Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] è per la sua posizione geografica al punto di partenza di tre grandi vie commerciali: la via che, per lo stretto dell'Eubea, è diretta all'Egeo i mestieri; solo non potevano acquistare proprietà fondiaria, tranne che per individuali concessioni. ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] .799) e le industrie alimentari e affini (10.010). Il censimento commerciale, pure del 1927, attribuì al comune di Napoli 20.269 esercizî con pactum (1029 o '30), garantire ai sudditi proprietà, libertà personale, libero commercio e rispetto per gli ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] con una stampiglia, per così dire l'ex-libris (proprietà di Assurbanipal, re del mondo, re di Assiria"); talvolta . In ogni caso a Bologna, dove il catalogo commerciale di uno stationarius (Sarti-Fattorini, De claris archigymnasii professoribus ...
Leggi Tutto
Teatro
Ferdinando Taviani
Raimondo Guarino
Mirella Schino
Nicola Savarese
Raimondo Guarino
Franco Ruffini
(XXXIII, p. 353; App. II, ii, p. 948; III, ii, p. 902; IV, iii, p. 583; V, v, p. 480)
Parte [...] (1852-1931) fu per il t. drammatico di grande impresa commerciale. Si potrebbe addirittura associarlo, per le sue doti di imprenditore, zone spazialmente non contigue (come le diverse proprietà di uno stesso ente, il coordinamento degli spazi ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO (lat. sc. apparatus respiratorius; fr. appareil respiratoire; sp. aparato respiratorio; ted. Atmungsapparat; ingl. respiratory apparatus)
Primo DORELLO
Mario CAMIS
Giovanni CAGNETO
Alessandro [...] quantitativa dei gas del sangue è una nozione legata a quella della proprietà che ha il sangue di assorbire e fissare più o meno stabilmente i è esposta nel ritmo accelerato del transito commerciale attraverso le città popolose, i tumori laringei ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] senesi attende anch'essa la sua rigenerazione. La proprietà terriera è notevolmente ripartita. Si contano in di commercio le città toscane guelfe, nemiche di Pisa. La lotta commerciale diventa guerra navale; e alla Meloria Pisa è disfatta (1284) e ...
Leggi Tutto
LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle)
Roberto DODI
Oscarre GIUDICI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] i lanifici.
Esistono poi dei lavatoi normalmente adibiti al lavaggio delle lane da materasso. Questi impianti sono di proprietà di aziende commerciali che acquistano le lane in sucidi e le rivendono in lavato; essi però lavorano anche per conto di ...
Leggi Tutto
(dal tardo lat. aciarium, cfr. acies ferri "tempratura"; fr. acier; sp. acero; ted. Stahl; ingl. steel).
Definizione e classificazione. - I prodotti ferrosi commerciali contengono quantità più o meno grandi [...] , a seconda che si ottengano allo stato fuso (acciaio) o allo stato pastoso (ferro saldato), o sulle proprietà predominanti nel prodotto commerciale. Le varietà di ferro fucinabile più dure e più fragili e suscettibili di prender tempra si chiamano ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] anticipazioni su merci o su valori, lo sconto di effetti commerciali di ogni specie, la creazione di mutui diretti in forma accostano i depositi di titoli a lunga scadenza, traslativi di proprietà, per quanto miranti a tutt'altro fine, a quello cioè ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] , dei salumi, ecc. Essa è uno dei più grandi emporî commerciali del porto, ha una superficie di 51.334 mq., dei quali continuare i negoziati circa i debiti, i crediti e la proprietà privata. In attesa che queste commissioni assolvessero il loro ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
registro
s. m. [lat. tardo regesta -orum, neutro pl.; v. regesto]. – 1. Libro, quaderno, fascicolo o volume formato da un certo numero di fogli (per lo più numerati progressivamente, contrassegnati e forniti di suddivisioni e indicazioni varie),...