Quando si faccia attraversare da un fascio di luce bianca una soluzione colorata, non tutti i raggi costituenti tale luce vengono assorbiti, bensì, selettivamente, soltanto alcuni di determinata lunghezza [...] fabbricazione non sempre perfetti, lo studio dei nuovi tipi richiesti dalla clientela, il giudizio sulle proprietà e sull'interesse commerciale dei nuovi prodotti forniti dai laboratorî ricerche, lo studio dí nuove applicazioni, ecc. Compiti questi ...
Leggi Tutto
Il nome di Cirenaica, derivato dall'antica città di Cirene (v.), che ne rappresentò nel periodo della colonizzazione greca il centro principale, si applica a quella regione dell'Africa settentrionale, [...] si ebbero i viaggi, promossi dalla milanese Società di esplorazioni commerciali in Africa, di M. Camperio, di G. Haimann, quantità di silfio poteva essere il prodotto dei terreni, già proprietà privata del re. Le discordie intestine, le lotte non solo ...
Leggi Tutto
Stato musulmano dell'Asia Anteriore. Il nome Afghānistān (sede degli Afghān) non corrisponde alle condizioni etnografiche (vi sono numerose popolazioni non afghāne entro i confini, e molte tribù afghāne [...] conducono a Citrāl e Gilgit (v. badakhshān).
Le principali vie commerciali dell'interno sono: dalla Persia a Herāt via Meshhed, da alla legge e godono della libertà personale; la proprietà e il domicilio sono inviolabili. L'istruzione è libera ...
Leggi Tutto
POMPEI (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Amedeo MAIURI
Cittadina della provincia di Napoli, distante da questa metropoli 25 km. È sorta, può dirsi da pochi anni, col nome di Valle di Pompei, intorno [...] il quadro vivo e palpitante di una via dei quartieri più commerciali della città: tutti i più abili accorgimenti e tutta la carattere patrizio, vivente quasi esclusivamente sul reddito della proprietà terriera e sul regime della clientela, ad una ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] della critica, andò ben oltre una questione meramente commerciale. Né si trattò di un gusto esclusivamente americano e in atto, saranno prodotti nel futuro, grazie anche alla citata proprietà dell'arte che vale anche oltre il luogo e il tempo in ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] nel diritto privato, Milano 1914. - Vedi, inoltre, nella Rivista di diritto commerciale gli studî di Bonelli, I, i (1903), p. 285; IV, conferite nell'associazione, qualora se ne sia riservata la proprietà a norma dell'art. 236, oppure di avere il ...
Leggi Tutto
SIBERIA (A. T., 84-87, 103-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
Fritz EPSTEIN
Nome non più corrispondente ad una unità politico-amministrativa, ma per tradizione [...] (così, per es., Čeljabinsk, Troick, Omsk, Blagoveščensk, ecc.), o da emporî commerciali (Irbit, Irkutsk, Čita, ecc.) o da centri di tappa (es. Tjumen nell'Altai e in Siberia, cosiddetti "proprietà del gabinetto" rappresentarono una delle più ...
Leggi Tutto
La storia del collezionismo in campo artistico e del mercato di opere d'arte a questo collegato è svolta nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce arte, che dedica una specifica sezione al commercio antiquario [...] 1998) il 'suo' museo di numerosi quadri di sua proprietà, tutti importantissimi, fra cui notevoli dipinti di J. materiali storici; peraltro, lo scopo dell'impresa resta commerciale.
Nell'ambito dell'architettura, il trasferimento dei progetti per ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] , i Maltesi conobbero un periodo di sviluppo civile, commerciale e culturale, strettamente legato a quello dell'Italia. 7 del trattato di Parigi del 1814 per cui passò in "piena proprietà e sovranità a S. M. Britannica". Sebbene esistesse un forte ...
Leggi Tutto
Si chiamano con questo nome tutte le leghe in cui entrano come componenti essenziali il rame, in proporzione sempre superiore al 70%, e lo stagno; leghe conosciute fin dalla più remota antichità e che [...] che la decadenza di questa fosse la conseguenza dello spostamento della via commerciale e quindi del monopolio di quel commercio (cfr. H. M. solamente dalla composizione chimica, ritenne che la proprietà del bronzo di raffreddarsi rapidamente sia la ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
registro
s. m. [lat. tardo regesta -orum, neutro pl.; v. regesto]. – 1. Libro, quaderno, fascicolo o volume formato da un certo numero di fogli (per lo più numerati progressivamente, contrassegnati e forniti di suddivisioni e indicazioni varie),...