Profeta ebreo, il terzo nell'ordine dei Profeti minori, che fiorì verso il 750 a. C.
Nella Volgata latina e nelle versioni italiane della Bibbia s'incontrano due altri uomini dello stesso nome: il padre [...] e Babilonia. La potenza politica e l'attività commerciale avevano apportato ricchezza e benessere materiale. Anche la affetto, per nobile semplicità di stile, per purezza e proprietà di lingua merita di essere collocato fra i migliori scrittori della ...
Leggi Tutto
- Giuridicamente il contratto di commissione è una specie del mandato commerciale; da cui differisce perché il commissionario tratta l'affare in nome proprio benché per conto del committente, laddove il [...] voler acquistare per sé stesso - reputa che la proprietà passi direttamente dal terzo al committente, come passa direttamente le regole per l'estinzione del mandato commerciale.
Bibl.: A. Sraffa, Del mandato commerciale e della commissione, 1ª ed., ...
Leggi Tutto
Servizio puoblico di linea. - I servizî pubblici di linea per il trasporto su strada dei viaggiatori sono disciplinati dalla legge 28 settembre 1939, n. 1822, modificata dal D.P. 28 giugno 1955, n. 771, [...] su strada. Essi si distinguono in: trasporti di merci proprie effettuati, con autoveicoli di proprietà, da privati o da aziende industriali, commerciali o agricole. Per eseguire tali trasporti occorre ottenere una "licenza" di trasporto valevole in ...
Leggi Tutto
Famiglia di maestri vetrarî muranesi. Nella storia dell'arte vetraria veneziana la famiglia muranese dei Barovier occupa uno dei posti più eminenti, tanto da oscurare la rinomanza delle altre numerose [...] Temporibus Mundi e ad intercalare nell'esemplare già proprietà della biblioteca del predetto convento di S. Giorgio loro isola subito dopo l'armistizio, la direzione artistica e commerciale della vetreria dei Barovier venne assunta dai due figli di ...
Leggi Tutto
– Categorie, regime e usi dei beni pubblici. Privatizzazioni e liberalizzazioni: il rilievo patrimoniale dei beni pubblici. Dai beni pubblici ai beni comuni come strumento dei diritti della persona. Bibliografia
Categorie, [...] 2010), cioè operazioni finanziarie volte a vendere i b. p. tramite il veicolo di società commerciali appositamente costituite, cui viene intestata la proprietà dei beni e le cui quote in origine pubbliche, sono poi alienate a privati, consentendo ...
Leggi Tutto
TERNI (A. T., 24-25-26 bis)
Marina EMILIANI SALINARI
Giuseppe LUGLI
Achille BERTINI-CALOSSO
*
Il più popoloso centro dell'Umbria, capoluogo di provincia. Sorge, a circa 130 m. s. m., sul margine orientale [...] R. Liceo-Ginnasio, un R. Istituto tecnico, una scuola commerciale e una scuola industriale.
Importante nodo ferroviario sulla linea Roma- per i diritti sul Lago Velino, e con Narnia per le proprietà rivierasche del corso del Nera e nel 254 d. C. fu ...
Leggi Tutto
Si ha carestia quando l'elemento principale di alimentazione di un paese (per lo più grano; riso per i paesi asiatici) viene a mancare. Ciò può accadere o per effetto di cause naturali o in conseguenza [...] necessità inoltre di approvvigionarsi all'estero rende sfavorevole la bilancia commerciale, l'oro tende a uscire dal paese, il saggio e le nascite, si accenma la frequenza dei delitti contro la proprietà, e, a seconda del grado di civiltà del paese, ...
Leggi Tutto
SASSARI (Tathari; lat. Sacer; A. T., 29 bis)
Raffaella Luisa PAPOCCHIA
Enrico BRUNELLI
Raffaele CIASCA
Raffaella Luisa PAPOCCHIA
Città della Sardegna, capoluogo della proviucia omonima. Sorge a [...] per mandarlo a Genova; crebbero allora le "tanche" (proprietà private recinte) nella Nurra, feudo di Sassari, e .: V. Angius, Sassari, in Casalis, Dizionario geografico-storico-statistico-commerciale degli stati del re di Sardegna, XIX, pp. 71-375; ...
Leggi Tutto
È, nel diritto privato, il concorso di due o più diritti di proprietà sul medesimo fondo. Nel diritto internazionale condominio è il concorso di due sovranità sul medesimo territorio. Le due proprietà [...] condomini, Milano 1928; R. Amati, Il condominio pro diviso delle case, in Riv. del diritto commerciale, XXV (1927); N. Coviello, Natura dei rapporti tra le proprietà dei vari piani di un edifizio, in Foro Italiano, XVIII (1893); A. Ascoli, Il diritto ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, in provincia di Vercelli, situata sulla destra del torrente Cervo, affluente della Sesia, ove esso sbocca nella pianura, in bella posizione sugli ultimi poggi dei monti biellesi, che [...] industriale Q. Sella, specializzato nelle industrie tessili; R. Istituto commerciale E. Bona ecc.
Il territorio del comune, parte in S. Girolamo, costruiti tra il 1512 e il 1517 (ora proprietà Sella). L'unica navata della chiesa a grottesche, e le ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
registro
s. m. [lat. tardo regesta -orum, neutro pl.; v. regesto]. – 1. Libro, quaderno, fascicolo o volume formato da un certo numero di fogli (per lo più numerati progressivamente, contrassegnati e forniti di suddivisioni e indicazioni varie),...