PORTO (fr. port; sp. puerto; ted. Hafen; ingl. harbour, haven)
Enrico COEN CAGLI
Alfredo MELLI
Pino FORTINI
Guido ZANOBINI
Pietro ROMANELLI
È uno spazio di mare più o meno ampio e protetto, dove [...] moderna, s'identifica con un vero diritto di proprietà qualificata in senso pubblicistico. In conseguenza di tale esso è soltanto l'approdo a un santuario famoso, o lo scalo commerciale di una vasta zona retrostante, e la città si sviluppa accanto ad ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] società. La diffusione delle conoscenze relative alle proprietà del bronzo proseguì anche verso Ovest, come ora Tra il 3° e il 10° sec. la costa fu inclusa nella rete commerciale dell'Oceano Indiano. Il periodo successivo, che è databile tra il 10° ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] società. La diffusione delle conoscenze relative alle proprietà del bronzo proseguì anche verso Ovest, come ora Tra il 3° e il 10° sec. la costa fu inclusa nella rete commerciale dell'Oceano Indiano. Il periodo successivo, che è databile tra il 10° ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] tecnica è data dalla scuola professionale di Sartena e dalle scuole commerciali di Bastia e di Ajaccio. La Corsica ebbe (1765- del sec. XVII una colonia di Greci, che ebbero in proprietà i territorî di Paomia, Revinda e Salogna. Giurarono fedeltà alla ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] Megastene, da Daimaco; i Tolomei estendono la cerchia dei rapporti commerciali con l'Africa orientale e con i paesi del Nilo.
Dall allo studio degli spazî oceanici, mentre l'indagine delle proprietà fisiche e chimiche delle acque marine e quello del ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] II e rappresentato da quelle simpatiche case di abitazione e commerciali; l'altro, della seconda metà del sec. XIX, speciale; solo dopo che le collezioni della corte sono diventate proprietà statale, si è concesso un posto speciale all'arte nazionale ...
Leggi Tutto
Il termine aritmetica fu usato per la prima volta dai pitagorici per distinguere la scienza dei numeri dalla mera pratica del calcolo per mezzo di operazioni elementari, o logistica (λογιστική). Secondo [...] la proporzione a : b = b : c. Dalle proprietà delle proporzioni si ricavano gran parte delle proposizioni riguardanti l'aritmetica commerciale, di cui accenniamo qui sotto.
Aritmetica commerciale.
Accenneremo in primo luogo alla regola del tre ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] , in materia di contratti, di organizzazione economica, commerciale, professionale; egli provvede al mantenimento dell'ordine pubblico, alla sicurezza e incolumità dei cittadini, alla tutela della proprietà e integrità dei beni, all'igiene, alla ...
Leggi Tutto
È il processo per il quale la pelle degli animali è resa imputrescibile e resistente all'umidità. La pelle dell'animale appena macellato contiene circa il 60% d'acqua ed entra facilmente in putrefazione; [...] disciolta però dagli alcali forti e questa ultima sua proprietà spiega appunto l'impiego dei solfuri alcalini nei testa di un'altra. Il secondo seccaggio è fatto a fondo, commercialmente però la suola può contenere 16-18% di umidità.
Dopo essiccate, ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] che, alla fine di una breve locazione, passano in proprietà del locatore.
Mano d'opera. - Gli addetti all'industria ; della religione come della scienza; nel campo delle competizioni commerciali e industriali, come in quelle sportive. L'apertura al ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
registro
s. m. [lat. tardo regesta -orum, neutro pl.; v. regesto]. – 1. Libro, quaderno, fascicolo o volume formato da un certo numero di fogli (per lo più numerati progressivamente, contrassegnati e forniti di suddivisioni e indicazioni varie),...