Uomo politico statunitense (Hillsborough, North Carolina, 1782 - Washington 1858). Senatore del Missouri dal 1820 al 1850, fu uno dei principali esponenti del movimento jacksoniano. Assertore dell'espansionismo [...] , sostenne gli interessi della piccola borghesia agraria e commerciale, legata al processo di colonizzazione dell'Ovest, nei confronti del capitalismo degli stati costieri e della grande proprietà terriera del Sud. Le sue memorie, Thirty years ...
Leggi Tutto
(o pentothal) Nome commerciale di un composto della classe dei barbiturici, di
Nella forma di sale sodico ha azione narcotica di breve durata: tale proprietà consente, nella somministrazione endovenosa, [...] di regolare la durata della narcosi a seconda delle condizioni individuali e delle necessità. È stato largamente impiegato nelle narcoanalisi ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Giovanni MAVER
Popolazione (p. 730). - Dal 1931 le maggiori città della Polonia, [...] dati citati, si avevano anche 355.000 caprini.
Il movimento commerciale con l'estero per il 1934 e 1935 presenta i seguenti gestita da un'unica società, la P. L. L. Lot, di proprietà dello stato e dei comuni autonomi. La rete aerea della Lot conta le ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA
Roberto Tremelloni
(XIX, p. 152; App. II, 11, p. 28).
L'industria italiana (XIX, p. 168; App. II, 11, p. 28).
1. - L'i. italiana è andata assumendo contemporaneamente, dall'unità politica [...] facilitazione dei finanziamenti e attraverso la politica commerciale internazionale, ma anche con interventi diretti nei Pressoché 300.000 addetti industriali lavorano in imprese di proprietà totale o parziale degli enti pubblici. Oltre alle aziende ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 623; App. I, p. 350; II, I, p. 495; III, I, p. 299; IV, I, p. 352)
Popolazione. - Il C. al censimento del 1986 contava 25.354.084 ab. (esclusi gli Indiani delle riserve e gli Eschimesi non censiti) [...] del governo ha favorito acquisizioni private e pubbliche di proprietà straniere, le quali non dovranno controllare più del e Montreal forniscono l'occasione per la realizzazione di centri commerciali a forte valenza urbana e sociale.
A Toronto l'Eaton ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa australe. La popolazione, che al censimento del 2001 risultava [...] 2004 si stimava che solo il 3% delle terre di proprietà degli agricoltori bianchi fosse stato effettivamente trasferito ai contadini neri; inoltre la conversione alla produzione commerciale che aveva accompagnato questo trasferimento nel tentativo di ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] privilegio per benemerenze verso i cittadini, hanno una vasta proprietà privata (τέμενος). Costruzione di mura e distribuzione del nella grande maggioranza, facoltà di stringere accordi politici e commerciali fra loro, e in caso di litigi tra l'uno ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] marinare, le quali, se aprirono di nuovo all'Italia le grandi vie commerciali, si dedicarono pure, con l'entusiasmo che veniva loro dal senso di libera proprietà delle terre, alla restaurazione dell'agricoltura. Si inaugura così per l'Italia ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] infittita, ma gli sforzi della politica di navigazione aerea commerciale della Germania si indirizzano verso l'America Meridionale e del 19 giugno 1912 ridusse le pene per i delitti contro la proprietà commessi per bisogno (§§ 248 a, 264 a, 370 n. 5 ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
*
Delio CANTIMORI
(Türkiye o Türkiye Cümhuriyeti "Repubblica [...] 5% dell'area è posto a coltura, da famiglie operose; la proprietà è molto suddivisa. Tra i cereali, a E. prevale il 1927 e appena 7 mila due anni prima).
La bilancia commerciale, che nell'anteguerra segnava sempre un notevole squilibrio a sfavore ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
registro
s. m. [lat. tardo regesta -orum, neutro pl.; v. regesto]. – 1. Libro, quaderno, fascicolo o volume formato da un certo numero di fogli (per lo più numerati progressivamente, contrassegnati e forniti di suddivisioni e indicazioni varie),...