schiavitù Condizione propria di chi è giuridicamente considerato come proprietàprivata e quindi privo di ogni diritto umano e completamente soggetto alla volontà e all’arbitrio del legittimo proprietario.
Antropologia
Da [...] , dopo la caduta dell’impero, esistessero nelle grandi proprietà gruppi di schiavi dipendenti dal signore o dal suo fattore vitto. Questi schiavi discendevano in parte dai servi romani privi del beneficio della manomissione, in parte da persone ...
Leggi Tutto
Ente dotato di potestà territoriale, che esercita tale potestà a titolo originario, in modo stabile ed effettivo e in piena indipendenza da altri enti.
Lo S. può definirsi come organizzazione di una comunità, [...] in modo da assicurare una condizione economico-sociale che favorisca le libere iniziative. Mill parla di difesa della proprietàprivata, purché fondata sul lavoro, di confisca del reddito non guadagnato, in particolare della rendita fondiaria, di ...
Leggi Tutto
Tutto ciò a cui viene attribuito valore, pregio, dignità qualsiasi. In tal senso può essere inteso come b. tanto un oggetto materiale quanto uno spirituale. In etica, più specificamente, il b. si riferisce [...] sancito attraverso la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale.
Per quanto concerne i b. patrimoniali, definiti anche b. in «proprietàprivata dell’ente pubblico», si distingue tra b. indisponibili e b. disponibili, a seconda dell’esistenza o meno di ...
Leggi Tutto
Terzo settore
Giovanni Cerulli
Il concetto di terzo settore (o settore non-profit) deriva dalla considerazione dell'esistenza nel sistema economico e sociale di un primo settore (lo Stato) e di un secondo [...] poiché non ricercano un profitto), né in quella delle ordinarie amministrazioni pubbliche (in quanto si tratta di attività di proprietàprivata).
La definizione di terzo settore
Il primo sistematico progetto di ricerca che si sia posto il problema di ...
Leggi Tutto
In senso oggettivo, il complesso di norme giuridiche, che comandano o vietano determinati comportamenti ai soggetti che ne sono destinatari, in senso soggettivo, la facoltà o pretesa, tutelata dalla legge, [...] oggettivo rimane centrale quella tra d. pubblico e d. privato, le cui origini risalgono all’epoca romana.
Il pensiero cioè alla natura giuridica delle cose e alla disciplina dei d. di proprietà e di ogni altro d. sulle cose; il d. delle obbligazioni ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] socialistico, e la vera alternativa non era giustificare o no il profitto, ma giustificare o no la proprietàprivata degli strumenti di produzione. A tal fine occorreva dimostrare ‟che il processo decisionale decentrato e affidato agli imprenditori ...
Leggi Tutto
Filosofia
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Filosofia
sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Filosofia speculativa e filosofia scientifica. 3. Limiti e contraddizioni della filosofia scientifica. [...] di una forma oggi riempita dalla vita contro la vecchia forma divenuta priva di vita, ma lotta della vita contro la forma in generale, di campi, o oggetti, o strumenti privilegiati, proprietà riservata della filosofia. Anche quelle discipline che fino ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] dovranno essere messi in allarme i servizi di sicurezza pubblici e privati, ma il numero di magnetometri, di apparecchi a raggi X, sul loro territorio o contro loro cittadini e proprietà all'estero, l'opportunità di una comune pianificazione ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] in modo da avviarli a una spontanea integrazione nei costumi che devono garantire la stabilità degli ordinamenti. Considerando la proprietàprivata fonte dei mali e dei conflitti sociali, si è instaurata la comunanza dei beni e si cerca di instillare ...
Leggi Tutto
Cultura
PPietro Rossi
di Pietro Rossi
Cultura
sommario: 1. Introduzione. 2. La cultura come designazione dell'elemento propriamente umano. 3. Origine e evoluzione della cultura. 4. Le basi psichiche [...] 'organizzazione propriamente politica, dell'affermarsi della famiglia monogamica e, in corrispondenza con questa, della proprietàprivata. Nell'antropologia contemporanea, invece, la caratterizzazione di qualsiasi gruppo sociale in termini di cultura ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
privato
agg. e s. m. [dal lat. privatus, propr. part. pass. di privare «privare»; nel sign. 2 b dallo spagn. privado; nel sign. 3 dal lat. mediev. privatum (per ellissi di un sost. neutro)]. – 1. agg. a. Detto dell’uomo considerato come singolo...