'
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, i, p. 308; III, i, p. 174; IV, i, p. 192;V, i, p. 265)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Il tradizionale sottopopolamento dell'A. sta attenuandosi, grazie [...] (1993) sono stati riconosciuti i diritti di proprietà tradizionale rivendicati dalle comunità aborigene dell'A. ( delle esportazioni, a sua volta derivata dall'attiva politica commerciale australiana che ha accentuato i processi di integrazione del ...
Leggi Tutto
Casa di abitazione.- Immediatamente prima della seconda Guerra mondiale si era avuto un breve periodo di notevole fervore costruttivo, esauritosi all'inizio delle ostilità, particolarmente dedicato alle [...] in sé stesso, comprende una zona riservata a centro commerciale, con le botteghe affacciate ad una strada interna, sulla più è improntato ad un criterio di sfavore nei confronti della proprietà edilizia locata a terzi, la quale non è in grado ...
Leggi Tutto
FISCO (dal lat. fiscus; fr. fisc; sp. fisco; ted. Fiskus; in inglese mancano voce e concetto corrispondenti: vocaboli più vicini exchequer, crown, treasury)
Luigi RAGGI
Anna Maria RATTI
Pare ormai [...] ) dello stato o quello di attentato contro la proprietà, in quanto chi non assolve il proprio obbligo di sia ancora di carattere particolare intimamente connesso all'attività commerciale svolta dal contribuente (dichiarazione di fallimento). In un ...
Leggi Tutto
(XI, p. 814; App. II, I, p. 722; III, I, p. 451; credito agevolato, IV, I, p. 543)
Legislazione creditizia. − Premessa. − La situazione economica del nostro paese si caratterizza, agli inizi del ventesimo [...] non si sottraggono le aziende che praticano il c. commerciale con operazioni a breve, limitato si configura l'assoggettamento gli appartenenti al settore industriale nell'accesso alla proprietà bancaria, superando così la separatezza che per decenni ...
Leggi Tutto
A voler identificare, di primo acchito e in una parola, qualcosa in grado di rappresentare la scena architettonica contemporanea non si può che pensare al divenire. Un divenire che, genericamente, può [...] , appare dunque soprattutto utilizzato con finalità di comunicazione commerciale. Va anche ricordato che una larga parte del gioco è alta: è la stessa autorialità come proprietà intellettuale dell’opera ad andare palesemente in crisi, approssimandosi ...
Leggi Tutto
Organismi geneticamente modificati
Anna Meldolesi
L'espressione organismi geneticamente modificati (OGM) viene utilizzata, in riferimento all'agricoltura, per indicare le piante il cui patrimonio genetico [...] delle Hawaii resta ancora un'eccezione.
Il successo commerciale
Dal debutto commerciale in poi, l'area globale coltivata con OGM più poveri non sembrano risiedere nei diritti di proprietà intellettuale, quanto nella scarsità dei finanziamenti pubblici ...
Leggi Tutto
L'Italia rinunciò alla sua sovranità sull'E. con il trattato di pace del 10 febbraio 1947, art. 23, dopo avere invano insistito, prima, per la sua restituzione, salvo ad accordare uno sbocco all'Etiopia [...] livello alquanto più modesto, con la cessazione di molte attività commerciali degli italiani (ridotti a poco più di 10.000) insieme a non molti altri stranieri.
La sistemazione delle proprietà, mobiliari e immobiliari, dello stato italiano in Eritrea ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597)
Gaetano FERRO
Gennaro CARFORA
Francesco CATALUCCIO
Il censimento del 1950 registrava nel territorio continentale 7.856.993 ab., e 8.441.312 [...] concedere con reciprocità un trattamento speciale nei campi giuridico, commerciale, economico, finanziario e culturale ai cittadini di entrambe al possesso di una professione o commercio o proprietà e all'adempimento degli obblighi militari; somma di ...
Leggi Tutto
NEPAL (nome ufficiale Nipàl; A. T., 93-94)
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Elio MIGLIORINI
Renato BIASUTTI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Stato indipendente dell'Asia posto ai piedi della [...] frazionato e spesso bene irrigato, è per la massima parte proprietà dei Gurka. La schiavitù è stata abolita solo da poco tempo , Kuti, Kerrong e altri mercati tibetani degli agenti commerciali. Nel dicembre 1923 un nuovo trattato, che confermava ...
Leggi Tutto
IMPRESA (XVIII, p. 936)
Virgilio Andrioli
1. Sebbene sia normalmente considerata il fulcro del libro del codice civile 1942 dedicato al lavoro, invano se ne cerca la definizione normativa, dato che il [...] abbandonare. La elencazione di attività lato sensu commerciali (commerciale stricto sensu, o intermediaria nella circolazione dei la sua titolarità non si accompagna, necessariamente, alla proprietà dei beni che ne formano l'elemento materiale: ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
registro
s. m. [lat. tardo regesta -orum, neutro pl.; v. regesto]. – 1. Libro, quaderno, fascicolo o volume formato da un certo numero di fogli (per lo più numerati progressivamente, contrassegnati e forniti di suddivisioni e indicazioni varie),...