TRIBUTI
Amedeo Tagliacozzo
(v. imposte e tasse, XVIII, p. 928; App. I, p. 722; II, II, p. 9; III, I, p. 850)
Sistema tributario italiano. - I t., o entrate fiscali, sono prestazioni pecuniarie obbligatorie [...] come residenti, in via esclusiva o principale, un'attività commerciale, o anche non residenti per i redditi prodotti nel di valore di un immobile quando di esso viene trasferita la proprietà o un altro diritto reale. Per gli immobili appartenenti a ...
Leggi Tutto
GUIANA (A. T., 155-156)
Carlo ERRERA
Giuseppe COLOSI
Giovanni NEGRI
Antonio MORDINI
Augustin BERNARD
Johannes J. HANRATH
Wallace E. WHITEHOUSE
Regione dell'America Meridionale, limitata a N. dall'Atlantico [...] terza linea da Wismar a Rockstone (32 km.; 1897) è proprietà privata; vi si svolge quasi tutto il commercio del legname da Questo prodotto non tiene ancora un posto molto alto nei redditi commerciali, ma è una industria che si va sviluppando. Le ...
Leggi Tutto
Per il Consiglio dei ministri v. ministro, App.
Il Gran Consiglio (XI, p. 196).
In virtù della legge 14 dicembre 1929, n. 1099, del decr. legge 19 dicembre 1935, n. 2121 (convertito in legge 2 aprile 1936, [...] costituito da beni immobili e mobili che appartengono all'ente a titolo di proprietà. Fra i beni immobili giova ricordare il palazzo che è la sede varî rami della produzione: agricola, industriale, commerciale.
Mediante la raccolta di questi dati il ...
Leggi Tutto
Trasferimenti tecnologici
Agostino La Bella
Per trasferimento tecnologico si intende il processo tramite il quale una data tecnologia passa dal suo ideatore/produttore a un altro diverso soggetto utilizzatore. [...] solo parzialmente dalle leggi che disciplinano la proprietà delle invenzioni. Nessun sistema di protezione brevettuale imprese in termini finanziari, di risorse umane e di contatti commerciali è fonte di preoccupazione; infatti, le PMI si pongono ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] suo intervento e il rublo si apprezzò lievemente.
La politica commerciale fu condizionata dai negoziati per l'ingresso della R. nella decisivo passaggio all'economia di mercato e alla proprietà privata. Nessuna forza politica proponeva il ritorno al ...
Leggi Tutto
Colonia ha significato originariamente quel nucleo di popolazione civile stabilitasi in territorio disabitato, o abitato da barbari o semibarbari, per coltivarlo e metterlo in valore e per avviare gl'indigeni [...] ; il secondo, a sua volta, si divide in civile e commerciale. A torto il diritto coloniale s'è detto da taluno diritto mutare radicalmente l'organizzazione locale della famiglia e della proprietà. Invece l'importanza che la consuetudine ha nel ...
Leggi Tutto
IMMUNODEFICIENZA ACQUISITA
Giuseppe Luzi
, Sindrome da (AIDS)
Condizione patologica descritta agli inizi degli anni Ottanta e attribuita a un retrovirus di nuova identificazione, denominato in riferimento [...] associato alla molecola CD4, che sembra caratterizzata da proprietà fisico-chimiche ottimali per un legame altamente selettivo (nota come AZT, zidovudina, con il nome commerciale di Retrovir). La molecola di zidovudina è identificata come ...
Leggi Tutto
Azienda industriale che ha per scopo la raccolta del latte nella zona agraria circostante, per trasformarlo prevalentemente in burro e formaggio e per utilizzare, in generale, i prodotti derivati dal latte.
Il [...] Specialmente quello di vacca ha importanza economica e commerciale.
Per quanto più strettamente riguarda la caseificazione, va a 58°, grado massimo di cottura.
Queste proprietà sono subordinate ai fattori chimici che concernono la qualità e ...
Leggi Tutto
Capitale dello Stato Libero d'Irlanda; è centro commerciale e marittimo, situata a 53°21′ lat. N. e 6°18′ long. O., sulla baia omonima, nell'Irlanda orientale. La Baia di Dublino è delimitata a N. dalla [...] con l'assoluta distruzione di ogni ordinata forma di vita e di proprietà e il conseguente senso di non sicurezza, sono ancora troppo vicini: richieste dall'utilità pubblica e dagli scopi commerciali; e infine alcune magnifiche costruzioni di stile ...
Leggi Tutto
ROMA
Filippo Coarelli
Vieri Quilici
Archeologia (XXIX, p. 593; App. II, 11, p. 735). - Ferme da tempo, nel centro urbano, le grandi imprese di scavo (responsabili, nei decenni precedenti alla seconda [...] Traiano (Privata Traiani). È più probabile che si tratti di una proprietà di Sura, l'amico dell'imperatore. dal momento che nelle immediate delle iniziative abusive. La trasformazione in area commerciale e direzionale di quasi tutto il centro storico ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
registro
s. m. [lat. tardo regesta -orum, neutro pl.; v. regesto]. – 1. Libro, quaderno, fascicolo o volume formato da un certo numero di fogli (per lo più numerati progressivamente, contrassegnati e forniti di suddivisioni e indicazioni varie),...