L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] pietra che in quelli in mattoni; il legno ha la proprietà di garantire elasticità all'intera costruzione e la sua presenza 'archivio di Stato per le attività politico-diplomatiche, commerciali e cerimoniali. L'accentramento e l'articolazione di ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] è la Torre degli Asinelli di Bologna, che divenne proprietà comunale, dopo una lunga serie di acquisti, solo nel 1398, ma già nel Duecento, per la sua posizione dominante rispetto al centro commerciale della città (mercato di porta Ravegnana), venne ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] adiacente ad O costituiva il Neòrion (Νεώριον) con il porto commerciale e i cantieri navali, dove erano anche i fabbricanti di , una legge sulle antichità che le dichiarava, in massa, proprietà dello Stato e ne impediva l'esportazione all'estero. La ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] schemi formali, che può essere letto con maggiore proprietà negli elementi decorativi e ornamentali, dove si può la pietra non era più adoperata a causa della rottura dei canali commerciali con l'Egitto, già ridottissimi verso la seconda metà del sec. ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] o si ripetano in gran numero senza mai mutare le proprietà della loro specifica forma o dimensione o distanza, rifletteranno già Building di 44 piani fuori terra che sorge nel pieno centro commerciale di Montreal, si passa a quella a Y simmetrica del ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] : al centro un'ampia radura serviva per le transazioni commerciali con gli indigeni, che venivano dall'interno del territorio, a provincia, ma si limitano a prender possesso della proprietà fondiaria regia, lasciando le città libere di autogovernarsi. ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] nell'architettura musulmana: oltre alle sue proprietà tecniche e stilistiche (possibilità di ottenere al piano terra un cortile centrale, su cui affacciano locali a scopo commerciale.
Bibliografia
L. de Beylié, La Kalaa des Beni-Hammad, Paris 1909 ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] da regione a regione, ma sempre molto alto, in virtù di esenzioni e privilegi giurisdizionali, fiscali e commerciali.La gestione della proprietà agraria non differiva nelle modalità e forme da quella dei grandi ordini di matrice benedettina allora ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] il movimento, cioè di dotare le immagini della proprietà fondamentale del corpo vivente, portò i primi gioco che, da accessorio protettivo dell'integrità fisica, diventa oggetto commerciale e cultuale per il tifoso.
e) Il corpo esotico. - ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] un ritratto di Augurelli (marzo 1546) di proprietà del medico trevigiano Bartolomeo Agolante; ritrasse l' una città che in quegli anni conobbe una straordinaria fioritura commerciale. Ebbe l'idea di farsi pubblicità organizzando una lotteria dei ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
registro
s. m. [lat. tardo regesta -orum, neutro pl.; v. regesto]. – 1. Libro, quaderno, fascicolo o volume formato da un certo numero di fogli (per lo più numerati progressivamente, contrassegnati e forniti di suddivisioni e indicazioni varie),...