proprietà
Stefano De Luca
Maria Grazia Galimberti
Un diritto di possesso esclusivo
Tutte le società umane in ogni epoca storica hanno riconosciuto l’importanza della proprietà sui beni e sulle risorse [...] e sulle sue ricchezze, ai mercanti, pronti a scambiare beni con altri beni.
L’economia di mercato
Senza la proprietàprivata non esisterebbe nemmeno l’economia di mercato come la conosciamo oggi.
L’economia di mercato si basa sull’imprenditorialità ...
Leggi Tutto
Nell’accezione comune, sistema economico in cui il capitale è di proprietàprivata (sinonimo di ‘economia d’iniziativa privata’ o ‘economia di libero mercato’). Nell’accezione originaria, formulata con [...] e poi sviluppata nelle teorie marxiste, sistema economico caratterizzato dall’ampia accumulazione di capitale e dalla scissione di proprietàprivata e mezzi di produzione dal lavoro, che è ridotto a lavoro salariato, sfruttato per ricavarne profitto ...
Leggi Tutto
Filosofo ed economista tedesco (Treviri 5 maggio 1818 - Londra 14 marzo 1883). Proveniente da una famiglia borghese di origine ebraica, studiò a Bonn e poi a Berlino, dove entrò in contatto con la sinistra [...] individui e costituenti un mondo a sé, "estraneo" e contrapposto agli uomini che lavorano: il mondo della proprietàprivata. Questa concezione materialistica della storia, già enucleata nei suoi lineamenti fondamentali in Die deutsche Ideologie, è ...
Leggi Tutto
Uomo politico, pensatore ed economista (Besançon 1809 - Parigi 1865). Eletto nel 1848 all'Assemblea nazionale, P. svolse un'intensa attività politica anche in veste di pubblicista. Tenace oppositore di [...] definita un furto e considerata all'origine di tutti i mali sociali. In realtà P. non mirava ad abolire la proprietàprivata, bensì a trasformarla in possesso, che non produce rendita, e ad ancorarla all'esercizio del lavoro, sulla base dell'identità ...
Leggi Tutto
Filosofo ed economista (Londra 1806 - Avignone 1873). Figlio primogenito di James, che ne curò personalmente l'educazione, fu introdotto dal padre, in giovane età, nell'ambiente dei filosofi radicali. [...] l'unica capace di tutelare l'interesse dell'individuo e di permetterne la libera espressione. Il sistema della proprietàprivata andava comunque, secondo M., corretto per rendere possibile una minore sperequazione sociale (di qui la simpatia con cui ...
Leggi Tutto
società Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione [...] forme di associazione (uomo-donna, padre-figli e padrone-servo) comprese nell’istituto della «famiglia», esiste la proprietàprivata, sono possibili commerci e, una volta introdotta la moneta, anche l’accumulazione di ricchezza. La discriminante tra ...
Leggi Tutto
L’utile che viene dall’esercizio di un mestiere, di una professione, di un’industria, da un qualsiasi impiego di capitale.
In economia, il flusso di moneta, beni o servizi, ricevuto da singoli individui, [...] e pubblici che compongono la collettività, quando in essa sia riconosciuta la proprietàprivata (nelle società fondate sulla proprietà collettiva, che si pongono come unico soggetto economico, non avrebbe senso partire dai r. individuali). Sia ...
Leggi Tutto
Chimica, fisica, tecnica
Termine che, con opportuna specificazione, indica una certa proprietà di un corpo o di un sistema, talvolta con valore soltanto qualitativo, più spesso con una precisa determinazione [...] dominio. Marx è quindi convinto che una volta realizzata la società comunista – cioè una società senza classi e senza proprietàprivata – lo Stato si sarebbe estinto progressivamente. Secondo Weber, invece, le varie forme di p. politico non si basano ...
Leggi Tutto
Tutto ciò a cui viene attribuito valore, pregio, dignità qualsiasi. In tal senso può essere inteso come b. tanto un oggetto materiale quanto uno spirituale. In etica, più specificamente, il b. si riferisce [...] sancito attraverso la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale.
Per quanto concerne i b. patrimoniali, definiti anche b. in «proprietàprivata dell’ente pubblico», si distingue tra b. indisponibili e b. disponibili, a seconda dell’esistenza o meno di ...
Leggi Tutto
tributo Nell’antica Roma, contribuzione obbligatoria dei cittadini allo Stato, pagata in rapporto al censo e prelevata per tribù (donde il nome). Il termine ha poi assunto significato più ampio, per indicare [...] il reddito cioè tratto dai beni demaniali) e il tributum civium Romanorum, la contribuzione cui erano soggetti i beni di proprietàprivata in circostanze straordinarie, per spese di guerra. Il t. era pagato in base al complesso delle proprie attività ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
privato
agg. e s. m. [dal lat. privatus, propr. part. pass. di privare «privare»; nel sign. 2 b dallo spagn. privado; nel sign. 3 dal lat. mediev. privatum (per ellissi di un sost. neutro)]. – 1. agg. a. Detto dell’uomo considerato come singolo...