(App. III, I, p. 573)
Principi chimico-fisici dell'estrazione liquido-liquido. − Quando la separazione per distillazione dei componenti di una soluzione è inefficiente, o molto difficile, oppure assai [...] limitata e/o con componenti di basso valore commerciale rendono la distillazione poco praticabile per gli elevati della pressione critica pc il gas, pur non potendo liquefarsi, assume proprietà intermedie tra quelle di un liquido e di un gas. Esso ...
Leggi Tutto
È uno scisto argilloso di colorazione per lo più grigio-cupa, che ha in grado eminente la proprietà di potersi separare in lastre sottili; tali lastre, di superficie piana, un po' squamosa, lisce nell'insieme, [...] La densità varia da 2,64 a 2,95.
Oltre alla proprietà sopra accennata della sfaldatura, che l'ardesia possiede in alto grado mancanza di un'idonea organizzazione industriale e soprattutto commerciale dei produttori di ardesie, capace di fronteggiare ...
Leggi Tutto
OLEODOTTO
Vittorio Zanoletti
(App. IV, II, p. 650)
Il trasporto mediante o. risulta economico se i volumi iniziali sono adeguati, e se vi è una previsione di stabilità o di crescita del movimentato [...] dell'o., volumi da trasportare in altri depositi sempre di proprietà dell'oleodotto. Le tariffe a parità di servizio prestato sono In conseguenza di ciò, tutte le operazioni contabili e commerciali sono rese più semplici, e l'abbondanza di rapporti ...
Leggi Tutto
GLUCOSIO (fr. glucose; sp. glucosa; ted. Stärkezucker; ingl. glucose)
Mario BETTI
Alfredo GERLI
Alberico BENEDICENTI
C6H12O6 + H2O (destrosio, zucchero d'uva, zucchero di amido, zucchero dell'orina). [...] prodotto è glucosio liquido, e tale è la sua denominazione commerciale, alla quale si aggiunge spesso l'aggettivo di cristallino ecc. Al glucosio che contengono devono alcuni medicamenti le loro proprietà purgative, come, p. es., il miele (70-80 ...
Leggi Tutto
NOME (fr. nom; sp. nombre; ted. Name; ingl. noun)
Giacomo DEVOTO
Giancarlo FRE'
Nicola Turchi
Categoria di parole che indicano una cosa o una qualità; una delle due categorie di parole fornite di semantema [...]
A tali precise disposizioni tutelatrici del nome in materia commerciale non fa riscontro una norma di carattere generale che i, 5ª ed., Firenze 1925, p. 18; A. Ramella, Trattato della proprietà industriale, II, 2ª ed., Torino 1927, II, nn. 351-620; ...
Leggi Tutto
Cenni storici. - La storia della candela, è, fino a circa un secolo e mezzo fa, la storia dell'illuminazione. Presso i Romani erano in uso cordoni di canape immersi nella pece, o in cera animale; più tardi [...] , il processo misto e il processo di scissione mediante acidi solfoaromatici (processo Twitchell). Le proprietà fisiche e chimiche della stearina commerciale sono in funzione delle percentuali di acido stearico e palmitico, come dimostra la seguente ...
Leggi Tutto
Ingegneria molecolare
Carlo Cavallotti
Dagli ultimi decenni del 20° sec. l'ingegneria si occupa in modo sempre più intenso dello sviluppo e dell'ottimizzazione di sistemi aventi dimensioni caratteristiche [...] di diversa natura. In primo luogo dall'esplosione commerciale dell'industria microelettronica, il cui sviluppo costante come una collezione di atomi distinti. Dal momento che le proprietà di un atomo come oggetto singolo e non come aggregato vengono ...
Leggi Tutto
Regione storica del Belgio, corrispondente nel suo insieme al paese basso fra la Lys, la Schelda e il mare; vi si comprende oggi tuttavia anche la plaga di Alost, Grammont e Renaix sulla destra della Schelda. [...] eccezione della zona litoranea dei polders, dove prevalgono grandi proprietà. In complesso tutta la Fiandra è paese d' vi si concentra l'industria della lana; le correnti commerciali dal nord vengono a incontrarvisi con quelle del mondo mediterraneo. ...
Leggi Tutto
(v. concimi, XI, p. 69; App. I, p. 455:; fertilizzanti, App. II, I, p. 929; III, I, p. 606; IV, I, p. 781)
Va anzitutto ricordato che con il termine f. s'intende qualsiasi materiale, organico o inorganico, [...] i correttivi sono incluse le sostanze minerali in grado di modificare le proprietà chimico-fisiche del suolo e in particolare il suo grado di , i quali costituiscono la gran parte del movimento commerciale; il più ampio ventaglio di paesi in via ...
Leggi Tutto
SPAZIALE, INDUSTRIA.
Giancarlo Graziola
– L’investimento spaziale pubblico: tendenze globali. L’evoluzione dell’industria satellitare. L’industria spaziale in Europa. L’industria spaziale in Italia. [...] spaziali (dalla base di Kourou nella Guyana francese) di proprietà mista, pubblica (CNES, Centre National d’Études Spatiales) del governo e si dimostra capace di affermarsi sui mercati commerciali europei e del resto del mondo. Questo fatto è anche ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
registro
s. m. [lat. tardo regesta -orum, neutro pl.; v. regesto]. – 1. Libro, quaderno, fascicolo o volume formato da un certo numero di fogli (per lo più numerati progressivamente, contrassegnati e forniti di suddivisioni e indicazioni varie),...