PALLAVICINO, Giovanni Carlo
Maristella Cavanna Ciappina
PALLAVICINO (Pallavicini), Giovanni Carlo (Giovann Carlo). – Nacque a Genova il 5 ottobre 1722 da Paolo Girolamo (II) e da Giovanna Serra di Luciano.
Apparteneva [...] non senza qualche contestazione e complicazione legale): oltre alla proprietà di immobili e di terreni in Genova e fuori e borghesi genovesi e di rappresentanti di case bancarie e commerciali straniere; tra i primi 110 soci figurò lo stesso ...
Leggi Tutto
LUALDI, Ercole
Giulio Schiannini
Nacque a Milano il 30 maggio 1826 da Gerolamo e Petronilla Turati.
Il padre, nativo di Busto Arsizio e cognato del noto mercante-imprenditore cotoniero Francesco Turati, [...] ulteriormente gli altri stabilimenti di sua proprietà, senza abbandonare peraltro l'idea di Camera di Commercio. Relazione sulla statistica e sull'andamento industriale e commerciale, ibid., 15 genn. 1871; Relazione della Camera di Commercio e ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Arturo
Bruno Di Porto
Nacque a Livorno, il 5 sett. 1856, da Giacomo, patriota e medico del re Vittorio Emanuele II, che lo nominò barone, e da Rachele Herrera. Studente di chimica farmaceutica [...] istituti e rami bancari italiani. Il terzo volume distingueva, in base all'evoluzione del concetto dì proprietà, dalla immobiliare quella commerciale, sostenendo un'acquisizione di diritti (e quindi d'indennizzo in caso di sfratto) sugli stabili ...
Leggi Tutto
FRESCHI, Gherardo
Claudio Zanier
Nacque a Ronchis di Faedis, poco distante da Udine, il 13 dic. 1804 dal conte Antonio e da Catterina d'Attimis. Rimasto orfano di padre in giovanissima età venne allevato [...] opera di recupero - coronata da successo - delle proprietà di famiglia dissequestrate nell'aprile del 1854 e danneggiate proposta di G.B. Castellani di compiere una grande spedizione scientifico-commerciale in Asia e si recò a Torino, a Parigi e a ...
Leggi Tutto
CHIMIENTI, Pietro
Giovanni Aliberti
Nato a Brindisi il 24 genn. 1864 da Antonio e Caterina Fusco, compì gli studi universitari a Roma, dove si laureò in giurisprudenza. Formatosi nell'alveo della scuola [...] infatti, più che legarsi agli interessi della grande proprietà terriera meridionale, antigiolittiana nei programmi ma in svolse un ruolo importante nella definizione della politica commerciale e doganale italiana concordando con le opinioni d' ...
Leggi Tutto
LEPETIT
Elisabetta Merlo
Famiglia di chimici di origine francese, trasferitasi in Italia negli anni Sessanta dell'Ottocento.
Robert Georges nacque in Francia a Chauny (Aisne) nel 1842 da François e [...] a Firenze, ricadde la responsabilità della gestione delle attività commerciali, che egli diresse progettando per l'azienda un' andato disperso nel corso dei recenti passaggi di proprietà subiti dall'impresa. La documentazione superstite, conservata ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE, Gian Carlo
Maristella Ciappina
Nacque a Genova il 26 nov. 1761 secondogenito di Giacomo Maria ultimo doge della Repubblica genovese e di Barbara Durazzo, figlia del doge Marcello. Nel 1796 [...] rendita di 70.000 lire che le sue vaste proprietà gli permettevano, evitando l'impegno politico vero e e di Trieste, avevano già esizialmente sottratto lo storico asse commerciale Genova-Milano. La Camera di commercio delcapoluogo ligure si rivolse, ...
Leggi Tutto
PAVONCELLI, Giuseppe
Maria Carmela Schisani
PAVONCELLI, Giuseppe. – Nacque a Cerignola (Foggia), il 24 agosto 1836, primogenito dei due figli di Federico, mercante granista e possidente, e di Antonia [...] processo unitario il percorso più adeguato a garantire libertà alla proprietà, alla produzione e al commercio.
L’Unità, con marcatamente dagli anni della crisi cerealicola fino alla ‘guerra commerciale’ con la Francia (1887), nelle campagne pugliesi, ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Achille De Nitto
Nacque ad Avola (Siracusa) il 21 genn. 1877 da Giuseppe e Carmela Sciuto. Iscrittosi, dopo gli studi medi, alla facoltà giuridica di Catania, si trasferì presto a [...] a La proprietà come "dovere sociale", in La concezione fascista della proprietà privata, Roma Palermo); 1908, 1, p. 1143 (Palermo); 1910, 1, pp. 503 ss. (Perugia, diritto commerciale); 1911, 2, pp. 2400 ss. (Messina); M. Allara, F. F., in Atti della ...
Leggi Tutto
LOCATELLI
Amilcare Mantegazza
Le origini della famiglia sono legate a Ballabio in Valsassina, enclave alpina specializzata nella preparazione e nella stagionatura di alcune varietà dei tradizionali [...] Inferiore all'attività di stagionatura del gorgonzola e avviò l'esercizio commerciale - la ditta Mattia Locatelli - a lui intitolato. Anche direttamente dalla tenuta di Cisterna di Latina di proprietà della famiglia. La produzione di questo formaggio ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
registro
s. m. [lat. tardo regesta -orum, neutro pl.; v. regesto]. – 1. Libro, quaderno, fascicolo o volume formato da un certo numero di fogli (per lo più numerati progressivamente, contrassegnati e forniti di suddivisioni e indicazioni varie),...