• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
4 risultati
Tutti i risultati [4]
Chimica [4]
Chimica organica [2]
Chimica industriale [2]
Chimica fisica [1]
Biografie [1]

colligative, proprietà

Enciclopedia on line

colligative, proprietà In chimica, proprietà chimico-fisiche che dipendono solamente dal numero delle molecole presenti, senza riguardo alla loro natura: per es., l’innalzamento del punto di ebollizione [...] e la pressione osmotica delle soluzioni diluite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: PUNTO DI EBOLLIZIONE – PRESSIONE OSMOTICA – MOLECOLE – CHIMICA

Òddo, Giuseppe

Enciclopedia on line

Chimico (Caltavuturo 1865 - Palermo 1954), fratello di Bernardo; allievo di E. Paternò; prof. alle università di Cagliari (1898), Pavia (1905), Palermo (1918). Compì rilevanti ricerche di chimica generale [...] e organica (diazocomposti, struttura della canfora e dei suoi derivati, proprietà colligative, classificazione e abbondanza degli elementi). È noto per aver proposto la teoria della mesoidria, che in qualche modo anticipava i concetti di mesomeria e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIMICA ORGANICA – LEGAME IDROGENO – CALTAVUTURO – MESOMERIA – PALERMO

Polimeri

Enciclopedia del Novecento (1980)

Polimeri Paolo Corradini e Lido Porri di Paolo Corradini e Lido Porri Polimeri sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Costituzione, configurazione e conformazione delle macromolecole. 4. Metodi [...] alle tecniche usate per la determinazione dei pesi molecolari (v. Allen, 1959; v. Bonnar e altri, 1958; v. Ke, 1964). L'uso delle proprietà colligative - ebullioscopia, crioscopia, osmometria - fornisce il peso molecolare medio in numero (M-n). La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: PESO MOLECOLARE MEDIO VISCOSIMETRICO – TEMPERATURA DI TRANSIZIONE VETROSA – POLIMERIZZAZIONE STEREOSPECIFICA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Polimeri (7)
Mostra Tutti

polidispersita

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

polidispersità Antonio Di Meo La caratteristica di un campione di polimero di essere costituito non da macromolecole dotate tutte dello stesso peso molecolare, ma da una popolazione di macromolecole [...] dei pesi molecolari danno come risultato un qualche tipo di valore medio. I metodi che sfruttano le proprietà colligative (osmometria, crioscopia, ebulloscopia ecc.) e quelli basati sull’analisi dei gruppi terminali (quando applicabile) ‘contano’ in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA
TAGS: PROPRIETÀ COLLIGATIVE – MASSA MOLECOLARE – POLIMERIZZAZIONE – MW – MN
Vocabolario
colligativo
colligativo agg. [der. del lat. colligare «collegare, congiungere»]. – In fisica, detto di proprietà che dipendono solamente dal numero delle molecole presenti senza riguardo alla loro composizione (sono proprietà colligative, per es., il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali