Negli ultimi anni i vincoli derivati dalle problematiche inerenti i problemi ambientali, energetici e di sicurezza attiva e passiva hanno imposto alle case costruttrici una profonda revisione delle metodologie [...] e prestazioni) che contribuiscono al suo successo commerciale. In particolare saranno sviluppate: nuove generazioni del di CO2 rispetto alle motorizzazioni a benzina è dovuta alle proprietà del combustibile e in particolare al rapporto tra atomi ...
Leggi Tutto
I. a formula è C2H4O2; il nome scientifico acido etanoico secondo la nomenclatura di Ginevra, poiché corrisponde all'idrocarburo etano; acido metancarbonico, poiché lo si può considerare come proveniente [...] (acido acetico glaciale) si prepara dal commerciale rettificandolo previa aggiunta di permanganato; quello che acido formico eventualmente presenti si eliminano, approfittando della proprietà che ha il rodio di decomporlo cataliticamente in idrogeno ...
Leggi Tutto
Calmiere o meta è la fissazione da parte della pubblica autorità del prezzo massimo di vendita di una data merce sul mercato.
L'antichità classica. - L'antichità greca, e nelle comunità, come Sparta e [...] e continua che lo stato doveva esercitare non solo sopra la proprietà ma anche sopra ogni genere di commercio, e Aristotele (Rhet., qualche volta anche per stadî più arretrati del movimento commerciale. I prezzi, così disposti d'autorità, spesso ...
Leggi Tutto
VITERBO (A. T., 24-25-26 bis)
Maria MODIGLIANI
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Pietro TOESCA
Giorgio CANDELORO
Tammaro DE MARINIS
Città del Lazio settentrionale, capoluogo della provincia omonima. È situata [...] stabilimento di cura e dall'albergo annesso, sono di proprietà dell'Opera nazionale dopolavoro.
Monumenti. - Pochi tratti grande aumento della popolazione e provocò un'intensa attività commerciale e un notevole sviluppo edilizio. La città assunse in ...
Leggi Tutto
SLOVACCHIA (Slovensko; A. T., 59-60)
Elio MIGLIORINI
Karel STLOUKAL
È la maggiore delle cinque regioni che formano la Cecoslovacchia, con una superficie di 48.936 kmq. di poco superiore alla terza [...] Nonostante la riforma agraria, che ha fatto trasferire la proprietà di 1448 ha. posseduti da latifondisti ungheresi, le fortezza a guardia d'un passaggio obbligato, centro commerciale, culturale e amministrativo. Il maggiore centro della Slovacchia ...
Leggi Tutto
– Diritto civile. Definizione. Lo statuto giuridico. Il consenso informato. La gratuità. Il problema delle indagini genetiche. Conservazione dei campioni e biobanche. Identificazione dei campioni. Profili [...] pp. 102761; A. Gambaro, I beni, in Trattato di diritto civile e commerciale, già diretto da A. Cicu, F Messineo, L. Mengoni, quindi da P . Studio comparato sulla «zona grigia» tra privacy e proprietà, Trento 2013; D. Farace, Regole di validità, ...
Leggi Tutto
Il concetto di confine
La Terra disabitata, priva di uomini e di storia, ci apparirebbe come una superficie indistinta. Certo, presenterebbe corsi di fiumi e crinali di montagne e rive di mari, ossia la [...] come memoria, passato condiviso e fraterno. Torna il raffronto tra proprietà e sovranità; e, a quel modo che la prima designa il coll'estero, e formi d'ora in poi un corpo commerciale così separato, come finora ha formato un separato corpo giuridico ...
Leggi Tutto
Il composto corrispondente alla formula HCN è conosciuto sotto il nome di acido cianidrico o anche di acido prussico. Fu scoperto da Scheele nel 1782, e fu più tardi ottenuto anidro dal Gay-Lussac che [...] É una sostanza bianca cristallina solubile in acqua, e possiede proprietà acide assai più forti che non l'acido cianidrico. Mentre quest con acido solforico al 50% il cianuro di sodio commerciale, prodotto che si può ottenere in grande per fissazione ...
Leggi Tutto
Città della Polonia meridionale, posta sulle due rive della Vistola; dista 364 km. da Varsavia. Per numero d'abitanti è la quarta città della Polonia; è posta sui confini di quattro regioni geografiche: [...] veneziana, con il leone di S. Marco, già proprietà dei commercianti veneziani. Notevoli inoltre la chiesa dei francescani la prima volta nel sec. X. Ne parla come di un centro commerciale il viaggiatore ebreo Hrāhīm ibn Ya‛qūb, citato da al-Bakrī, ...
Leggi Tutto
Geologia e rilievo - La Bessarabia, la quale ha attualmente 2.900.000 abitanti su una superficie di 44.422 kmq., è un paese di pianure e di colline, che non superano in alcun punto i 400 m., e costituiscono [...] alla Romania, ha mutato notevolmente le condizioni delle proprietà, espropriando quasi tutti i poderi di oltre mezzo della Bessarabia soggetta ai principi si formò il centro commerciale di Chiṣinău.
L'elemento russo nella Bessarabia era rappresentato ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
registro
s. m. [lat. tardo regesta -orum, neutro pl.; v. regesto]. – 1. Libro, quaderno, fascicolo o volume formato da un certo numero di fogli (per lo più numerati progressivamente, contrassegnati e forniti di suddivisioni e indicazioni varie),...