Detta anticamente Amstelredamme, Amsteldam; lat. Amstelodamum, cioè "argine dell'Amstel", dal fiume che sbocca nell'antico lago Het IJ, è la capitale effettiva dei Paesi Bassi, essendo l'Aia soltanto residenza [...] il duca di Borgogna la chiama "il più grande emporio commerciale" dell'Olanda.
Dopo l'incendio, non solo essa riacquista presto , la cui chiesa, restaurata nel 1665, è ora proprietà della comunità presbiteriana inglese. Vi si vede ancora una facciata ...
Leggi Tutto
TRENT'ANNI, GUERRA DEI
Romolo Quazza
. La serie grandiosa di avvenimenti, che si suole indicare col nome di guerra dei Trent'anni (1618-48), è risultato di fattori molteplici, la cui formazione deve [...] rivalità gravi per la questione degli stretti e il predominio commerciale e militare nel Baltico. Nel timore di essere prevenuto paragonabile a un vero terremoto nel campo della proprietà. L'evidente intenzione di avocare alla decisione imperiale ...
Leggi Tutto
È per importanza demografica ed economica la seconda città della Lombardia.
È situata a 45°32′ lat. N. e 10°13′ long. E. tra l'Oglio e il Chiese, allo sbocco in pianura della Val Trompia (Mella), a 149 [...] condussero l'acqua dalla sorgente di S. Apollonio. I rapporti commerciali di Brescia si estendevano oltre il suo territorio fino ai laghi piccola proprietà, con tutti i caratteri di azienda famigliare; nella pianura invece la grande proprietà, ...
Leggi Tutto
RISO (fr. riz; sp. arroz; ted. Reis; ingl. rice)
Novello Novelli
Origine e diffusione. - Il riso è una pianta comunemente ritenuta originaria dell'Asia sud-orientale (India, Indocina, Cina).
Quest'ipotesi [...] ove riescono ugualmente a vegetare, perché posseggono la proprietà di crescere in altezza insieme con il livello varietà dei tipi prodotti, pongono le condizioni per un vasto movimento commerciale di esportazione e di importazione (v. a pag. 429 le ...
Leggi Tutto
(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, I, p. 736; III, I, p. 457; IV, I, p. 556)
Con la nuova costituzione (1976) si è provveduto a modificare la divisione amministrativa del paese, che è stato ripartito in [...] ) C. ha fatto parte del COMECON, e ha stabilito stretti rapporti commerciali con l'URSS. Molto meno intense sono le relazioni con i paesi inquilini la possibilità di riscattare le case di proprietà statale.
L'obiettivo di tale nuova impostazione è ...
Leggi Tutto
STAGNO (fr. étain; sp. estaño; ted. Zinn; ingl. tin)
Livio CAMBI
Angelo MANGINI
Armando MAUGINI
Livio CAMBI
Leonardo MANFREDI
Elemento chimico, il cui simbolo è Sn; peso atomico 118,70; numero [...] " deve contenere non meno del 99,75% di metallo.
Proprietà fisiche. - Lo stagno è un metallo di colore bianco 1914 è stato di Lst. 58 nel 1895.
Sul mercato di Londra i tipi commerciali vengono distinti in "standard" (tipi da A a E), e "ordinarî" ...
Leggi Tutto
. Il termine (lat. annōna, da annus) presso i Romani (v. sotto) significava per l'appunto il raccolto dell'anno; ma già in Roma stessa venne ad assumere un significato più preciso, e cioè all'incirca quello [...] ; G. Fragola, Teoria delle limitazioni al diritto di proprietà, con speciale riferimento ai regolamenti comunali, Milano 1910; A. Gilardoni, Politica amministrativa in tempo di guerra, in Riv. delle società commerciali, 1915, n. 11; M. La Torre, Le ...
Leggi Tutto
. Gli esplosivi sono sostanze o miscugli di sostanze capaci di trasformarsi, più o meno rapidamente, sotto l'influenza di azioni esterne, in un volume molto maggiore di quello iniziale di gas ad alta temperatura [...] più interessante, per quanto di proprietà poco note.
Binitroglicol. - È un esplosivo potente, simile alla nitroglicerina, avente il vantaggio di congelare a −20°. È velenoso.
Binitroglicerina. - Il prodotto commerciale è una mescolanza dei due ...
Leggi Tutto
REGGIO di Calabria (A. T., 27-28-29)
Giuseppe ISNARDI
Arnaldo MOMIGLIANO
Ernesto PONTIERI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Calabria, capoluogo della provincia omonima, a 38° 6′ lat. N. e 3° 12′ long. [...] figlio Ferrante, non ignaro dell'importanza strategica e commerciale di Reggio, la restituì al demanio e ne pressoché cessata nel dopoguerra, è ora in modesta ripresa. La proprietà è maggiormente divisa che nelle altre due provincie calabresi e ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA
Giorgio Valussi
Bianca Maria Scarfì
Giuseppe Bergamini
Mario Dal Mas
(XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, I, p. 1009, II, p. 1098; III, I, p. 687; IV, I, p. 873)
Il [...] per cui c'è stato un forte calo degli sbarchi di petrolio greggio. Il movimento commerciale è disceso così dalle 38.159.402 t del 1973 (ma il record è stato un Inventario delle opere d'arte di proprietà ecclesiale stampato a cura del Museo diocesano ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
registro
s. m. [lat. tardo regesta -orum, neutro pl.; v. regesto]. – 1. Libro, quaderno, fascicolo o volume formato da un certo numero di fogli (per lo più numerati progressivamente, contrassegnati e forniti di suddivisioni e indicazioni varie),...