TRASMISSIONE. Trasmissioni meccaniche
Pericle FERRETTI
Aristide PROSCIUTTO
Uherto BAJOCCHI
Le trasmissioni meccaniche servono a realizzare la trasmissione della potenza tra due macchine o organi [...] e di sinistra; ne risulta alle ruote dell'automobile la proprietà di potersi iscrivere nelle curve perché, quando la ruota che fu anche la prima motonave del mondo in servizio commerciale.
Una seconda nave, gemella della precedente, denominata Soarmut ...
Leggi Tutto
MARCHE
Peris Persi
Gabriele Baldelli
Paolo Quiri
Maria Rosaria Valazzi
Paola dell'Acqua
(XXII, p. 219; App. II, II, p. 262; III, II, p. 28; IV, II, p. 387)
Popolazione. - Nel ventennio 1971-91 la [...] che, se confermata, sarebbe di cospicua importanza.
La bilancia commerciale delle M. è distinta da saldi positivi. Il 50 tavole di artisti marchigiani del 15° secolo, già di proprietà Cini, o i dipinti della Donazione Volponi) hanno incrementato ...
Leggi Tutto
Così si designa oggi il territorio dell'antico "Stato indipendente del Congo" creato nel 1885 per iniziativa di Leopoldo II del Belgio e in seguito al suo atto di cessione passato nel 1908 sotto il diretto [...] 'autorità di un capo, il cui diritto è ereditario. La proprietà del suolo è collettiva e le singole famiglie non ne hanno ferrovia dei grandi laghi e porto lacuale, centro di vita commerciale notevole e in via di sempre più rapido sviluppo, con 730 ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] sufficiente ai traffici dell'Etiopia, si è rivelata insufficientissima allo sviluppo commerciale dell'A. O. I. e l'Italia, che partecipa esclusivamente riservate ai Bianchi; 2. concessioni di proprietà di piccola e media estensione a coloni provvisti ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] quanto più differenti sono le proprietà dei materiali accoppiati. Molti sforzi sono stati dedicati a questa problematica, di grande rilevanza industriale; una soluzione prossima all'attenzione commerciale è costituita dai materiali a gradiente ...
Leggi Tutto
GHISA (dal ted. giessen "versare"; fr. fonte; sp. hierro fundido; ted. Gusseisen; ingl. cast iron)
Iginio Musatti
La ghisa si classifica tra i prodotti siderurgici che non sono congenitalmente malleabili. [...] " e il prodotto che ne risulta viene designato commercialmente col nome di ghisa malleabile nera perché la sua frattura carbonio di ricottura.
I getti al cubilotto hanno in genere le proprietà più scadenti, perché più ricchi di zolfo e di carbonio. ...
Leggi Tutto
Informatica umanistica
Giovanni Adamo
Tullio Gregory
Parte introduttiva
di Giovanni Adamo
L'espressione informatica umanistica è stata coniata all'inizio degli anni Novanta sul modello di locuzioni [...] risorse di calcolo in ambito scientifico, amministrativo e commerciale, e consisteva nella realizzazione di reti locali di di soluzioni adeguate per la tutela dei diritti di proprietà intellettuale del materiale messo a disposizione in rete; l ...
Leggi Tutto
MAGNETISMO (XXI, p. 922)
Giorgio MONTALENTI
Mario TENANI
Fatti sperimentali fondamentali. - Per lunghissimo tempo con la denominazione fenomeni magnetici si intese indicare quel gruppo di fatti causati [...] di circa 0,8.
Leghe al ferro-cobalto. - Le proprietà delle leghe al ferro cobalto sono riassunte nel grafico di fig. Fra i diversi tipi giova ricordare la lega di Potter (1931), commercialmente nota sotto il nome di Silmanal; la formula chimica è Ag5 ...
Leggi Tutto
PIOMBO (fr. plomb; sp. plomo; ted. Blei; ingl. lead)
Gioacchino MANCINI
Alfredo QUARTAROLI
Livio CAMBI
Carlo RODANO
Alberico BENEDICENTI
*
Elemento chimico di peso at. 207,2, numero at. 82, simbolo [...] reagenti. L'arsenico si ricupera sotto forma di arseniato di calcio commerciale.
Il processo si compie nelle solite caldaie, con l'aiuto 1880 con l'officina di Pertusola (La Spezia), di proprietà del gruppo inglese Brassy fino al 1921, poi passata al ...
Leggi Tutto
Ionosfera
Pietro Dominici
(App. II, ii, p. 56)
Uno degli effetti delle radiazioni, sia elettromagnetiche sia corpuscolari (cosiddetto vento solare), con cui il Sole investe la Terra, è di ionizzare [...] e relativamente piccola frequenza, intorno a 300 kHz; il servizio commerciale, presto avviato nel 1902, si avvalse di onde di 4200 m dal punto di vista geofisico la natura e le proprietà degli ioni atmosferici appaiono di rilevanza non trascurabile. ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
registro
s. m. [lat. tardo regesta -orum, neutro pl.; v. regesto]. – 1. Libro, quaderno, fascicolo o volume formato da un certo numero di fogli (per lo più numerati progressivamente, contrassegnati e forniti di suddivisioni e indicazioni varie),...