OLIVO (lat. scient. Olea europaea L.; fr. olivier; sp. olivera; ted. Olivenbaum; ingl. olive-tree)
Heirich BODMER
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Albero della famiglia [...] olive si spolpano e si sgrassano con soluzione di soda commerciale e, dopo lavati e asciugati, i noccioli si Baglioni, L'olio d'oliva nell'alimentazione. Potere nutritivo e proprietà fisiologiche, in Agricoltore d'Italia, 1933; E. Pantanelli, La ...
Leggi Tutto
TABACCO
. Storia. - L'origine americana del tabacco è indubbia, perché - come sarà detto in seguito - l'enorme maggioranza delle specie del genere Nicotiana è nativa delle regioni intertropicali e subtropicali [...] usata come medicinale in alcune malattie. E proprietà terapeutiche del tabacco venivano riconosciute anche dal della Cina e del Giappone hanno scarso valore e poca importanza commerciale perché sono consumati sul posto. I tabacchi di Levante o ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] vennero assegnati 64.671 ha. e costituite 222 nuove proprietà, 383 ne vennero costituite l'anno successivo, 1448 6,0 e 6,1) e poi la Lettonia e l'Olanda. Un trattato commerciale italo-lituano è stato firmato il 17 agosto 1927. Nel 1932 l'Italia ha ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] 685.000, e per edifici d'uso privato 316.000. Il porto commerciale, dragato e banchinato, ha fondali di 8 metri: e il piccolo porto isole di Coo e di Lero furono cedute dal Vignoli in proprietà all'Ordine in cambio di alcuni benefizî. Nel 1316 i ...
Leggi Tutto
Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] ma anche in America pel minor costo e i soggetti più commerciali. Neì 1732-33 nuovi statuti riordinavano la manifattura, obbligando che Gobelins); la Storia di Ercole su cartoni del medesimo (proprietà privata); le Storie dei Ss. Giorgio e Maurelio, ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] funzioni. Una stessa porzione di suolo è al tempo stesso proprietà di privati e territorio dello stato, di una provincia e regioni, parte per opera della colonizzazione o dell'espansione commerciale tedesca. Ma se si guarda all'altro aspetto della ...
Leggi Tutto
VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] talune viti americane. Hanno infine notevole importanza le proprietà chimiche del terreno, soprattutto sulla qualità dei a tutto vantaggio della salute del popolo e della bilancia commerciale. La produzione delle uve da tavola è però legata a ...
Leggi Tutto
. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] però a conduzione diretta. Nella Basilicata occidentale la proprietà è molto frazionata e a conduzione diretta; spesso un monte, a Croccia Cognato. Certamente, i vivi rapporti commerciali con l'Oriente, e poi lo sviluppo della colonizzazione greca ...
Leggi Tutto
GALLIA
Léopold Albert CONSTANS
Giacomo DEVOTO
Secondina Lorenzina CESANO
Pietro ROMANELLI
Mario NICCOLI
. Gli antichi davano il nome di Gallia al paese compreso fra il Mediterraneo, le Alpi, il [...] i Veneti che tenevano nei seni del Morbihan una grande flotta commerciale e militare. Gli altri popoli dell'Armorica erano: gli Osismi centrale di queste ferrariae, che erano in generale di proprietà imperiale, era a Lione e posta alle dipendenze di ...
Leggi Tutto
. Si dà il nome di elettrotecnica all'arte di dominare e guidare i fenomeni elettrici e di utilizzarli a beneficio dell'industria e della civiltà umana. L'elettrotecnica si distingue in due rami principali: [...] della radiotrasmissione delle immagini: nel 1931 essa era già commerciale. E dall'anno precedente è entrata nella pratica la cinematografia sonora, anch'essa basata sulle proprietà fotoelettriche delle cellule a metalli alcalini, che colpiti dalla ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
registro
s. m. [lat. tardo regesta -orum, neutro pl.; v. regesto]. – 1. Libro, quaderno, fascicolo o volume formato da un certo numero di fogli (per lo più numerati progressivamente, contrassegnati e forniti di suddivisioni e indicazioni varie),...