Plasmidi
Mariarita De Felice
Maurilio De Felice
I p. sono molecole di DNA di dimensioni ridotte, capaci di esistere come elementi genetici autonomi all'interno delle cellule. Essi sono molto diffusi [...] di espressione di geni ignoti e di isolare ceppi batterici aventi proprietà nuove codificate da p. chimerici al fine di produrre quantità elevate di molecole di interesse farmaceutico oppure commerciale. Un p., per essere un buon vettore di clonaggio ...
Leggi Tutto
In agraria è quella parte della tecnica che riguarda l'arte di far crescere le piante per ottenerne i prodotti, o comunque l'utilità che possono dare. La parola coltivazione ha significato più ristretto [...] il concetto relativo all'ampiezza della proprietà. E si è chiamata grande quella proprietà che assorbirebbe tutta l'attività d'una combinazione colturale più conveniente. Tutta l'organizzazione commerciale, in quanto si ripercuote su quei prezzi ...
Leggi Tutto
. Generalità. - Sono i sali dell'acido carbonico H2CO3; si hanno quelli formati per sostituzione di un solo atomo d'idrogeno, come p. es. NaHCO3, e quelli formati per sostituzione di entrambi gli atomi [...] la CO2 dell'atmosfera.
Formazione e di preparazione - Proprietà generali. - 1. Le considerazioni precedenti dicono già che )2 CO3•H2O; NH4•HCO3 (bicarbonato). Il carbonato ammonico commerciale è un miscuglio di NH4•HCO3 con carbammato ammonico NH2•CO2 ...
Leggi Tutto
(XI, p. 957; App. IV, I, p. 548)
Recenti sviluppi sulla classificazione dei cristalli liquidi. − Una prima suddivisione in due classi principali può essere fatta considerando da una parte quelle sostanze [...] dispositivi che sfruttano le proprietà ferroelettriche dei c. l. smettici: tali displays mostrano in particolare una così elevata velocità di funzionamento (dell'ordine di microsecondi) che ne ha permesso l'impiego commerciale come modulatori a basso ...
Leggi Tutto
Fra i mezzi più efficaci d'esposizione e d'indagine di cui può spesso valersi lo studioso, e che trovano più frequente applicazione nella statistica sono da annoverare i diagrammi: figure atte a rappresentare, [...] seguente tabella, che riassume alcuni risultati del censimento industriale e commerciale 15 ottobre 1927, è dato dalla fig. 1.
A1) il divorzio), si potrebbe, utilizzando una nota proprietà del triangolo equilatero, rappresentare nel piano ogni terna ...
Leggi Tutto
È "l'insolvenza, dolosa o colposa, del commerciante". Nel Medioevo, tutti i falliti erano ritenuti frodatori e bancarottieri: decoctus, ergo fraudator. La bancarotta appartiene alla categoria dei reati [...] contro la proprietà, perché offende direttamente la garanzia che i creditori hanno sul patrimonio del debitore di uno di quegli atti che la legge considera di sregolata condotta commerciale e tali da doversi desumere o almeno presumere che per essi si ...
Leggi Tutto
TEMPERATURA (XXXIII, p. 453)
Giorgio CARERI
Francesco SCARAMUZZI
Ivo MODENA
Francesco Saverio GAETA
Basse temperature. - Le basse temperature si possono ottenere solo con l'uso di elio liquido, [...] H. Kamerlingh Onnes. Solo con la produzione su base commerciale del liquefattore americano Collins, in pratica dopo il 1950 l'entropia è una funzione crescente della temperatura. Questa proprietà si estende a sistemi più complessi, che dipendano cioè ...
Leggi Tutto
L'a. i. consiste nell'impiego coordinato di soluzioni tecnologiche allo scopo di sostituire gran parte del lavoro umano con dispositivi diversi. Nell'accezione attuale e, prevedibilmente, futura, l'automazione [...] si intrecciano continuamente con attività di tipo commerciale e finanziario. È opportuno sottolineare come la a ciclo aperto. Più spesso, però, per ottenere buone proprietà di robustezza nei confronti di variazioni del processo e adeguata reiezione ...
Leggi Tutto
Estrazione e preparazione. - A seconda della natura del giacimento il c. può essere estratto a cielo aperto oppure mediante pozzi e gallerie. Il primo caso si applica specie quando lo strato di terreno [...] paesi (alcune di tipo scientifico, altre di tipo commerciale); esse si basano su caratteristiche aventi riflessi più ), in gruppi (in base alle loro proprietà agglomeranti e in sottogruppi in base alle proprietà cokificanti. Ciascun c. viene a essere ...
Leggi Tutto
L’i. a. è un’industria tipicamente ad alta tecnologia e globalizzata che si è mostrata più reattiva di altri settori industriali alla crisi scoppiata nel 2008. I progressi tecnologici raggiunti in questa [...] trasporto regionale è arrivato a coprire il 38% della flotta commerciale mondiale e la relativa quota delle partenze giornaliere mondiali ha superato , di cui Finmeccanica ha assunto la piena proprietà nel 2004. Tale operazione ha consentito a ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
registro
s. m. [lat. tardo regesta -orum, neutro pl.; v. regesto]. – 1. Libro, quaderno, fascicolo o volume formato da un certo numero di fogli (per lo più numerati progressivamente, contrassegnati e forniti di suddivisioni e indicazioni varie),...