URUGUAY (XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104)
Mario DI LORENZO
Alberto PINCHERLE
Condizioni geografiche. - La popolazione in base a una valutazione del gennaio 1942, ammontava a 2.202.936 ab. (cioè 11,7 [...] 12 milioni di pesos e di un piccolo quantitativo di carta commerciale. Le riserve di oro e valuta estera (salite nel dicembre , i crediti in sterline divennero disponibili per il riscatto di imprese di servizî pubblici di proprietà britannica. ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] obbligato a tenere una riserva in oro, argento e carta commerciale apprezzata non inferiore al 50% dell'ammontare dei biglietti in e alla burocrazia, e la terza al villaggio. La proprietà della terra si conservava, giuridicamente, nelle mani dell'Inca ...
Leggi Tutto
Felice BATTAGLIA
Giuseppe OTTOLENGHI
Riccardo MONACO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Guido ZANOBINI
Ottorino VANNINI
STATO. - Storia del nome. - Con la parola stato si designa modernamente la maggiore [...] promuove lo sviluppo borghese, la vita industriale e commerciale. La sua autorità è assoluta, ma non siffattamente persona giuridica, titolare di tutti i diritti di sovranità e di proprietà, così pubblici come privati, che in passato erano divisi fra ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] alcuni reati, in primo luogo per i reati contro la proprietà collettiva.
Alla fine di ottobre e all'inizio di novembre 1961 decise di stabilire un nuovo cambio del rublo per le transazioni non commerciali, sulla base di 10 rubli per 1 dollaro S. U. A ...
Leggi Tutto
Trasporto
Rocco Giordano
Lucio Bianco
Giampietro Brusaglino
Sabino Roccotelli
Luciano de Socio
(XXXIV, p. 213; App II, ii, p. 1015; III, ii, p. 976; IV, iii, p. 676; V, v, p. 557)
Il t. inteso come [...] da un elettrodo costituito da una lega metallica, con proprietà di adsorbire idrogeno; le prestazioni di queste batterie sono considerato a tutt'oggi il tipo più idoneo al t. commerciale. Ciò è da mettere in relazione anche all'esigenza maturata ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo rilevamenti eseguiti per mezzo di campioni, la popolazione etiopica nel 1968 doveva ammontare a circa 22.078.274 abitanti delle zone rurali e a circa 4.000.000 di abitanti nei centri [...] con l'Etiopia sud-orientale e sud-occidentale: di vitale importanza commerciale e geografica.
La stessa carenza va notata per le fonti di energia negativo su accennato: l'organizzazione della proprietà terriera, legata a una economia tradizionale ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ
Gianna Volpi
Ester Capuzzo
(XXVIII, p. 481; App. I, p. 954; III, II, p. 524; IV, III, p. 112)
La p. è una tecnica di comunicazione intenzionale, persuasoria, di massa, finalizzata − attraverso [...] la réclame esalta, soprattutto, le proprietà di lozioni e pomate, spettacoli aerostatici di autore), alla riservatezza, all'onore; oppure in norme non propriamente commerciali nelle quali la p. possa apparire dannosa alla morale familiare (art. 565 ...
Leggi Tutto
(II, p. 451; App. I, p. 86; II, I, p. 128; III, I, p. 64; IV, I, p. 90)
In apertura degli anni Ottanta l'A. è pervenuta a una migliore definizione dei lunghi confini ereditati dal periodo coloniale, firmando [...] 000 braccianti di 650.000 ha, sottratti alla grande proprietà assenteista. Il comparto autogestito (forte di 6000 cooperative) di t l'anno), latte, zucchero e oli. La bilancia commerciale mostra da qualche tempo un'alternanza di saldi attivi e passivi ...
Leggi Tutto
(II, p. 498; App. I, p. 87; II, I, p. 136; III, I, p. 70; IV, I, p. 101).
Alimentazione umana e progresso scientifico. - Negli ultimi decenni del 20° secolo, si è conclusa una fase storica dello sviluppo [...] che vive nei paesi industrializzati, fa largo ricorso all'energia commerciale; la produzione è abbondante ma con alti costi energetici. scienza e della tecnologia dell'a. quelle proprietà sociali, magiche, superstiziose o religiose sovente attribuite ...
Leggi Tutto
I progressi nel campo aeronautico, notevolissimi in questi ultimi anni, si identificano oggi col perfezionamento dell'aeroplano; il "più leggero" dell'aria è oramai, si può dire, quasi completamente dimenticato. [...] e di atterraggio sul proprio territorio per fini non commerciali agli aeromobili di linea degli stati contraenti, ossia le comitato ha già definito e licenziato è quello sulla proprietà e diritti reali sugli aeromobili, che soprattutto gli Stati ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
registro
s. m. [lat. tardo regesta -orum, neutro pl.; v. regesto]. – 1. Libro, quaderno, fascicolo o volume formato da un certo numero di fogli (per lo più numerati progressivamente, contrassegnati e forniti di suddivisioni e indicazioni varie),...