MAURIZIO (Mauritius; A. T., 105-106 e 107-108)
Herbert John FLEURE
Camillo MANFRONI
Giuseppe COLOSI
Isola dell'Oceano Indiano, posta tra 57° 18′ e 57° 49′ long. E., e 19° 58′ e 20° 32′ lat. S., a 880 [...] 284 milioni di lire che lasciarono attiva la bilancia commerciale; ma nel 1930, sebbene fossero ridotte a 244 km. di linee a scartamento ridotto. Tutte le ferrovie sono di proprietà del governo; il trasporto dello zucchero al porto d'imbarco viene ...
Leggi Tutto
Uno dei Paesi confederati (Bundesland) dell'attuale Repubblica d'Austria, il cui nucleo è costituito dal bacino di Klagenfurt e dalla valle della Drava a monte di questo. L'attuale Carinzia ha confini [...] grandi ricchezze della Carinzia: nel 1900 i boschi erano per il 73,6% di proprietà privata, il 7,7% apparteneva allo stato e ai comuni, il resto a enti collettivi, religiosi o commerciali, con una produzione, nel 1910, di 922.522 mc. di legname da ...
Leggi Tutto
MOLISE (XXIII, p. 580)
Ricciarda Simoncelli
Franca Parise Badoni
Regione dell'Italia peninsulare, attribuita al Mezzogiorno per le condizioni naturali, i caratteri demografici e le vicende storico-economiche. [...] varietà culturale e presenza di case poderali, sostenute da proprietà fondiarie mediamente più ampie. Ma le poche e sempre si giova di un porto che ne anima l'attività turistico-commerciale con le isole Tremiti, di un retroterra agricolo ricco di ...
Leggi Tutto
MICROONDE (App. III, 11, p. 105)
Luigi Millanta
L'uso di apparati a m. si è grandemente esteso nell'ultimo quindicennio. Sono stati grandemente perfezionati dispositivi già noti e sono stati realizzati [...] reciprocità). Il comportamento non reciproco è legato alla proprietà dello spin elettronico di effettuare un moto di precessione arseniuro di gallio, l'unico che ha attualmente importanza commerciale) è legato alla struttura della banda di conduzione, ...
Leggi Tutto
NEW ORLEANS (A. T., 145-146)
Piero LANDINI
Anne FITZ GERALD
Henry FURST
ORLEANS La più popolosa e importante città della Luisiana (Stati Uniti), situata a 29° 51′ 45″ di lat. N. e a 90° 4′ di long. [...] centro industriale e commerciale. Il censimento del 1930 dava occupate nelle varie attività industriali e commerciali ben 204.388 interna sui fiumi, quali le "Federal Barge Lines", di proprietà del governo degli Stati Uniti ed esercitò a suo nome ...
Leggi Tutto
. La caseina (caseinogen degli autori inglesi e americani) è una sostanza proteica fosforata che si trova esclusivamente nel latte dei Mammiferi in quantità variante dal 0,7 nel latte di asina a oltre [...] indicatore.
Caseina pura. - Dal prodotto greggio commerciale sopra descritto, per mezzo di successive purificazioni, 600 kg. al giorno. Si utilizza in questa lavorazione la proprietà che ha la soluzione di caseina con calce di rendersi insolubile ...
Leggi Tutto
Tutela del consumatore. - La genesi della problematica sulla tutela dei c., che ha conosciuto un notevole sviluppo nell'ultimo trentennio in tutti i paesi CEE, è intimamente connessa all'avvento delle [...] umana" (art. 41), la previsione di limiti alla proprietà privata "allo scopo di assicurarne la funzione sociale" (art P. Cendon, La responsabilità del produttore, in Trattato di diritto commerciale e di diritto pubblico dell'economia, a cura di F. ...
Leggi Tutto
Antiche esperienze di Margueritte e Sourdeval, nel 1862, avevano dimostrato che facendo passare dell'azoto su una miscela, ad alta temperatura, di carbonato di bario e di carbone, si riusciva a fissare [...] l'azoto a temperature alle quali invece il prodotto commerciale reagisce perfettamente. Così il cloruro di calcio può abbassarla si trasforma in carbonato ammonico, il quale, per sue proprietà peculiari, comuni con tutti i sali ammonici, viene ...
Leggi Tutto
Alcoli alifatici. - Notevoli progressi nel campo della produzione degli alcoli sono stati realizzati recentemente con l'applicazione industriale di procedimenti sintetici. Essi permettono oggi di produrre [...] L'alcool isopropilico è quello che più si avvicina, per proprietà fisiche, ad es., per la volatilità, all'alcool etilico difficile e perciò sono contenuti entrambi nell'alcool amilico commerciale e in proporzione diversa, a seconda del materiale usato ...
Leggi Tutto
REGOLO calcolatore (fr. règle à calculs; sp. regle de cálculo; ted. Rechenschieber; ingl. slide rule)
Gino Burò
Il regolo calcolatore è un apparecchio largamente usato da tecnici, industriali, ecc., [...] unità.
L'uso della scala di Gunter è basato sulle proprietà dei logaritmi:
per cui il prodotto e il quoziente si periferica di organi dotati di moto rotatorio.
Il regolo commerciale porta scale adatte alla comparazione, al calcolo degl'interessi ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
registro
s. m. [lat. tardo regesta -orum, neutro pl.; v. regesto]. – 1. Libro, quaderno, fascicolo o volume formato da un certo numero di fogli (per lo più numerati progressivamente, contrassegnati e forniti di suddivisioni e indicazioni varie),...