MAROCCO (XII, p. 388; App. I, p. 825; II, 11, p. 269; III, 11, p. 39)
Giovanni Cameri
Paolo Minganti
Enrico Acquaro
Nel giugno 1976, secondo una stima, la popolazione ammontava a 17.880.000 ab. distribuiti [...] dagli SUA) con evidenti riflessi negativi per la bilancia commerciale, anche se talvolta parte delle forniture giunge a titolo entro due anni e ordinato il sequestro di terre di proprietà di stranieri e la loro distribuzione a contadini: provvedimento ...
Leggi Tutto
VOLTERRA (A. T., 24-25-26)
Aldo NEPPI MODONA
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Giovanni Battista PICOTTI
Attilio Mori
Città della Toscana nella provincia di Pisa, da cui dista circa 70 km. verso SSE., già [...] ha notizia fino dal sec. IX. Le saline, di proprietà demaniale, ricavano il sale dall'estrazione ed evaporazione delle acque segni del valore, sul diritto. Una triplice alleanza commerciale attesta molto probabilmente il sestante con i nomi Fufluna ...
Leggi Tutto
Tra la fine del 20° e i primi anni del 21° sec., l'a. ha subito profonde trasformazioni. A fianco della moltitudine di tendenze, che ha visto coesistere una gran quantità di stili (v. moda), determinata [...] sono la protezione dagli agenti esterni e proprietà particolari quali idrorepellenza, traspirabilità, indeformabilità, ecc queste: le fibre Lyocell, nome generico di diversi tessuti commerciali come il Tencel® prodotto dalla Courtaulds e il Lyocell® ...
Leggi Tutto
PATTO (pactum)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Carmelo SCUTO
Diritto romano. - Dal verbo pacio o paciscor che letteralmente significa "fare la pace", il patto indica nel più antico latino (ad es. nelle XII [...] per sé soli. Quando, ad es., si dice che la proprietà si acquista con i mezzi giuridici appositi e non con i semplici (ex nunc), potendo il magistrato (meno che in materia commerciale, art. 42 cod. comm.) concedere all'inadempiente una dilazione ...
Leggi Tutto
'
(v. cecoslovacchia, IX, p. 602; App. I, p. 390; II, i, p. 541; III, i, p. 335; IV, i, p. 395; V, i, p. 535)
La R. C. è uno dei due Stati sovrani (l'altro è la Slovacchia), nati il 1° gennaio 1993 dalla [...] canto suo, alimenta cartiere e mobilifici.
Gran parte delle relazioni commerciali della R.C. si svolgono, oltre che con la 'sorella sulla restituzione alla Chiesa cattolica di parte delle proprietà espropriate in epoca comunista, avversato dal Partito ...
Leggi Tutto
Il deposito è un contratto mediante il quale una persona (depositario) riceve da un'altra persona (deponente) una cosa mobile con obbligo di custodirla e restituirla a suo tempo. È disciplinato dal codice [...] 1848 capov.). Il deposito irregolare è frequente in materia commerciale, nella forma più comune di deposito bancario (v. cioè, depositi bancarî che importano il trasferimento della proprietà del depositante alla banca depositaria e vi sono invece ...
Leggi Tutto
Superconduttività
Antonio Barone
Materiali Superconduttori
I materiali superconduttori si distinguono in LTS (Low Temperature Superconductors), che sono caratterizzati da una temperatura di transizione [...] e il mercato annuale è di circa 2000 unità. Il corrispondente valore commerciale è di circa 4 miliardi di euro/anno, su cui il Le caratteristiche fisiche dello SQUID e le sue proprietà sono diretta applicazione dell'effetto Josephson e della ...
Leggi Tutto
TUNISIA (XXXIV, p. 488; App. II, 11, p. 1034; III, 11, p. 995)
Giovanni Cameri
Paolo Minganti
Enrico Acquaro
Nel maggio 1975, secondo i dati censuali contava 5.588.209 ab. distribuiti su di un territorio [...] sono anche Sfax (3.574.000 t nel 1976), importante sbocco commerciale della sezione centrale del paese, e Biserta (2.534.000 t , autorizzò l'esproprio di tutte le terre di proprietà di stranieri. La decisione dell'Assemblea mirava a consentire ...
Leggi Tutto
Quasi-cristalli
Hans Reiner Trebin
Luciano Mistura
(App. V, iv, p. 376)
Mentre la simmetria pentagonale è frequente nel mondo organico, non la si riscontra fra le più perfette creazioni della natura [...] del nanometro, in una matrice cristallina. Il risultato è un materiale leggero con ottime proprietà meccaniche. In un acciaio commerciale usato per fabbricare strumenti chirurgici sono stati scoperti precipitati quasi-cristallini che rendono la lega ...
Leggi Tutto
L'ingestione di liquidi ha la sua prima ragione fisiologica nell'alta percentuale d'acqua (v.) che contengono; essa, benché priva per sé di valore plastico ed energetico, è indispensabile nell'alimentazione [...] In particolari condizioni l'uomo si giova ugualmente delle proprietà naturali chimiche o chimico-fisiche delle acque minerali (v (polizia sanitaria) o d'ordine economico (polizia commerciale).
Per la polizia sanitaria va in primo luogo ricordato ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
registro
s. m. [lat. tardo regesta -orum, neutro pl.; v. regesto]. – 1. Libro, quaderno, fascicolo o volume formato da un certo numero di fogli (per lo più numerati progressivamente, contrassegnati e forniti di suddivisioni e indicazioni varie),...