NUOVA ZELANDA (A. T., 162-163; 169)
Lino BERTAGNOLLI
Carlo ERRERA
ZELANDA Quasi al centro dell'emisfero oceanico, 2000 km. circa a ESE. dell'Australia, dalla quale è separato mediante il Mare di Tasman, [...] alle quattro maggiori città che sono anche i quattro primi porti commerciali e i principali centri della grande industria sono da ricordare, fino a un certo punto anche i viveri erano proprietà comune della tribù sopra la quale comandava il capo, ...
Leggi Tutto
OCEANOGRAFIA (XXV, p. 157; App. II, 11, p. 438; III, 11, p. 294)
Maurizio Giorgi
Norberto Della Croce
Sviluppo e organizzazione internazionale della ricerca oceanografica. - L'Anno Geofisico Internazionale [...] limite di 200 miglia dalla costa e rappresentano un forte interesse commerciale. I noduli sembra che si accrescano con un processo che linee principali: caratteristiche fisiche e dinamiche, proprietà chimiche, rilevamenti geofisici, geologia dei fondi ...
Leggi Tutto
RAME (fr. cuivre; sp. cobre; ted. Kupfer; ingl. copper)
Giovanni D'ACHIARDI
Paolo AGOSTINI
Livio CAMBI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Piero BAROCELLI
Arturo PETTORELLI
*
Giovanni VACCA
Elemento [...] valse anche il nome di meretrix metallorum (v. appresso).
Proprietà fisiche e chimiche. - Il rame cristallizza nel sistema monometrico serve anche come sostanza colorante e va sotto il nome commerciale di azzurro di Brema.
Il solfato di rame (CuSO4• ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI
François L. Ganshof.
. Col nome di Paesi Bassi è designata la regione che abbraccia gli attuali regni di Olanda e del Belgio; e sotto le voci che riguardano questi stati si troverà la descrizione [...] sec. XII si aggiunse a questa una nuova corrente commerciale, intensificando notevolmente la vitalità economica dei Paesi Bassi: non quelli del diritto territoriale, infine la libera proprietà del suolo o un sistema di possedimenti urbani facilmente ...
Leggi Tutto
ISLANDA (isl. Ísland; A. T., 65)
Hans W. AHLMANN - Emilio MALESANI - Fabrizio CORTESI - Mario SALFI - Arthur HABERLANDT - John STEFANSSON - Anna Maria RATTI - Vermund G. LAUSTSEN - Giuseppe CIARDI-DUPRE' [...] privato, le cui azioni sono però per la maggior parte di proprietà del governo.
Storia.
I primi cenni della storia dell'Islanda si a progredire. Nel 1787, abolito in parte il monopolio commerciale, si permette a tutti i sudditi danesi di fare affari ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, i, p. 585; III, i, p. 374; IV, i, p. 436; V, i, p. 625)
Questioni territoriali
di Claudio Cerreti
La definizione del territorio sotto sovranità cinese continua a essere [...] mentre le industrie dell'interno (prevalentemente di proprietà pubblica), in fase di riconversione o smantellamento, due paesi. Segno di una possibile svolta fu l'accordo commerciale bilaterale del novembre 1999.
Bibliografia
P. Sabatier, Le dernier ...
Leggi Tutto
LIGURIA
Graziella Galliano
Alessandra Manfredini
Giovanna Rotondi Terminiello
Graziella Ardesi-Federico Morchio
(XXI, p. 122; App. II, II, p. 205; III, I, p. 993; IV, II, p. 338)
Popolazione. − Nel [...] porto di Genova conserva una posizione di primo piano quale scalo commerciale italiano, seppure con un volume di traffico (circa 40 milioni territorio al fine di tutelare e valorizzare beni di proprietà civica (Museo civico di Vado Ligure a Villa ...
Leggi Tutto
Negli ultimi venti anni la domanda di e. e. ha continuato ad aumentare nel mondo con un ritmo alquanto maggiore della domanda complessiva di energia. Mentre la produzione complessiva di tutte le fonti [...] mentre la distribuzione a bassa tensione per l'utenza domestica e commerciale è effettuata a 380 V/220 V.
Fra gli sviluppi autonomo oggetto di diritti; può quindi formare oggetto di proprietà e conseguentemente di contratti privati, quali la vendita, ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 143)
Dagli anni Settanta è stata sempre più condivisa dall'opinione pubblica la consapevolezza che una buona qualità ambientale rappresenti la condizione irrinunciabile per uno sviluppo [...] , quando possibile, dalla precisa definizione dei diritti di proprietà sui quali si creano gli accordi negoziali tra le gli Stati Uniti avevano introdotto un vero e proprio embargo commerciale nei confronti del tonno messicano, in ragione del fatto ...
Leggi Tutto
MODENA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Domenico FAVA
Tommaso SORBELLI
Arturo SOLARI
Luigi SIMEONI
Giovanni CANEVAZZI
Adolfo VENTURI
Città dell'Emilia e capoluogo di provincia, posta a 37 km. da [...] un incendio nel 1681 e ricostruito in cotto, passò poi in proprietà dei Fontanelli e dei Rangoni, dai quali prese nome. Regalato letteraria, per la sua ubicazione itineraria, ricchezza commerciale, derivatale dai suoi prodotti, specialmente dal vino ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
registro
s. m. [lat. tardo regesta -orum, neutro pl.; v. regesto]. – 1. Libro, quaderno, fascicolo o volume formato da un certo numero di fogli (per lo più numerati progressivamente, contrassegnati e forniti di suddivisioni e indicazioni varie),...