Uso nell'industria (p. 473). - Lo sfruttamento delle alghe ha subito in questi ultimi anni un notevole sviluppo - anche con la creazione di apposite industrie estrattive - per la parte che riguarda l'estrazione [...] estrazione dell'agar dalle alghe si sfrutta la sua proprietà di passare in soluzione nell'acqua a temperatura elevata alla Laminarina e come questa non presenta grande interesse commerciale. La funorina è estratta dal Gloiopeltis (detto Funori ...
Leggi Tutto
Uomo di stato e patriota, nato a Savona l'8 giugno 1838. Studiò prima nella città natale, frequentando la scuola di rettorica degli scolopî, e poi a Torino, ove si iscrisse alla facoltà di legge, laureandosi [...] che attraversava allora l'Italia, in seguito alla guerra commerciale con la Francia. Come ministro del Tesoro (1899-900 Germania e, durante la guerra, proclamò ed effettuò la proprietà italiana sul Palazzo Venezia. La mancanza di completa compagine ...
Leggi Tutto
Il recente rigoglioso sviluppo della c. ha reso possibile la creazione di nuovi prodotti e la fabbricazione in scala industriale di prodotti già noti, con perfezionamentì tecnici che prevedono l'impiego [...] sono via via accompagnati tentativi d'inquadramento generale delle proprietà e degli usi dei catalizzatori, utili a collegare degli enzimi che si occupa della loro produzione in scala commerciale, delle tecniche e condizioni d'impiego come enzimi puri ...
Leggi Tutto
Morto a Roma il 21 novembre 1932. Il B. insegnò pure (1906-1930) storia del commercio nell'università commerciale Luigi Bocconi in Milano: di questa fu anche rettore (1914-16). Nel 1916 vinse il premio [...] e accresciuta, e una estone, Tartu 1930. Il Corso di diritto romano è così composto: I, Famiglia, Roma 1925; II, Proprietà, ivi 1926 e 1928; III, Diritti reali, ivi 1932-33; VI, Successioni, parte generale, Città di Castello 1930.
Scrisse: Alcuni ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] assegnarono piccoli lotti di terreno, di quello che era di proprietà pubblica; ma i piccoli coloni non ressero: d'altronde Fra il 1153 e il 1164, Genova si procurò analoghi privilegi commerciali nel Marocco, a Tunisi e a Tripoli. Dal 1230 in poi ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] Nachruf, necrologio, e poi Das Eigentum (1990), la proprietà: "La mia proprietà, adesso, siete voi ad averla in pugno". Dal canto rientra anche quella di creare una l. non commerciale, per distinguersi da una narrativa dettata dalle leggi ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] i suoi quattro cantieri (due britannici, uno franco-cinese, uno di proprietà del governo cinese). La marina mercantile è amministrata dal Ministero delle comunicazioni.
Bibl.: Commercial Handbook of China, Washington 1925; The China Year-book 1928, T ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] hanno intensificati i loro traffici e quindi le relazioni commerciali. Si sente ormai il bisogno di vincere la congestione stesso re occupò l'antico feudo di Seborga, presso San Remo, proprietà dell'abbazia di Sant'Onorato di Lérins, già da varî anni ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] Canadà, organizzando via via rudimentalmente il paese ai suoi fini commerciali, mediante il controllo e la protezione delle tribù indigene, da stranieri, che non si dimostravano rispettosi né della proprietà, né degli usi, né delle credenze, è un ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] l'intervento statale si fa sentire in moltissimi atti della vita industriale e commerciale anche in età più tarda. In connessione col nuovo principio della proprietà privata delle acque litoranee (ϑαλάττιον χωρίπν) in date circostanze può essere una ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
registro
s. m. [lat. tardo regesta -orum, neutro pl.; v. regesto]. – 1. Libro, quaderno, fascicolo o volume formato da un certo numero di fogli (per lo più numerati progressivamente, contrassegnati e forniti di suddivisioni e indicazioni varie),...