COIN, Alfonso
Maurizio Reberschak
Nacque a Pianiga (Venezia) il 1º nov. 1905 da Vittorio e Letizia Berlato. Il padre esercitava un'attività di vendita di generi di pizzicheria, osteria, tabaccheria [...] caratteristica peculiare con cui il padre si era iscritto all'anagrafe commerciale nel maggio 1911 e nel giugno 1925 - e al la cessione - in apparenza o in parte - della proprietà e con la modifica, già ricordata, della denominazione sociale ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Vieri
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze, nel quartiere S. Giovanni, "gonfalone" Chiavi, nel 1368 o 1369, da Vieri di Migliore e da Bernarda, detta Lulla, figlia di Andrea Rucellai, che si [...] ragione commerciale a Roma (ma possedeva anche un banco a Firenze e aveva costituito una compagnia commerciale con casa posta nel "popolo" di S. Broccolo e che avevano poderi e altre proprietà in Val di Sieve, nel popolo di S. Martino a Castello e nel ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Pietro
Raffaella Zaccaria
Nacque a Venezia da Giorgio di Francesco, dal ramo di S. Canciano della famiglia patrizia, e da Barbarella di Ruggero Contarini, intorno alla metà del 1427, e, quasi [...] nucleo e il patrimonio familiare (la famiglia aveva infatti ampie proprietà a Venezia e a Treviso): a tale scopo venne luogo a procedere, lo esonerò dall'incarico.
Anche l'attività commerciale del D. non ebbe maggiore fortuna. Nel 1493, essendo ...
Leggi Tutto
FRANCICA NAVA, Giovanni
Salvatore Adorno
Nacque a Siracusa il 10 febbr. 1847, primogenito di Luigi e di Raffaella Bonanno Beneventano.
Il nonno paterno era Giovanni Francica Nava e Montalto barone di [...] Empedocle. Il partito del F. riconobbe che come porto commerciale Catania aveva meriti e interessi di gran lunga maggiori. da Bologna, non ebbe figli e nominò erede della nuda proprietà dei suoi beni la locale Congregazione di Carità, con l'obbligo ...
Leggi Tutto
FRECCIA (Frezza), Nicola
Norbert Kamp
Nato intorno al 1220, apparteneva a una nota famiglia di Ravello, attestata sin dal tardo XI secolo, che, nel corso del XIII secolo, si era ramificata ampiamente [...] alla manutenzione dei castelli e degli altri edifici di proprietà della Corona e completò con l'assegnazione dei feudi delle imposte indirette e per la promozione di una politica commerciale attiva da parte dello Stato, senza lasciarsi coinvolgere da ...
Leggi Tutto
FELICI, Giuseppe
Francesca Bonetti
Nacque a Cagli nel 1839 da Crescentino, ricco possidente originario di Castel Leone, e da Maria Ubaldi. Dopo gli studi nel campo delle lettere, della musica e delle [...] professionale del F. durante la quale, con dichiarati fini commerciali volti in particolare ai visitatori e turisti stranieri, egli si del Vaticano. Dal 1985-86 lo studio, sempre di proprietà Felici, continua l'attività col titolo di "Fotografia ...
Leggi Tutto
LANARI, Alessandro
Antonio Rostagno
Nacque a San Marcello presso Jesi il 25 genn. 1787. Le prime notizie riguardano il suo matrimonio con il mezzosoprano Clementina Domeniconi, avvenuto intorno al 1810, [...] decennio accumulò ingentissime ricchezze, creando una rete artistico-commerciale da Napoli a Milano e Vienna. Anche il i Montecchi di V. Bellini, di cui il L. comprò la proprietà di rappresentazione e vendita. L'anno seguente puntò su un'analoga ...
Leggi Tutto
MANGILI, Cesare
Giandomenico Piluso
Nacque a Milano il 19 marzo 1850 da Francesco e da Elena Bonacina.
Il padre, possidente, laureato in giurisprudenza, fu consigliere comunale a Milano e diresse come [...] poté contare su un gruppo di azionisti italiani più ampio di quello presente fino a quel momento nella proprietà della Banca commerciale), il M. esercitò un ruolo attivo di indirizzo e, non di rado, di partecipazione ai processi gestionali dell ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Galeotto, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Figlio primogenito di Lazzarino (II), marchese del Finale, e di una Caterina - di cui ignoriamo la casata - nacque alla fine del secolo XIV; [...] riconferma della investitura del Finale per la quota di proprietà della Repubblica. Nel marzo 1436 il suo intervento , in modo da non interrompere del tutto i traffici commerciali. Nel giugno Giovanni Fregoso venne nuovamente posto a capo della ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Domenico
Maria Luisa Perna
Nacque nel 1735 a Seminara, presso Reggio di Calabria, primogenito del marchese Pio, signore di Messimeri, e di Porzia dei Grimaldi di Polistena.
Il ramo calabrese [...] escludevano la Calabria dalla possibilità di competere sul piano commerciale con i paesi che il G. andava visitando. ma all'intera struttura amministrativa, alla distribuzione della proprietà, alla composizione della popolazione, ai prezzi e ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
registro
s. m. [lat. tardo regesta -orum, neutro pl.; v. regesto]. – 1. Libro, quaderno, fascicolo o volume formato da un certo numero di fogli (per lo più numerati progressivamente, contrassegnati e forniti di suddivisioni e indicazioni varie),...