Televisione
Aldo Grasso
La televisione nell'età dell'abbondanza
L'evoluzione dei sistemi televisivi nel primo lustro del nuovo millennio deve essere letta sullo sfondo delle trasformazioni di ampia [...] consumo (oltre alla t. pubblica finanziata con il canone, la t. commerciale e nuove forme di pay-TV via cavo o via satellite); dall' aumentare) e secondariamente nella pubblicità;
f) effetti sulla proprietà dei media: se, da una parte, questa nuova ...
Leggi Tutto
INDUSTRIALE, DISEGNO
Carlo Chiarini
. Nella definizione d. i. il termine "disegno" (traduzione del vocabolo anglosassone design) sta per "progettazione" (per es. la disciplina che si occupa di d. i., [...] un fenomeno importantissimo oltre che sul piano industriale e commerciale (si calcola che a tutt'oggi il numero di si è sviluppata con esso, al contrario le sue proprietà formali costituiscono una realtà che corrisponde alla sua organizzazione interna ...
Leggi Tutto
Storia. - Mentre nel diritto moderno, e già nel diritto romano giustinianeo, il contratto può essere definito l'accordo di due o più persone diretto a costituire un rapporto obbligatorio dalla legge riconosciuto, [...] 7, De obl. et act., 55) come modo d'acquisto del diritto di proprietà.
Bibl.: A. Pernice, Zur Vertragslehre der römischen Juristen, in Zeitschr. der Sav l'esigenza economica della celerità dello scambio commerciale, salvaguardando, in pari tempo, la ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] in pugno la chiesa nazionale e impedire lo sperpero della proprietà ecclesiastica, che è tanta parte della loro potenza. , col più rigido protezionismo veniva affermando il suo monopolio commerciale. Le fu emula Genova, che s'avvantaggiò della caduta ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] sobborghi non sono generalmente compresi in queste cifre. Le proprietà con un gran numero di prati permanenti sono di acquisto, come chiaramente risulta dall'aumento dei depositi nelle banche commerciali, saliti da 1070,7 milioni alla fine del 1913 a ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] dove affluivano in gran numero Frisoni e dove sboccava la via commerciale, che andava attraverso la Russia alle capitali dei Bulgari del abolire l'antica imposta fondiaria, basata sulla proprietà terriera, e l'organizzazione dell'esercito permanente, ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] .
L'80% dei boschi, e tra questi i più pregevoli, è proprietà di privati, tra i quali il 65% sono silvicoltori, il 15% per un valore di 108 milioni di corone.
I porti commerciali più importanti sono Oslo, Bergen, Tansberg, Haugesund, Sandefjord. ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA (dal gr. ϕῶς, ϕωτός "luce" e γράϕω "scrivo")
Carlo RODANO
Leone Andrea MAGGIOROTTO Giulio COSTANZI
Processo fotochimico di riproduzione delle immagini che si formano in una camera oscura. [...] ed essiccate. Queste lastre secche alla collodio-gelatina ebbero discreto successo commerciale fino al 1866. Dopo tentativi di M. A. A. e altri trasparenti, ma non c'è differenza fra le proprietà degli uni e quelle degli altri. I più grossi arrivano ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] , e in particolare in ambito industriale e commerciale, nella generalità dei casi la rilevazione di errori il concetto di classe di omomorfismi tra le Σ-algebre che soddisfano le proprietà delle operazioni.
Formalmente, se X è un insieme di nomi di ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] dei diritti sulle cose, tra i quali il concetto di proprietà domina sì che solo come limitazioni a essa si configurano la legge 17 marzo 1909 sulla vendita e il pegno delle aziende commerciali; le leggi 18 marzo 1915, 7 maggio 1917, 5 agosto 1920 ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
registro
s. m. [lat. tardo regesta -orum, neutro pl.; v. regesto]. – 1. Libro, quaderno, fascicolo o volume formato da un certo numero di fogli (per lo più numerati progressivamente, contrassegnati e forniti di suddivisioni e indicazioni varie),...