Stato dell’America Centrale, formato dall’isola omonima e dalle Grenadine meridionali; di origine vulcanica, appartiene alle Piccole Antille. Il clima è di tipo subequatoriale, con precipitazioni abbondanti [...] .000 visitatori nel 2006). In cronico passivo è la bilancia commerciale, a causa delle importazioni di generi alimentari e di manufatti, dallo sviluppo, accanto alle grandi piantagioni, della piccola proprietà contadina e il cacao, la noce moscata e, ...
Leggi Tutto
Chimico (Londra 1838 - Sudbury 1907). P. si può considerare il fondatore dell'industria delle sostanze coloranti artificiali. Nel 1856, ossidando l'anilina con bicromato potassico, ottenne una sostanza [...] prodotto di composizione incerta ma di interessanti proprietà tintorie; intuendone le grandi potenzialità applicative, per la tintura e la stampa dei tessuti di cotone. Il successo commerciale di P. aprì la strada al fiorire di un nuovo comparto ...
Leggi Tutto
Acronimo dello spagnolo Mercado Común del Sur (in portoghese Mercado Comum do Sul, MERCOSUL), organizzazione internazionale istituita da Argentina, Brasile, Paraguay e Uruguay con il Trattato di Asunción [...] l’ambiente, la disciplina della concorrenza, la tutela della proprietà intellettuale, i trasporti e il turismo. Nella fase preparatoria , con competenze nel settore della politica commerciale comune; la Commissione parlamentare congiunta, composta ...
Leggi Tutto
Nome comune di Insetti Coccidi, famiglia di Emitteri Omotteri. Le femmine conservano un aspetto ninfale per tutta la vita e sono sempre attere; non hanno occhi, oppure li hanno rudimentali; anche le zampe [...] bene sviluppate (v. fig.).
In gran parte le c. hanno la proprietà di secernere, da ghiandole diffuse nel corpo, sostanze speciali che le berlesei.
Alcune specie producono sostanze di valore commerciale (lacca, cera, manna, principi coloranti). ...
Leggi Tutto
Città dell’Inghilterra (88.800 ab. nel 2008), nell’omonima contea, sita all’estremo N della regione dei Fens, sul fiume Witham. La sua parte più antica si adagia sui fianchi di una collina ed è costruita [...] e anguste; i principali edifici pubblici, il centro commerciale e le industrie si trovano nella parte nuova, sec.). Non oppose resistenza a Guglielmo il Conquistatore che divise le proprietà della contea. Fu teatro di guerre sotto re Stefano (1141) e ...
Leggi Tutto
Termine generico per indicare ogni macchina aerea che, utilizzando la sostentazione statica o dinamica (o entrambe), sia capace di sostenersi e muoversi nell’aria. La suddivisione di base dell’a. si riferisce [...] del ministro dei Trasporti possono essere equiparati agli a. di Stato quelli di proprietà privata adibiti a un servizio di Stato di carattere non commerciale. Tutti gli altri a. sono privati, compresi quelli destinati al servizio postale. Agli ...
Leggi Tutto
Città della Francia (282.853 ab. nel 2006), capoluogo del dipartimento della Loire-Atlantique, situata a circa 50 km dall’Oceano Atlantico sulla Loira; inclusa negli anni 1960 fra le ‘metropoli di equilibrio’ [...] tratta dei Neri. Dal 1840 risorse come centro industriale e commerciale.
Editto di N. Emanato da Enrico IV il 13 accedere a tutti gli uffici, dignità, scuole; diritto di proprietà; possesso di alcune piazzeforti. Osteggiato dai cattolici, limitato da ...
Leggi Tutto
Gas di formula PH3, detto anche idrogeno fosforato, incolore, tossico, di odore agliaceo assai sgradevole, che, se impuro per difosfano, si infiamma spontaneamente all’aria. Si può preparare riscaldando [...] , può essere separata da altri gas. La f. ha proprietà basiche meno marcate di quelle dell’ammoniaca. F. organiche Composti un radicale alchilico monovalente.
F. è anche il nome commerciale di una sostanza colorante costituita da una miscela di sali ...
Leggi Tutto
Composti chimici contenti due radicali etili −C2H5.
Dietilammina Di formula NH(C2H5)2, liquido incolore dall’odore sgradevole, infiammabile, che a contatto della pelle produce irritazione; si ritrova nei [...] liquido incolore, trasparente, igroscopico, che possiede le proprietà chimiche delle ammine e degli alcoli; è attivo e meglio tollerato. È noto anche con il nome commerciale di esestrolo.
Dietilftalato Di formula C6H4(COOC2H5)2, liquido incolore ...
Leggi Tutto
Sciacca Comune della prov. di Agrigento (191 km2 con 40.835 ab. nel 2008, detti Saccensi o Sciacchitani). La cittadina è situata su un ripiano presso il Mar di Sicilia, ai piedi del Monte San Calogero. [...] attivi della Sicilia, è dotata di un porto commerciale e peschereccio. Il pescato alimenta una fiorente industria .
S. sorse presso le antiche terme Selinuntine, note per le proprietà curative delle loro acque. Il nome moderno della località è di ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
registro
s. m. [lat. tardo regesta -orum, neutro pl.; v. regesto]. – 1. Libro, quaderno, fascicolo o volume formato da un certo numero di fogli (per lo più numerati progressivamente, contrassegnati e forniti di suddivisioni e indicazioni varie),...