una lunga lettera a suo padre Hermann che, com’è noto, non viene mai consegnata al destinatario. L’interesse della critica per questo scritto non dipende solo dalla [...] de Il Processo sembra essere proprio l’oblio, «la cui proprietà fondamentale è di dimenticare se stesso»: non a caso il un rapporto col passato, di cui però i personaggi kafkiani sono privi: una perdita che coincide in parte con l’interruzione del ...
Leggi Tutto
Si può apprezzare un’opera d’arte al di fuori del contesto e dell’ambiente dove è stata creata? È con questo quesito che lo studioso e storico dell’arte Quatremère De Quincy apre il suo pamphlet polemico [...] furono depredati da Hermann Göring, che nella sua collezione privata includeva opere di Tiziano, Tintoretto, Rubens, Rembrandt e qualsiasi tipo, indipendentemente dalla loro origine o proprietà, per preservarli da distruzione, furto o saccheggio ...
Leggi Tutto
Più di un secolo fa, nel 1905, William Stead scriveva nella rivista The Review of Reviews:
«Vi è almeno una possibilità che l’inglese, il francese, il tedesco, lo spagnolo o il russo possano essere adottati [...] anni a questa parte, quando i popoli iniziarono ad affrancarsi dall’essere "proprietàprivata" dei monarchi, scambiati con trattati o conquistati in guerra, privi di mezzi di comunicazione di massa o istruzione pubblica obbligatoria. Come fa notare ...
Leggi Tutto
Il capitalismo è il sistema economico fondato sulla proprietàprivata dei mezzi di produzione. Analizzare i diversi modelli di capitalismo significa prendere in considerazione il tipo di proprietàprivata [...] (ad azionariato diffuso, concentrato o familiare), il ruolo dello Stato nell’economia, l’importanza delle politiche assistenziali e il ruolo delle organizzazioni non a scopo di lucro. Malgrado l’ingresso ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
privato
agg. e s. m. [dal lat. privatus, propr. part. pass. di privare «privare»; nel sign. 2 b dallo spagn. privado; nel sign. 3 dal lat. mediev. privatum (per ellissi di un sost. neutro)]. – 1. agg. a. Detto dell’uomo considerato come singolo...
Nell’accezione comune, sistema economico in cui il capitale è di proprietà privata (sinonimo di ‘economia d’iniziativa privata’ o ‘economia di libero mercato’). Nell’accezione originaria, formulata con intento fortemente critico da pensatori...
proprietà Diritto di godere e disporre delle cose in modo pieno ed esclusivo, entro i limiti e con l’osservanza degli obblighi stabiliti dall’ordinamento giuridico.
Antropologia
La nozione di p., così come è stata elaborata dalla tradizione...