Provincia dell'Impero indiano, ma geograficamente parte dell'Indocina o India Transgangetica (ulteriore). Comprende, sin dall'annessione avvenuta nel 1886, i territorî britannici dell'Alta e Bassa Birmania [...] chilometri nel 1925) fanno più che altro da complemento: sono proprietà della provincia, ma gestite dalla Burma Railways Ltd. La più egli continuò a rifiutare agl'Inglesi ogni agevolazione commerciale fidando nell'ostacolo che la natura opponeva ad ...
Leggi Tutto
Etimologicamente elezione significa scelta. Nel linguaggio politico significa più precisamente il procedimento mediante il quale si designano le persone chiamate a rappresentare una collettività, cioè [...] manifesta per quanto tenue di questa idea. L'art. 33 dispone infatti che l'industria e la proprietà manifatturiera e commerciale avranno un'apposita rappresentanza. L'elezione sarà fatta dall'ordinario collegio del dipartimento in base a una lista ...
Leggi Tutto
TRIESTE (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Ferdinando FORLATI
Attilio TAMARO
Giacomo BRAUN
Lina GASPARINI
B. F. T. B. F. T.
Città della Venezia Giulia, capoluogo di provincia; si affaccia sull'omonimo [...] la polizia. E mentre affermava che a Trieste gl'interessi commerciali dovessero prevalere sui sentimenti, fece poco per il progresso del Con la redenzione della regione, Miramare è divenuto proprietà statale italiana. È dal 1931 residenza del duca ...
Leggi Tutto
Stato dell'Arabia, situato nell'angolo SO. della penisola, tra 18° 20′ e 12° 35′ lat. N. e tra 42° 18′ e 45° long. E., confinato a N. dal Ḥigiāz, a E. dal territorio praticamente autonomo del deserto ad-Dahnā', [...] ed Egitto, ossia nel 525 a. C. La lingua e lo spirito commerciale del popolo mineo sopravvissero alla fine del regno; basti citare l'iscrizione bilingue confini fra terreni privati e i trapassi di proprietà.
Come risulta dal quadro storico data sopra, ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, la più popolosa, attiva ed industriale, e il suo porto maggiore. L'origine del nome non è chiara, sebbene c'è chi lo attribuisca, senza fondamento, ai Barca. Fu chiamata Barcino nell'antichità, [...] che fu l'antico Teatro de la Santa Cruz, proprietà dell'ospedale dello stesso nome.
Nel 1579 D. Fernando 1379, con Alī-Man sur Aleddin. I frutti di questa politica commerciale non tardarono a farsi sentire: nel 1272 i Catalani (cioè specialmente ...
Leggi Tutto
LUCCA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Placido CAMPETTI
Augusto MANCINI
Adelmo DAMERINI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Città della Toscana, e sino al 1847 capitale di uno stato [...] , un istituto musicale pareggiato, una scuola media commerciale comunale. Cospicui gli archivî e le biblioteche: l come dux e iudex; nella campagna si stabilisce la grande proprietà. Con la conversione dei Longobardi si forma rapidamente il patrimonio ...
Leggi Tutto
. Fra le cose appartenenti al demanio pubblico tutte le legislazioni annoverano le acque pubbliche, cioè quei corsi e bacini che per i loro caratteri idrografici più direttamente interessano la pubblica [...] fiume, cioè le strisce di terreno oltre l'alveo, sono di privata proprietà dei frontisti, ma, se laterali a fiumi navigabili, sono soggette ad un fattore cospicuo dello sviluppo agricolo, industriale e commerciale nel paese, dà vita ad un interesse ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] provvedimento adottato - spedizione militare, boicottaggio commerciale, embargo di viveri e medicinali - .p. continua a considerare l'animale come un bene oggetto di proprietà, in quanto punisce l'uccisione o il danneggiamento di animali altrui come ...
Leggi Tutto
Il genere Sericaria (dal latino sericarius "lavoratore di seta") fu introdotto dal Latreille nel 1825 per indicare altri Lepidotteri che filano un bozzolo, diversi dal baco da seta; fu applicato al baco [...] Gli stabilimenti italiani preparano oltre un milione di once (unità commerciale variahile da 30 a 36 gr. secondo le razze), pochi tipi fissati, fin dove è possibile, riguardo alle proprietà della seta prodotta.
Nell'azienda rurale il prodotto dei ...
Leggi Tutto
. Si dà questo nome, ed anche quelli di essenze, olî eterei, olî volatili (fr. huiles essentielles, essence;. spagnolo, aceites esenciales, esencia; ted. ätherische Öle; ingl. essential oils) a certe sostanze [...] Si ottiene una pomata (pommade française) il cui valore commerciale è proporzionato al numero delle operazioni che ha subito. degli olî essenziali comprende anzitutto la determinazione delle proprietà fisiche che devono essere il punto di partenza ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
registro
s. m. [lat. tardo regesta -orum, neutro pl.; v. regesto]. – 1. Libro, quaderno, fascicolo o volume formato da un certo numero di fogli (per lo più numerati progressivamente, contrassegnati e forniti di suddivisioni e indicazioni varie),...