ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] La terra "morta" (mawāt), ossia incolta e abbandonata, diventa proprietà di chi la vivifichi dissodandola con date norme. La miniera a si trasgrediscono i precetti di diritto pubblico e commerciale, pur in teoria affermando i principî relativi. ...
Leggi Tutto
Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] preposti all'e., gli enti di committenza pubblica, la proprietà privata e le società immobiliari, l'industria edilizia, le il volume e la stabilità delle vendite un centro commerciale tende a richiamare un flusso continuo di pubblico onde smussare ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Luigi GALVANI
Corrado GINI
Ugo GIUSTI
Riccardo BACHI
. Secondo l'opinione più reputata il termine statistica deriva dall'italiano stato, statista, di uso comune presso i politici italiani [...] in relazione allo studio della variabilità dei caratteri, per le proprietà di cui godono gli scostamenti che da esse hanno i del costo della vita, del corso dei titoli di stato, commerciali e industriali, dei salarî, dei consumi, delle importazioni e ...
Leggi Tutto
PESCA (fr. pêche; sp. pesca; ted. Fischerei; ingl. fishery)
Pino FORTINI
Gustavo BRUNELLI
Attilio Donato GIANNINI
Giuseppe MONTALENTI
Raffaele CORSO
S'intende per pesca lo sfruttamento degli organismi [...] e di cotone, trattate con sapone di rame (prodotto commerciale che contiene un miscuglio di stearati, palmitati e oleati civ., art. 33 testo unico cit.); in ogni altro caso la proprietà del pesce non si acquista se non mediante la effettiva cattura ( ...
Leggi Tutto
In economia, cooperazione significa propriamente ogni azione svolta in comune per raggiungere il fine economico propostosi dai consociati. Accettata tale definizione, si presenta il problema della distinzione [...] mezzi più che intervenire nella parte puramente tecnica e commerciale, la quale deve anzi seguire le regole generali speciale sulle merci e derrate acquistate e su tutte le altre di proprietà del debitore. Anche il r. decr.-legge 29 novembre 1923, ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163; V, i, p. 233)
Il superamento o la contaminazione dei linguaggi artistici tradizionali, così come l'introduzione di nuovi procedimenti espressivi che includono un dialogo sempre [...] un immediato riscontro nella produzione a fini commerciali, didattici o divulgativi. Connesso a questo tipo di prodotti è emerso il problema della tutela dei diritti della proprietà delle informazioni e delle immagini riprodotte, affrontato ...
Leggi Tutto
Generalità e cenni storici. - L'alluminio è, dopo l'ossigeno e il silicio, l'elemento più diffuso sulla crosta terrestre, di cui esso rappresenta all'incirca il 7,3%. Non si trova però mai allo stato libero, [...] pressatura) può raggiungere 2,79. Peso atomico: 26,98.
Proprietà termiche. - Punto di fusione 658°,7; punto di ebollizione prezzo della bauxite; è poi possibile ricuperare in forma commerciale il ferro contenuto come ossido nella bauxite; l' ...
Leggi Tutto
Biotecnologie e genetica di Roberto Gambari
Con il termine biotecnologia ci si riferisce a un settore molto vasto della ricerca, che prevede l'utilizzo di organismi viventi o di loro componenti subcellulari [...] replicarsi autonomamente. Essi contengono geni in grado di conferire proprietà fenotipiche ai batteri che li contengono, come la resistenza prodotti antibiotici che hanno raggiunto la piena diffusione commerciale.
Un terzo settore nel quale le b. ...
Leggi Tutto
E un'operazione mediante la quale si determina statisticamente il numero degl'individui appartenenti a una data categoria in un determinato momento.
Censimento della popolazione.
È la forma tipica di censimento, [...] neppure in minimo grado, di una apposita indagine sulla proprietà immobiliare.
p) Caratteristiche famigliari. - Oltre alla 10 giugno 1911, voll. 5, Roma 1916, e Censimento industriale e commerciale al 15 ottobre 1927, voll. 8, Roma 1928 e segg. Si ...
Leggi Tutto
Per comunismo s'intende un sistema sociale caratterizzato dalla comunione di beni fra gli associati: concetto affine a quelli di socialismo e collettivismo, in quanto esprimano esistenza o esigenza della [...] , e a quella successiva di restrizioni all'autonomia dei trust, mantenendo però netta la separazione fra le proprietà e responsabilità commerciali di essi e quelle del tesoro statale e dei sovieti, mostra il travaglio della ricerca di una via ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
registro
s. m. [lat. tardo regesta -orum, neutro pl.; v. regesto]. – 1. Libro, quaderno, fascicolo o volume formato da un certo numero di fogli (per lo più numerati progressivamente, contrassegnati e forniti di suddivisioni e indicazioni varie),...