Lavoro
Franca Rabaglietti
Aris Accornero
Francesco Mattioli
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, ii, p. 166; III, i, p. 968; IV, ii, p. 312; V, iii, p. 150)
Il tema del l. è stato esposto in maniera analitica [...] spinti' dalla direzione di produzione, bensì 'tirati' dalla rete commerciale. Una cultura del servizio si sovrappone e si sostituisce a tutta l'epoca industriale, rischiano anche di indebolire le proprietà identificative del l. e, con esse, il suo ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768)
Luigi Piccinato
L'intensificazione, il rafforzamento ed il continuo allargarsi dei rapporti di interdipendenza tra tutte le sfere dell'attività conseguenti alla prima rivoluzione [...] edilizî e alle destinazioni di uso. Nei rapporti tra la proprietà e l'uso del suolo si sono seguiti attentamente i criterî agricola è stata trasformata in un sistema industriale e commerciale capace di rifornire il mondo intero. Oggi il sistema ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Giorgia Giovannetti
Si parla sempre più spesso di 'globalizzazione dell'economia mondiale' come risultato dei processi d'integrazione internazionale iniziati nel secolo 19°, temporaneamente [...] dell'integrazione e la g. dei mercati nell'area della politica commerciale sono divenuti evidenti: dal 1986 molti PVS (24) hanno aderito accordi sul commercio dei servizi e dei diritti di proprietà intellettuale. Oltre a ciò, si sono conclusi i ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125)
Mario ORTOLANI
Angelo TAMBORRA
*
Le ultime variazioni territoriali che hanno interessato la Repubblica federativa popolare di Iugoslavia (sigla [...] russe, il petrolio romeno, si interruppero quasi interamente i rapporti commerciali; tutti i trattati di alleanza conclusi dalla I. con i indietro, come è avvenuto nell'agricoltura, dove la proprietà privata è stata ripristinata e potenziata, dopo le ...
Leggi Tutto
La F. ha allargato il campo delle sue relazioni con l'estero: a partire dal 15 marzo 1961 è stata accolta nell'EFTA (ma con una posizione a parte rispetto agli altri componenti) e dal 1969 fa parte dell'OCDE. [...] impiego dei mezzi meccanici è possibile solo dove l'estensione della proprietà lo consente. Una legge per la colonizzazione interna (1959- greggio ha costretto Helsinki a intensificare gli scambi commerciali con l'URSS, accentuando così la propria ...
Leggi Tutto
NIGERIA
Giorgio Valussi
Giampaolo Calchi Novati
(XXIV, p. 814; App. I, p. 898; II, II, p. 407; III, II, p. 267; IV, II, p. 596)
La N. è amministrativamente divisa in 30 stati (nove dei quali creati [...] al 1978 risale la nazionalizzazione di numerose proprietà agrarie, che ha consentito la realizzazione di di stazza nel 1990, contro 121.000 nel 1974) e i suoi porti commerciali (Apapa e Tin Can sono i nuovi scali di Lagos), mentre gli imbarchi di ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674; App. II, 11, p. 1058)
Elio MIGLIORINI
Gennaro CARFORA
Angelo TAMBORRA
Mentre sia il territorio sia la popolazione dell'U. non hanno subìto in seguito alla seconda guerra [...] del 1950. Con la prima venne disposta l'espropriazione delle proprietà di superficie superiore a 100 jugeri (=57 ha), con dollaro USA). Tale cambio non si applica alle transazioni commerciali.
Storia. - L'assemblea costituente uscita dalle elezioni ...
Leggi Tutto
WTO
Claudio Dordi
La struttura istituzionale
La WTO (World Trade Organization) è un'organizzazione internazionale, che ha sede a Ginevra, dotata di organi ai quali gli Stati membri hanno conferito precisi [...] pratica dell'antidumping si trasformi da misura di difesa commerciale in vera e propria pratica di natura protezionistica. L , pp. 65-130.
A. Lupone, Gli aspetti della proprietà intellettuale attinenti al commercio internazionale, pp. 131-90).
G. ...
Leggi Tutto
VETRO (XXXV, p. 260)
Mariano SANTANGELO
Costituzione. - Poco si conosce sulla costituzione del vetro: i dettagli sugli aggruppamenti atomici e molecolari, nonché la loro disposizione spaziale, non sono [...] elevata, perché la fusione si possa eseguire su scala commerciale, giusta viscosità per evitare i fenomeni di devetrificazione e perché il vetro possa essere lavorato e conservi le sue proprietà.
I vetri d'ottica presentano la più grande varietà ...
Leggi Tutto
Singapore
Alessia Salaris
Paola Salvatori
Francesca Romana Moretti
Geografia umana ed economica
di Alessia Salaris
Stato insulare dell'Asia sud-orientale. La popolazione era di 4.017.700 ab. al censimento [...] incremento dei salari reali e alla diffusione della proprietà immobiliare, sia dall'espansione della domanda estera Redevelopment Plans del tessuto edilizio intorno all'importante arteria commerciale Orchard Road; con il progetto di espansione per l ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
registro
s. m. [lat. tardo regesta -orum, neutro pl.; v. regesto]. – 1. Libro, quaderno, fascicolo o volume formato da un certo numero di fogli (per lo più numerati progressivamente, contrassegnati e forniti di suddivisioni e indicazioni varie),...