GIANNI, Francesco Maria
Vieri Becagli
Nacque a Firenze il 4 nov. 1728, figlio secondogenito di Nicolò Francesco, di nobile e antica famiglia fiorentina (nel 1751, con la nuova legge sulla nobiltà, fu [...] civili ideate d'ogni maniera".
Una preparazione ragionieristico-commerciale, quindi, che parrebbe giustificare il suo ingresso popolazionista, diretta alla formazione d'una piccola proprietà contadina, favorita dapprima da Pietro Leopoldo negli ...
Leggi Tutto
GUALINO, Riccardo
Francesco Chiapparino
Nacque a Biella, il 25 marzo 1879, da Giuseppe, titolare di una piccola azienda di oreficeria destinata ad avere un certo sviluppo nei primi decenni del nuovo [...] in questo caso con un meccanismo di debiti a catena la proprietà del terreno, condotta con enormi sforzi la sua opera di Europa. È in questa fase che alla Società marittima e commerciale italiana, da lui creata già nel 1914, si affiancarono la ...
Leggi Tutto
GRILLO, Giacomo
Marco Bocci
Nacque a Genova il 4 dic. 1830 da Agostino, medico, e da Angela Maria Capurro.
Scarse le informazioni sulla sua giovinezza: proveniente da famiglia di condizioni non particolarmente [...] lì era stato erogato con lo strumento improprio degli sconti commerciali, fu infatti alla base della istituzione, autorizzata con r di credito e acquisendone in cambio le ipoteche sulle proprietà e i crediti vantati verso terzi.
Sempre sul finire ...
Leggi Tutto
LEONE, Sergio
Valerio Caprara
Nacque a Roma il 3 genn. 1929 da Vincenzo, in arte Roberto Roberti, apprezzato e prolifico "direttore artistico" del cinema muto, e da Edvige Valcarenghi, attrice col nome [...] causa di plagio alla Jolly Film, poi composta con una transazione commerciale - aveva inventato la storia di Yojimbo: l'aveva ricavata da (G. Ferzetti) deciso a mettere le mani sulle proprietà dell'ex prostituta Jill (Cardinale) e pertanto pronto a ...
Leggi Tutto
DIODATI, Pompeo
Mario Turchetti
Figlio di Niccolò di Alessandro e di Elisabetta (Zabetta) di Girolamo Arnolfini, nacque a Lucca il 14 ag. 1542.
Le scarse notizie sulla sua giovinezza indicano che fu [...] della madre, il D. costituiva il primo nucleo delle sue proprietà al Petit-Saconnex, nelle franchigie ginevrine, con l'acquisto di "Morillon" (per 230 fiorini piccolo peso).
L'operosità commerciale del D. si esplica in diversi campi, non limitati ...
Leggi Tutto
DORIA, Iacopo (Giacomo)
Giovanni Nuti
Nacque verso il 1233 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia.
Nelle pagine conclusive dei suoi Annali, redatte nel 1293, il D. afferma di aver compiuto sessant'anni. [...] , ma si formò a contatto col complesso e variopinto mondo commerciale genovese, da cui egli derivò sia l'interesse per i fatti all'atto in cui Brancaleone Doria vendette a Genova le sue proprietà a Quiliano (4 marzo). Nel frattempo, come si è già ...
Leggi Tutto
CENAMI
Simonetto Giancoli
Famiglia di mercanti lucchesi attivi dal sec. XIV in poi nell'Italia centrosettentrionale, in Frangia e nelle Fiandre.
Col nome di Cenamo nelle carte lucchesi sono indicati, [...] assunse il carico di dirigere e di incrementare le attività commerciali e finanziarie che i Cenami avevano iniziato a Venezia. sotto l'aspetto della influenza politica sia sotto quello di proprietà immobiliari in Lucca e fuori di Lucca, destinato ad ...
Leggi Tutto
DUSI, Bartolomeo
Achille De Nitto
Nacque a Cologna Veneta (Verona) il 1° giugno 1866, da Michelangelo e Chiara Dal Ge'. Frequentò le scuole elementari e le prime classi delle tecniche inferiori nel [...] note a sentenza - quasi tutte per la Rivista di diritto commerciale - una Sulle immissioni immateriali, ibid., VI (1908), 2, in seguito considerato impreciso - dell'uso normale della proprietà rispetto ad un ragionevole margine di tolleranza, da ...
Leggi Tutto
CAMBRAY DIGNY, Luigi de
Raffaele Romanelli
Nacque il 14 febbr. 1778 a Firenze da Francesco Ignazio e da Anna Taddei. Entrato nel 1794 come apprendista nella amministrazione finanziaria granducale, si [...] le fortune economiche della famiglia, che trarrà dalle vaste proprietà terriere nel Mugello un nuovo titolo di appartenenza alla fra l'ufficio doganale (la Barriera) ed il magazzino commerciale. Il risultato è quindi ambiguo; la carica ideologica ...
Leggi Tutto
FRULLANI, Leonardo
Renato Pasta
Nacque il 13 giugno 1756 a San Giovanni alla Vena, presso Pisa, da Domenico e Rosa Batini. Appartenente a una famiglia di piccoli proprietari, ricevette i primi rudimenti [...] ancora una volta in sintonia con le vedute della comunità commerciale labronica (ibid., p. 142 e n.).
L'allontanamento del Fabbroni e la sua richiesta, in nome dei diritti della proprietà e delle "naturali" leggi dell'economia, della più ampia ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
registro
s. m. [lat. tardo regesta -orum, neutro pl.; v. regesto]. – 1. Libro, quaderno, fascicolo o volume formato da un certo numero di fogli (per lo più numerati progressivamente, contrassegnati e forniti di suddivisioni e indicazioni varie),...