Spazio, esplorazione dello
Paolo Santini
(App. IV, iii, p. 397; V, v, p. 89)
Scopo dell'attività spaziale, di qualunque tipo e a ogni livello, è far compiere una certa 'missione' assegnata a un 'carico [...] di satelliti, sonde, sistemi aventi un notevole ritorno commerciale, anche se, negli ultimi anni, si è verificato grande importanza sul comportamento dei materiali e sulle loro proprietà fisiche.
Un primo fenomeno è quello della sublimazione, che ...
Leggi Tutto
Laser
Paolo Laporta
Giuseppe Palumbo
Riccardo Pratesi
di Paolo Laporta
Tra i dispositivi emettitori di radiazione coerente nella regione spettrale compresa tra i raggi X e il lontano infrarosso, alcuni [...] emissione nella regione del blu-verde, di enorme interesse commerciale. Gli attuali l. a semiconduttore nel blu-verde sia , infine, la generazione di armoniche. La seconda proprietà, invece, è decisiva poiché il fascio laser è assolutamente ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] fini di pubblica utilità.
In materia di proprietà e diritti reali, la principale modificazione alle Braas, Précis d'instr. crim., ivi 1932; L. Frédéricq, Principes de droit commercial belge, Gand 1928-32, voll. 3; Les Pandectes belges, 1878 segg. ( ...
Leggi Tutto
INGEGNERIA GENETICA
Vittorio Sgaramella
L'i.g. può essere definita una scienza (G. Radnitzky, 1982) diretta allo studio e alle applicazioni di modificazioni controllate apportabili al patrimonio genetico [...] certo genotipo, dall'altro può arricchire con proprietà nuove, utili ed ereditabili l'insieme delle caratteristiche selezione artificiale, applicate ad animali e piante d'importanza commerciale; e neppure con la più recente scoperta delle tecniche ...
Leggi Tutto
MESSINA (gr. Ζάγκλη; Μεσσάνα; lat. Messana; A. T., 27-28-29)
Giuseppe CARACI
Guido LIBERTINI
Enrico MAUCERI
Guido LIBERTINI
Nino CORTESE
Tammaro DE MARINIS
Giuseppe CARACI
*
Città della Sicilia [...] capacità di accogliere 600 navi. La grande importanza strategica e commerciale di questo punto della costa siciliana e la bontà del suo .
Tipico il contrasto fra la zona costiera, a proprietà più divisa, a colture intensive e più rimunerative, ...
Leggi Tutto
(I, p. 453; App. I, p. 21; II, I, p. 23; III, I, p. 16; IV, I, p. 27)
Interesse sempre crescente riscuote il tema del disturbo acustico, nei diversi aspetti della generazione (inquinamento acustico), della [...] è generato anche dall'uso consolidato, in ambito commerciale, di definire tali materiali come isolanti termoacustici. In effetti essi presentano in genere buone qualità di isolamento termico e talvolta proprietà fonoassorbenti (v. App. II, i, p.23 ...
Leggi Tutto
Le tecnologie microelettroniche si sono contraddistinte nel tempo per un processo di miniaturizzazione delle dimensioni fisiche dei dispositivi elementari, che ha consentito di elevarne in modo considerevole [...] spento, e la tensione di uscita si porta a massa. Per le suddette proprietà, il MOSFET a canale n si dice transistore di pull-down, mentre il semplicemente flash, hanno avuto il maggior successo commerciale e hanno trovato un'ampia varietà di ...
Leggi Tutto
TESSILI Nel settore delle fibre artificiali la chimica e la sperimentazione tecnica hanno portato in quest'ultimo decennio il loro alto contributo con nuove materie fibrose attualmente di larga utilizzazione [...] sottoposte a stiro. I prodotti che si ottengono hanno proprietà chimiche, fisiche e tecniche quasi uguali a quelle del sue esportazioni tessili per ridurre il deficit della propria bilancia commerciale, ha prodotto nel 1947 circa 94 milioni di kg. ...
Leggi Tutto
UTRECHT (A. T., 44)
Adriano H. LUIJDJENS
Carlo MORANDI
Città olandese, capoluogo della provincia omonima, sul Kromme Rin, che entro la città si divide in Oude Rijn, Waartsche Rijn e Vecht. Poco fuori [...] Normanni (863), Utrecht era divenuto il principale centro commerciale dei Paesi Bassi settentrionali. Nei secoli XI e XII il loro appoggio ai vescovi, e così Ottone I nel 944 diede in proprietà a Balderik terreni nel pago di Lak et Isla (tra Lek e ...
Leggi Tutto
LOCAZIONE
Roberto MONTESSORI
Giuseppe TASSINARI
Emilio ALBERTARIO
. Diritto romano. - Già nel diritto romano la locatio conductio presenta tre tipi fondamentali: locatio rei, locatio operis faciendi, [...] cosa mobile; un'universalità di cose (un'azienda commerciale).
Talvolta è dubbio se il contratto debba dirsi una la mano d'opera sono quelli stessi che si stringono fra proprietà e mano d'opera quando il proprietario esercita direttamente l'impresa; ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
registro
s. m. [lat. tardo regesta -orum, neutro pl.; v. regesto]. – 1. Libro, quaderno, fascicolo o volume formato da un certo numero di fogli (per lo più numerati progressivamente, contrassegnati e forniti di suddivisioni e indicazioni varie),...