Genere della famiglia delle Lepri. Confrontato col genere Lepre, il Coniglio appare più piccolo, raggiungendo in media appena 40 cm. di testa e tronco, e al massimo 5 cm. di coda. Gli arti, particolarmente [...] quanto possono assumere le tinte più svariate. Il valore commerciale varia però moltissimo in relazione alle qualità del pelo ( punto di vista bisogna cercare di trarre profitto dalla proprietà che hanno i conigli di bene utilizzare anche i foraggi ...
Leggi Tutto
Una delle quattro provincie costituenti l'Unione Sudafricana (v. Sudafricana, unione), occupante l'estrema parte meridionale del continente africano, incluso il Capo di Buona Speranza, il "Capo" per antonomasia, [...] di popolamento olandese, anziché di una semplice colonia militare e commerciale, vi sbarcava, già nel 1652, i primi 18 (una cinquantina scarsa di ettari) veniva concessa in piena proprietà; col risultato di far convergere le cure agricole del colono ...
Leggi Tutto
ZECCA (fr. hôtel de la Monnaie; sp. casa de moneda; ted. Münze; ingl. mint)
Mario Levi Malvano
L'emissione della moneta essendo sempre stata monopolio dello stato (v. moneta, XXIII, p. 637), fin dall'epoca [...] di Milano, segnò l'inizio di un periodo di grande espansione commerciale per l'Italia e fu nello stesso tempo l'auspicio di un , e senza possederne il valore gli è superiore per alcune proprietà fisiche e anche dal punto di vista igienico, perché si ...
Leggi Tutto
SPUGNE (lat. scient. Porifera, Spongiaria, Spongiadae; fr. spongiaires, éponges, Porifères; sp. esponjas; ted. Schwämme, Spongien; ingl. sponges)
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Giulio PELA
Animali [...] monactine, diactine, tetractine, esactine, ecc.
Caratteristica proprietà delle fibre di spongina è quella di aggregarsi corpi dei frammenti di spugne è stata utilizzata anche a scopo commerciale nelle spugne cornee: A. Allemand (1907) ha constatato, ...
Leggi Tutto
Armadio, dalle pareti fatte di grosse lastre di ferro o di acciaio, che serve per conservare valori o documenti preziosi, al sicuro dai ladri e dal fuoco. Quando poi la natura e la quantità dei valori [...] le flettono senza menomarne la compattezza e tutte le proprietà e resistenze.
Grande sicurezza dà pure il calcestruzzo può essere provato con tutti i mezzi consentiti dalla legge commerciale. La banca oltre alle obbligazioni principali ha l'obbligo ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni si è assistito a un graduale processo di trasformazione e di rinnovamento dei sistemi di lavorazione cartografica, che hanno influito in varia misura sulla qualità e sull'entità della [...] consentono una produzione maggiore e più spedita. Per lavori di carattere commerciale vengono impiegate anche le roto-offset a 4 colori, che del territorio nazionale dal punto di vista della proprietà fondiaria e urbana, delle colture e dell' ...
Leggi Tutto
La fermentazione è prevalentemente un fenomeno di ossido-riduzione, di scissione e di idrolisi, provocato dagli enzimi secreti dai microrganismi, sulle sostanze che costituiscono il substrato su cui essi [...] Anche una comune muffa, l'Aspergillus niger ha la proprietà di formare molto ossalato quando si trovi in presenza di colture pure di queste muffe si sono già ottenute produzioni commerciali di acido citrico (v.).
Fermentazione lattica. - Molti sono ...
Leggi Tutto
. Questa parola indica la tendenza a ricercare, raccogliere, ordinare e catalogare gli oggetti più disparati del passato e del presente. A tale tendenza la civiltà va debitrice delle cose che le sono pervenute [...] con quelli, e quando non è possibile averli in proprietà, se ne decalca accuratamente il disegno e si classifica per I tabellionati a stampa originali hanno pure un valore commerciale e nei cataloghi precedenti la grande guerra si trovarono ...
Leggi Tutto
Gruppo insulare del Mediterraneo occidentale, continuazione, verso NE., delle catene a pieghe andaluse. È situato di fronte alla costa orientale della Penisola Iberica, e consta di quattro isole maggiori, [...] di occidente), essendo sicuramente le Baleari uno scalo della via commerciale che di Spagna andava, per le Baleari e la Sardegna, il fatto è, che avvenne un grande frazionamento della proprietà e la formazione di un gran numero di grosse borgate ...
Leggi Tutto
Il concetto di colpa varia a seconda che la colpa è considerata nel diritto civile o nel diritto penale.
Diritto civile.
La colpa non è definita dalla legge. Il codice civile sancisce all'art. 1151 che [...] a carico del proprietario, considerando la proprietà della vettura come titolo di responsabilità. Contro verificò (art. 2135 cod. civ.), tranne che si tratti di obbligazione commerciale (violazione di brevetti, ecc.), nel qual caso la durata è di 10 ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
registro
s. m. [lat. tardo regesta -orum, neutro pl.; v. regesto]. – 1. Libro, quaderno, fascicolo o volume formato da un certo numero di fogli (per lo più numerati progressivamente, contrassegnati e forniti di suddivisioni e indicazioni varie),...