CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] ) erano centri ricchi di attività economica e commerciale, di vita spirituale e di grandi complessi 510, cc. Bv, Cr); quella in inchiostro d'oro del lezionario purpureo forse di proprietà di Basilio I (867-886) ora a Napoli (Bibl. Naz., ex Vind. gr ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] il ruolo predominante sostenuto da Atene, anche come centro commerciale, almeno a partire dal 560, deve essere considerata di Pericle era stata l'età felice di questa piccola proprietà ben tutelata dalla costituzione del 451-50 che la riservava ...
Leggi Tutto
PISA
V. Ascani
(lat. Alphea, Pisae)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Arno e non lontana dalla costa tirrenica. In origine P. fu città lagunare [...] di urbanizzazione, concedendo in affitto terre di loro proprietà con l'obbligo di costruirvi abitazioni (Redi, 1991a e la via S. Maria, che produsse un parziale spostamento dei traffici commerciali fra le due rive del fiume più a valle, verso l'area ...
Leggi Tutto
GIULIO Romano (Iulius de Pippis, de Ianutiis; Giulio Pippi, Giannuzzi)
Enrico Parlato
Figlio di Pietro de Pippis de Ianutiis, nacque a Roma nel rione Monti, a macel de' Corvi, vicino alla colonna Traiana, [...] beni immobili, tra cui la vigna ai Trofei di Mario, proprietà di famiglia ampliata nel 1517. Il ceto nel quale la tutela del caposcuola, per difendere l'eredità artistica e commerciale della avviata bottega in una città dove non mancavano agguerriti ...
Leggi Tutto
Abruzzo
M. Andaloro
M. Righetti Tosti-Croce
(lat. Aprutium)
INQUADRAMENTO STORICO-ARTISTICO
di M. Andaloro
Cerniera fra il Mezzogiorno e le regioni centrosettentrionali d'Italia, l'A. matura nel corso [...] a sancire visivamente un'operazione di conversione della proprietà della chiesa dalla gerarchia ecclesiastica all'Ordine benedettino Gasparinetti, La "via degli Abruzzi" e l'attività commerciale di Aquila e Sulmona nei secoli XIII-XV, Bullettino ...
Leggi Tutto
GAND
A. de Schryver
(fiammingo Gent; Ghendt, Ganda nei docc. medievali)
Città del Belgio settentrionale, capoluogo della Fiandra orientale, posta in una regione pianeggiante, caratterizzata da una fitta [...] della seconda metà del sec. 10° i conti di Fiandra si insediarono a O del nucleo commerciale, sulla riva sinistra della Lys. La proprietà comitale comprendeva diverse aree: un nucleo centrale, contraddistinto dalla presenza del castello dei Conti ('s ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME
M. Piccirillo
(ebraico Yerushalayim; gr. ῾Ιεϱοσόλυμα; lat. Ierusalem, Hierusalem, Aelia Capitolina; arabo Urshilīm, al-Quds, Iliyā; Hierosolyma, Solyma nei docc. medievali)
Città situata [...] accaduta, due furono i risultati: le chiese e le proprietà dei cristiani rimasero nelle loro mani e - mentre il di vista architettonico, il più bell'esempio conservato di struttura commerciale nel Vicino Oriente. La madrasa Ashrafiyya e la fontana di ...
Leggi Tutto
TOLEDO
T. Pérez Higuera
(lat. Toletum; arabo Ṭulayṭula)
Città della Spagna centrale (Castiglia Nuova), sorta in un'ansa del fiume Tago, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma di [...] o almunias. Pertanto si può ancora distinguere l'area commerciale della città - antichi mercati - dai quartieri residenziali, nei Castigliani. Si garantirono ai musulmani che vi rimanevano la proprietà dei loro beni e il diritto di conservare la loro ...
Leggi Tutto
Anatolia
C. Barsanti
(gr. ᾽Ανατολή)
L'Asia Minore, corrispondente grosso modo al territorio asiatico della Rep. di Turchia, iniziò a essere denominata A. (᾽Ανατολή, sinonimo di Oriente) solo a partire [...] alle quali veniva infatti attribuita la proprietà ereditaria dei fondi assegnati.Se si un periodo di rinnovato benessere, dovuto soprattutto a una vasta ripresa dei traffici commerciali e a una rinascita della vita urbana, anche se una novella di ...
Leggi Tutto
D'ANDRADE, Alfredo Cesare Reis Freire
Rosanna Maggio Serra
Figlio di Antonio José ed Emilia Games de Silva Reis, nacque a Lisbona il 26 ag. 1839 in una famiglia borghese dedita al commercio e all'attività [...] disdegna i metodi tradizionali dell'apprendimento. I due dipinti di proprietà della famiglia Strada da Albano ad Ariccia (1861-62) il rustico, occupandosi personalmente del suo incremento commerciale. Nel 1910, a seguito della rivoluzione portoghese ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
registro
s. m. [lat. tardo regesta -orum, neutro pl.; v. regesto]. – 1. Libro, quaderno, fascicolo o volume formato da un certo numero di fogli (per lo più numerati progressivamente, contrassegnati e forniti di suddivisioni e indicazioni varie),...